Librem 5

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso.
Abbozzo telefonia
Questa voce sugli argomenti telefonia e software libero è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Abbozzo software libero
Librem 5
smartphone
ProduttorePurism, SPC
Software
Sistema operativoPureOS
Hardware
RAM3 GB
Connettoremini-jack audio, USB-C receptacle e mini SIM card
Batteria
Capacità4500 mA h
Display
Diagonale5,7 "
Altro
Dimensioni75 mm x 153 mm x 15,5 mm
Sito webhttps://puri.sm/products/librem-5
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Librem 5 è uno smartphone prodotto da Purism, parte della linea di prodotti Librem. Il dispositivo è stato progettato per fare uso di software libero ovunque possibile, per questo motivo viene venduto con PureOS, un sistema operativo per dispositivi mobili basato su Linux non modificato (mainline), e al 2021 è l'unico smartphone consigliato dalla Free Software Foundation.[1] Come il resto dei dispositivi Librem, anche il Librem 5 è incentrato sulla privacy e la libertà di utilizzo, include alcuni interruttori di sicurezza fisici e componenti facilmente sostituibili. Il «5» nel nome non si riferisce a un'edizione del dispositivo, ma alla diagonale del suo schermo. Dopo essere stato annunciato il 24 agosto 2017, durante il corso del 2019 e del 2020 sono stati distribuiti alcuni modelli per sviluppatori e per la stampa, mentre la produzione in massa è stata avviata il 18 novembre 2020.

Note

  1. ^ Ethical Tech | Giving Guide, su www.fsf.org. URL consultato il 29 marzo 2021.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Librem 5

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su puri.sm. Modifica su Wikidata
  Portale Software libero
  Portale Telefonia