Le Chat du rabbin

Abbozzo film d'animazione
Questa voce sull'argomento film d'animazione è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Le Chat du rabbin
Paese di produzioneFrancia
Anno2011
Durata100 min
Genereanimazione
RegiaJoann Sfar, Antoine Delesvaux
SoggettoJoann Sfar (omonima serie a fumetti)
SceneggiaturaJoann Sfar, Antoine Delesvaux
ProduttoreClément Oubrerie, Antoine Delesvaux, Joann Sfar
FotografiaJérôme Brézillon
MontaggioMaryline Monthieux
MusicheOlivier Daviaud
ScenografiaPatrice Szweczyk
Doppiatori originali
  • François Morel: il gatto del rabbino
  • Maurice Bénichou: il rabbino Sfar
  • Hafsia Herzi: Zlabya, la figlia del rabbino
  • Fellag: il sufi Mohammed Sfar
  • Sava Lolov: il pittore ebreo-russo
  • Marguerite Abouet: la locandiera africana, moglie del pittore ebreo-russo
  • Wojciech Pszoniak: Vastenov
  • Jean-Pierre Kalfon: Malka dei Leoni, il cugino del rabbino
  • Daniel Cohen: il maestro del rabbino
  • Alice Houri: Knidelette, un'amica di Zlabya
  • Mathieu Amalric: il principe tuareg
  • Éric Elmosnino: il medico-guerriero tuareg Suleyman
  • François Damiens: Tintin

Le Chat du rabbin è un film d'animazione del 2011 diretto da Joann Sfar e Antoine Delesvaux, tratto dalla serie a fumetti Il gatto del rabbino dello stesso Sfar, pubblicata dal 2002. Ha vinto il premio César per il miglior film d'animazione.

Premi e riconoscimenti

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema