Laura Terracina

Laura Terracina

Laura Terracina (Napoli, 1519 – 1577) è stata una poetessa italiana.

Biografia

Proveniva da una nobile famiglia napoletana che abitava nel quartiere di Chiaia.[1][2]. Era figlia di Diana Anfora di Sorrento e di Paolo Terracina, facoltoso borghese che durante il regno di Ferdinando il Cattolico riuscì ad incrementare proprietà e titoli nobiliari.[3].

Fu membro dell'Accademia degli Incogniti napoletana (da non confondersi con l'omonima accademia veneziana del secolo successivo) con lo pseudonimo di Febea. Ammirata da Luigi Tansillo e Vittoria Colonna,[4] pubblicò la sua prima raccolta poetica nel 1548. Nel 1549 terminò il Discorso sopra tutti li primi canti di Orlando Furioso pubblicato per la prima volta a Venezia, opera poetica formata da quarantasei composizioni in ciascuna delle quali gli ultimi versi erano tratti dalle ottave dei canti dell'opera di Ariosto.[5][6].

Fu a Roma fra il 1570 e il 1572 dove compose la raccolta di sonetti indirizzata ai cardinali riuniti per il conclave da cui uscì eletto papa Gregorio XIII.[1] Rimase inedita la sua ultima raccolta di versi, dedicata al cardinale Ferrante de' Medici, presente nel codice CCXXIX della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze[5].

Opere[7][8]

  • Rime, Venezia, Giolito, 1548. (ed. 1560)
  • Rime seconde, Venezia, 1549.
  • Discorso sopra il Principio di tutti i canti d'Orlando furioso, Venezia, Giolito, 1549.(ed. 1568)
  • Quarte rime, Venezia, Valvassori, 1550. (ed. 1560)
  • Rime quinte, Venezia, Valvassori, 1552. (ed. 1560)
  • Seste rime, Lucca, Busdrago, 1558.
  • Sovra tutte le donne vedove di questa città di Napoli, Napoli, Cancer, 1561.
  • La seconda parte de' Discorsi sopra le seconde stanze de' Canti d'Orlando Furioso, Venezia, Valvassori, 1567.

Note

  1. ^ a b Terracina, Laura, su lib.uchicago.edu. URL consultato l'8 ottobre 2016.
  2. ^ Croce, p. 275.
  3. ^ Montella, p. 9.
  4. ^ Croce, p. 282.
  5. ^ a b Mutini.
  6. ^ Croce, p.283.
  7. ^ Croce, p. 289.
  8. ^ Russell, p. 249.

Bibliografia

  • Claudio Mutini, Laura Terracina, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 5, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1963. URL consultato l'8 ottobre 2016.
  • Benedetto Croce, Storie e leggende napoletane, in Scritti di storia letteraria e politica, 7ª ed., Bari, Laterza, 1976, SBN IT\ICCU\RML\0100908.
  • Domenico Martuscelli, Biografia degli uomini illustri del regno di Napoli... volume che contiene gli elogj dei maestri di cappella, cantori... compilats da diversi letterati nazionali..., N. Gervasi, 1819, pp. 453–456.
  • Rinaldina Russell, Italian Women Writers: A Bio-bibliographical Sourcebook, Greenwood Publishing Group, 1994, ISBN 978-0-313-28347-5.
  • Luigi Montella, Una poetessa del Rinascimento: Laura Terracina. Con un'antologia delle None rime inedite, 2ª ed., Salerno, Edisud, 2001, ISBN 88-87907-13-7.
  • Giuseppina Zappella, A Proposito Della Donna Nel Rinascimento Meridionale, in Nuovi Annali Della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari, vol. 25, 2011, pp. 29–41, ISSN 11220775 (WC · ACNP). URL consultato il 13 ottobre 2016.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikiquote
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Laura Terracina
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Laura Terracina

Collegamenti esterni

  • Opere di Laura Terracina, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Laura Terracina, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Audiolibri di Laura Terracina, su LibriVox. Modifica su Wikidata
  • Laura Terracina - SMU, su smu.edu. URL consultato l'8 ottobre 2016.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 56784751 · ISNI (EN) 0000 0001 1571 328X · SBN RMRV176075 · BAV 495/42313 · CERL cnp01371108 · LCCN (EN) n82204410 · GND (DE) 119326094 · BNE (ES) XX4881063 (data) · BNF (FR) cb13613315d (data)
  Portale Biografie
  Portale Letteratura