La destinazione

Abbozzo
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
La destinazione
Paese di produzioneItalia, Francia
Anno2003
Durata124 min
Generedrammatico
RegiaPiero Sanna
SoggettoPiero Sanna
SceneggiaturaPiero Sanna, Franco Fraternale, Ezio Alberione
ProduttoreI.C. SIRE, RAI CINEMA
FotografiaEmilio Della Chiesa
MontaggioPiero Sanna
MusicheMauro Palmas
ScenografiaAntonia Rubeo
Interpreti e personaggi
  • Roberto Magnani: Emilio
  • Elisabetta Balia: Giacomina
  • Salvatore Mele: Efisio
  • Toto Mele: Costantino
  • Sebastiano Brotzu: Cortes
  • Vanni Fois: Brigadiere Fontana
  • Raffaele Ballore: Maresciallo Ledda
  • Salvatore Porcu: Procuratore Capo
  • Roberto Totola: Magistrato Maffei
  • Mariano Nieddu: Capitano Pintus
  • Gisella Vacca: Maria Tanda
  • Antonio Moro: Pietro Tanda
  • Lia Careddu: Madre Di Cortes
  • Giovanni Carroni: Vicebrigadiere Pirastru
  • Adriana De Guilmi: Madre Di Emilio
  • Angela Deiana: Madre Di Antioco
  • Cristiane Grecu: Sorella Di Efisio
  • Cosimino Gungui: Carabiniere De Martis
  • Laura Gungui: Ragazza Di Cortes
  • Antonio Mascia: Antioco
  • Elisa Mereu: Madre Giacomina
  • Gunther Pfanzelter: Carabiniere Maier
  • Nicola Selenu: Nicola

La destinazione è un film del 2003 diretto da Piero Sanna.

Questo film è riconosciuto come d'interesse culturale nazionale dalla Direzione generale Cinema e audiovisivo del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo italiano, in base alla delibera ministeriale del 17 dicembre 1998.

Trama

Emilio, un ragazzo romagnolo, si arruola nell'Arma dei Carabinieri e viene trasferito per l'addestramento a Roma dove conosce un ragazzo sardo, Costantino, taciturno e severo. Al termine del corso Emilio parte per la Sardegna, destinato a Coloras, un piccolo paese immaginario della Barbagia. Il suo primo incarico è quello di indagare sull'omicidio di un pastore ucciso davanti al figlioletto Efisio che, nascosto da un cespuglio, ha potuto vedere in faccia l'assassino. Poco alla volta, fra indagini difficoltose ed una contrastata storia d'amore con Giacomina, ragazza locale, Emilio si rende conto di essere sbarcato in un mondo radicalmente diverso da quello cui è abituato, in cui la giustizia viene "interpretata" attraverso la complessa cultura locale e spesso ostacolata nel suo svolgersi dalla diffidenza e dalla paura della gente.

Riconoscimenti

  • 2006 - 39° Worldfest-Houston International Film Festival
    • Premio migliore opera straniera
  • 2004 - David di Donatello
    • Candidatura miglior regista esordiente
  • 2004 - Nastro d'Argento, Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani
    • Candidatura miglior regista esordiente

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema