La Savoiarda

Abbozzo
Questa voce sull'argomento opere liriche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento musica classica non è ancora formattata secondo gli standard.
La Savoiarda
Lingua originaleitaliano
GenereDramma Lirico
MusicaAmilcare Ponchielli
LibrettoFrancesco Guidi
Attitre
Epoca di composizione1860-1870
Prima rappr.19 gennaio 1861
TeatroTeatro Concordia di Cremona
Personaggi
  • Lina (soprano)
  • La contessa (mezzosoprano)
  • Gualtiero (tenore)
  • Altro personaggio (baritono)
  • Nobili, dame, servi.
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Savoiarda è un'opera lirica di Amilcare Ponchielli.

Uno dei primi lavori teatrali di Ponchielli, La Savoiarda ottenne uno scarso successo. Il 17 novembre del 1877 venne dato al Teatro Dal Verme di Milano il rifacimento di quest'opera con il nuovo titolo di Lina, con libretto riveduto da Carlo D'Ormeville, con interpreti principali la moglie di Ponchielli Teresina Brambilla (Lina), il mezzosoprano Margherita Riccardi (La contessa), il tenore Carlo Vincentelli (Gualtiero), e il baritono Zenone Bertolasi. Lo stesso soggetto sarà poi utilizzato da Luigi Sozzi per Adelina.

Bibliografia

AA.VV. - Amilcare Ponchielli - 1935 BTD[Non è chiaro di che opera si tratta]

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su La Savoiarda
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica