L'amante cabala

L'amante cabala
Intermezzo in tre parti
AutoreCarlo Goldoni
Lingua originale
Genereintermezzo comico
Composto nel1736
Prima assolutaCarnevale 1736
Teatro San Samuele di Venezia
Personaggi
  • Filiberto, incognito
  • Lilla, vedova forestiera
  • Catina, figlia veneziana
  • Tiritofolo, padrone di bottega, che non parla
 
Manuale
L'amante cabala
Musica
CompositoreGiacomo Maccari
Tipo di composizioneintermezzo
Epoca di composizione1736
Prima esecuzione1736
Testo
AutoreCarlo Goldoni
Manuale

L'amante cabala è un intermezzo comico per musica in tre parti di Carlo Goldoni, musicato da Giacomo Maccari e rappresentato per la prima volta a Venezia nel 1736.

Il verbo cabalare deriva da cabala nel significato di imbroglio[1].

Trama

Filiberto è uno scapestrato imbroglione che corteggia contemporaneamente la vedova Lilla e la giovane Catina. Le due donne si mettono d'accordo e, mascherate, riusciranno a sbugiardare l'infido Filiberto[2].

Note

  1. ^ Zingarelli 2019, Zanichelli editore: cabala [ebr. kabbâlah ‘dottrina ricevuta, tradizione’ ☼ 1486] s. f. - 3 (fig.) intrigo, imbroglio: quella buona voglia che sapeva impiegare nell'ordir cabale (A. MANZONI)
  2. ^ L'amante cabala [1]
  Portale Teatro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di teatro