Kata del judo

Abbozzo
Questa voce sull'argomento judo è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Le forme, dette kata, sono schemi prestabiliti di attacco e difesa nello judo

Caratteristiche

Vengono eseguiti da uno studente (detto Tori) con la collaborazione di un compagno (detto Uke) allo scopo di perfezionare l'essenza delle tecniche difficili

Tori è colui che esegue le tecniche mentre Uke è colui che le subisce. In alcuni casi Tori dà il via alla singola tecnica, in altri reagisce a un attacco predeterminato di Uke. Il fine specifico dei Kata è nel dimostrare i principi fondamentali del judo (cedevolezza, squilibrio, uso della forza dell'avversario) dimostrando la corretta esecuzione delle tecniche, e i principi filosofici ad essi sottostanti. Inoltre consentono di mantenere vive le tecniche più antiche e di studiarne in maniera controllata alcune che resistono nel bagaglio culturale del Judo ma che sono bandite dalla competizione agonistica (Shiai) o dalla pratica libera (Randori) a causa della loro pericolosità.

La conoscenza dei vari Kata è il presupposto per il superamento degli esami per il passaggio alle cinture superiori.[senza fonte]

I sette elementi del kata

Al giorno d'oggi esistono sette Kata riconosciuti dal Kōdōkan:

  • Le forme di pratica libera (Randori no Kata), comprendenti due kata:
    • Nage-no-kata o Forma delle proiezioni
    • Katame no Kata o Forma delle immobilizzazioni o del controllo(che comprende anche le principali leve articolari e i soffocamenti)
  • Ju no Kata o Forme della cedevolezza
  • Kime no Kata o Forma della decisione
  • Kodokan Goshin Jutsu o Forme di autodifesa moderna del Kodokan
  • Itsutsu no Kata, le cinque Forme
  • Koshiki no Kata, le Forme antiche
  • Seiryoku Zen'yō Kokumin Taiiku no Kata, Forme per l'educazione fisica nazionale alla massima efficienza

Esistono altri kata non ufficialmente riconosciuti dal Kodokan, perché ritenuti spurii o non creati da Kanō Jigorō che però continuano a essere impiegati. L'esempio più evidente è il Go no sen no kata, che si concentra sulle controtecniche in risposta ai tentativi di proiezione degli avversari.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kata del judo
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport