Jurij Krymarenko

Jurij Krymarenko
NazionalitàBandiera dell'Ucraina Ucraina
Altezza187 cm
Peso65 kg
Atletica leggera
SpecialitàSalto in alto
SocietàZS Zhytomyr
Record
Alto 2,33 m (2005)
Alto 2,34 m (indoor – 2007)
Carriera
Nazionale
2005-Bandiera dell'Ucraina Ucraina
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 1 0 0
Giochi mondiali militari 0 1 0
Europei under 23 0 0 1

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 15 novembre 2011
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Jurij Oleksandrovyč Krymarenko (in ucraino Юрій Олександрович Кримаренко?; Berdyčiv, 11 agosto 1983) è un altista ucraino, campione mondiale a Helsinki 2005.

Biografia

Prima del 2005 Jurij Krymarenko aveva un personale di 2,23 m, stabilito a Friburgo il 15 agosto 2004, e non aveva al suo attivo piazzamenti sul podio nelle competizioni mondiali e continentali giovanili.

Nell'estate del 2005 si migliorò di 10 centimetri; il 26 giugno arrivò a 2,33 m, suo nuovo primato personale. Tre settimane dopo, ai Campionati europei under 23 di Erfurt, vinse la medaglia di bronzo con la misura di 2,27 m, saltata al secondo tentativo; l'argento andò al bielorusso Artyom Zaytsev, con la stessa misura di 2,27 m ottenuta però senza errori, mentre la medaglia d'oro fu del ceco Jaroslav Bába con 2,29 m.[1]

Nel mese di agosto, ai Mondiali di Helsinki Krymarenko non era annoverato tra i favoriti. Il principale candidato al titolo mondiale era lo svedese Stefan Holm, vice-campione mondiale nel 2003, campione olimpico ad Atene 2004 e campione europeo indoor a Madrid 2005 con la misura di 2,40 m.

In finale, otto concorrenti superarono la misura di 2,29 m e si trovarono ad affrontare la successiva quota di 2,32 m. Krymarenko era l'ultimo nell'ordine di salto. I pronostici furono rimescolati dopo che Holm fallì tutti e tre i suoi tentativi e finì fuori dal podio. Via via anche gli altri saltatori esaurirono i loro tre salti senza successo. All'ultimo salto della gara Krymarenko riuscì a valicare l'asticella, e vinse un inatteso oro che fu l'unica medaglia ucraina di tutta la rassegna. Dietro di lui, argento a pari merito, il russo Jaroslav Rybakov e il cubano Víctor Moya.[2][3]

Due anni dopo, però, ai Mondiali di Osaka, Krymarenko, da campione uscente, è stato sorprendentemente eliminato nelle qualificazioni.

Progressione

Salto in alto

Stagione Risultato Luogo Data Rank. Mond.
2011 2,20 m Bandiera della Russia Žukovskij 3-7-2011 -
Bandiera della Rep. Ceca Praga 13-6-2011
2010 2,20 m Bandiera del Marocco Rabat 6-6-2010 -
Bandiera dell'Ucraina Jalta 27-5-2010
2009 2,31 m Bandiera del Portogallo Leiria 20-6-2009 11º
2008 2,28 m Bandiera dell'Ucraina Kiev 3-7-2008 33º
2007 2,27 m Bandiera della Spagna Saragozza 28-7-2007 40º
2006 2,20 m Bandiera della Francia Villeneuve-d'Ascq 9-6-2006 -
2005 2,33 m Bandiera della Germania Langen 26-6-2005
2004 2,23 m Bandiera della Svizzera Friburgo 15-8-2004 -
2003 2,22 m Bandiera dell'Austria Schwechat 8-6-2003 -
2002 2,15 m Bandiera dell'Ucraina Donec'k 10-6-2002 -

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
2005 Europei under 23 Bandiera della Germania Erfurt Salto in alto   Bronzo 2,27 m
Mondiali Bandiera della Finlandia Helsinki Salto in alto   Oro 2,32 m
2007 Mondiali Bandiera del Giappone Osaka Salto in alto 18º (q) 2,26 m
2008 Giochi olimpici Bandiera della Cina Pechino Salto in alto 33º (q) 2,15 m
2009 Mondiali Bandiera della Germania Berlino Salto in alto 18º (q) 2,24 m
2010 Mondiali indoor Bandiera del Qatar Doha Salto in alto 9º (q) 2,26 m
2013 Europei indoor Bandiera della Svezia Göteborg Salto in alto 11º (q) 2,23 m
Mondiali Bandiera della Russia Mosca Salto in alto 19º (q) 2,22 m
2014 Europei Bandiera della Svizzera Zurigo Salto in alto 2,26 m
2015 Europei indoor Bandiera della Rep. Ceca Praga Salto in alto 14º (q) 2,24 m
Mondiali Bandiera della Cina Pechino Salto in alto 28º (q) 2,22 m
2016 Europei Bandiera dei Paesi Bassi Amsterdam Salto in alto 18º (q) 2,23 m

Altre competizioni internazionali

2005
2009

Note

  1. ^ (EN) European Athletics U23 Championships 2005 (PDF), su erfurt2005.org. URL consultato il 15 novembre 2011 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2008).
  2. ^ (EN) World Championships in Athletics 2005 - Results High Jump M Final, su iaaf.org, 14 agosto 2005. URL consultato il 15 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2011).
  3. ^ (EN) Doug Gillon, Krimarenko springs the biggest of surprises, IAAF.org, 15 agosto 2005. URL consultato il 15 novembre 2011.

Collegamenti esterni

  • (EN) Yuriy KRYMARENKO, su worldathletics.org, World Athletics. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jurij Krymarenko, su diamondleague.com, Diamond League. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jurij Krymarenko, su trackfield.brinkster.net. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Jurij Krymarenko, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jurij Krymarenko, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jurij Krymarenko, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Atletica leggera
  Portale Biografie