Jules Limbeck

Jules Limbeck
NazionalitàBandiera dell'Ungheria Ungheria
Bandiera della Francia Francia
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Termine carriera1935 - giocatore
1943 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1924  Törekvés? (?)
1924-1925  Újpesti2 (0)
1926  Hungária MTK? (?)
1926-1927  Austria Vienna? (?)
1928  First Vienna? (?)
1928-1929  Hungária MTK? (?)
1929  Nagykanizsa? (?)
1929Bandiera non conosciuta Józsefváros? (?)
1929-1930  Kispest? (?)
1932-1933Bandiera non conosciuta Terreaux? (?)
1933-1934  Lyon OU2 (0)
1934-1935  Amiens5 (0)
1935  Lokomotiv Mosca0 (0)
Carriera da allenatore
1930-1931  Galatasaray
1933-1934  Olympique Lione
1934-1935  Amiens
1935-1936  Lokomotiv Mosca
1936  Stal Dnipropetrovs'k
1936-1937  Dinamo Tbilisi
1937  Lokomotiv Mosca
1938-1940  Union Saint-Gilloise
1940  Uccle
1943  Vasas
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Jules Limbeck (Aiud, 13 ottobre 1904Budapest, 4 novembre 1952) è stato un calciatore e allenatore di calcio ungherese naturalizzato francese, di ruolo attaccante.

Carriera

Club

Di discendenza ungherese e tedesca, ma originario della parte ungherese della Romania, ha studiato presso il Gabriel Bethlen College, dove ha avuto l'opportunità di giocare per la squadra dell'istituto.

Ha iniziato la propria carriera professionistica nel 1924, vestendo la maglia del Törekvés. Successivamente, si è unito all'Ujpesti a partire dal mese di novembre per poi cambiare nuovamente squadra, finendo all'MTK Budapest. La sua carriera proseguirà poi in Austria con le maglie di Austria Vienna (1926-1927) e First Vienna (da gennaio a marzo 1928), per poi tornare in patria. Dopo aver vestito le maglie di Nagykanisza, Józsefváros e Honved, nel 1932 approda per la prima volta in Francia accasandosi al Terreaux Sports Club e poi successivamente al Lyon Olympique Universitaire. Disputerà la sua ultima stagione in Francia con indosso la maglia dell'Amiens, assumendo inoltre un ruolo da giocatore-allenatore, prima di ritirarsi nel 1935 alla Lokomotiv Mosca.

Allenatore

La prima esperienza di Limbeck sulla panchina di un club risale al 1930, quando gli venne affidata la carica manageriale del Galatasaray, con il quale riuscì a vincere il campionato.[1] Successivamente, nel 1933 assunse la guida tecnica dell'Olympique Lione. Dopo una sola annata approderà sulla panchina dell'Amiens e nel 1935 firmerà per la Lokomotiv Mosca. Nel 1936 approderà per la prima volta in Unione Sovietica con il ruolo di allenare lo Stal Dnipropetrovs'k.[2] dopodiché l'Ordine del comitato pan-sindacale sovietico per la cultura dello sport decise di spostare tutte le proprie attività sportive a Tbilisi. Limbeck rimase lì fino al 1937, alla guida tecnica della Dinamo Tbilisi. Successivamente tornerà alla Lokomotiv Mosca come tecnico, lasciando l'incarico dopo pochi mesi. Nel 1938 venne nominato allenatore dell'Union Saint-Gilloise nel massimo campionato belga. Lascerà l'incarico nel 1940, unendosi in seguito al Royal Uccle Sport. Nel 1943 tornerà in Ungheria sulla panchina del Vasas, lasciando l'incarico dopo pochi mesi.

Palmarès

Allenatore

Galatasaray: 1930-1931

Note

  1. ^ (RU) СПОРТ-ЭКСПРЕСС ФУТБОЛ• ЛЕТОПИСЬ Акселя ВАРТАНЯНА• Год 1936.• Часть четвертая.• ПЕРВЕНЕЦ С ОТКЛОНЕНИЯМИ• ТРЕНЕРСКАЯ ЦЕЛИНА• ЗАПАД НАМ ПОМОГ• КТО ТРЕНИРОВАЛ “СПАРТАК”?• УРОК МАЭСТРО• ЦК СДВИГАЕТ КАЛЕНДАРЬ• ПЕРВЫЙ ДОГОВОРНЯК• ОКОНЧАНИЕ - стр. 13, su sport-express.ru. URL consultato il 2 novembre 2023.
  2. ^ Трагедия первого легионера, su football.ua. URL consultato il 2 novembre 2023.

Collegamenti esterni

  • Tutte le informazioni presentate provengono dal libro «Il primo in URSS, ovvero la vita di Gyula Limbek» («Первый в СССР, или Жизнь Дьюлы Лимбека») di Sergey Vershinin. 2019
  • (DEENIT) Jules Limbeck, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (RU) Jules Limbeck, su FootballFacts, FootballFacts.ru. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio