Jelyzaveta Ruban

Jelyzaveta Ruban
NazionalitàBandiera dell'Ucraina Ucraina
Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian
Altezza185 cm
Peso72 kg
Pallavolo
RuoloSchiacciatrice
Squadra  Bolu
Carriera
Squadre di club
2010-2011  Orbita
2011-2012  Halyčanka
2012-2017  Telekom Baku
2014-2015  Rabitə Baku
2017-2018  Savino Del Bene
2018-2020  Leningradka
2021-  Bolu
Nazionale
2011Bandiera dell'Ucraina Ucraina U-18
2012Bandiera dell'Ucraina Ucraina U-20
2014-Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian
Statistiche aggiornate al 24 settembre 2022
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Jelyzaveta Ruban (in ucraino Єлизавета Рубан?; Charkiv, 3 marzo 1995) è una pallavolista ucraina naturalizzata azera, schiacciatrice del Bolu.

Biografia

Nel 2019 ha sposato il calciatore serbo Jovan Krneta[1].

Carriera

Club

La carriera di Jelyzaveta Ruban inizia in patria, dove veste le maglie di Orbita[2] e Halyčanka[3]. Si trasferisce quindi in Azerbaigian nella stagione 2012-13, prendendo parte alla Superliqa col Telekom Baku, seconda squadra del Rabitə Baku. Nel campionato 2014-15 ottiene una doppia licenza, che le permette di giocare in campionato col Telekom e nelle coppe europee col Rabitə, che tuttavia scompare al termine dell'annata, permettendo al Telekom di lottare per lo scudetto: raggiunge quindi due finali per il titolo, perdendo la prima, nonostante venga premiata come miglior attaccante del torneo, e vincendo la seconda, ricevendo inoltre i premi di MVP, miglior attaccante e miglior servizio della Superliqa.

Nella stagione 2017-18 si trasferisce in Italia, difendendo i colori della Savino Del Bene[4], in Serie A1, mentre in quella seguente è in Russia, dove disputa la Superliga con il Leningradka, militandovi per un biennio. Dopo un periodo di inattività, nel dicembre 2021 torna in campo con il Bolu[5], prendendo parte alla Sultanlar Ligi 2021-22.

Nazionale

Dopo aver fatto parte delle selezioni giovanili ucraine, nel 2014 ottiene la cittadinanza azera, diventando nota come Yelizaveta Səmədova[6], e fa il suo esordio nella nazionale azera in occasione della European League. Vince la medaglia d'oro ai Giochi della solidarietà islamica 2017 e quella di bronzo nell'edizione successiva[7].

Palmarès

Club

  • Bandiera dell'Azerbaigian Campionato azero: 1
2016-17

Nazionale (competizioni minori)

Premi individuali

  • 2016 - Superliqa: Miglior attaccante
  • 2017 - Superliqa: Miglior attaccante
  • 2017 - Superliqa: Miglior servizio
  • 2017 - Superliqa: MVP

Note

  1. ^ (RU) Волейболистка «Ленинградки» вышла замуж за футболиста, su championat.com, 10 giugno 2019. URL consultato il 9 luglio 2022 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2020).
  2. ^ (RU) Волейбол. Украинки выходят в финальную часть юниорского Евро, su isport.ua, 9 gennaio 2011. URL consultato il 9 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2021).
  3. ^ (UK) Андрій Романович: "Єлизавета Рубан "втікла" в Азербайджан", su sports.te.ua, 14 agosto 2012. URL consultato il 9 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2021).
  4. ^ Scandicci: Arriva la schiacciatrice Yelyzaveta Samadova, su volleyball.it, 27 giugno 2017. URL consultato il 7 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2017).
  5. ^ (TR) Yelyzaveta Samadova Bolu Belediyespor’da, su voleybolmagazin.com, 27 dicembre 2021. URL consultato il 9 luglio 2022.
  6. ^ (RU) Две украинки приняли азербайджанское гражданство, su ua.tribuna.com, 14 giugno 2014. URL consultato il 9 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2021).
  7. ^ (EN) 5th ISLAMIC SOLIDARITY GAMES WOMEN, su tvf-web.dataproject.com, 15 agosto 2022. URL consultato il 24 settembre 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Yelizaveta Səmədova

Collegamenti esterni

  Portale Biografie
  Portale Pallavolo