James Bregman

Abbozzo
Questa voce sull'argomento sportivi statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
James Bregman
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza170 cm
Judo
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 0 0 1
Mondiali 0 0 1
Panamericani 1 0 0
Maccabiadi 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

James Steven Bregman (Contea di Arlington, 17 novembre 1941) è un judoka statunitense.

Vinse la medaglia di bronzo ai Giochi olimpici di Tokyo 1964 nella categoria fino a 80 kg.

Jim Bregman cominciò a praticare judo all'età di 12 anni e frequentò le scuole superiori in Giappone.

Alle Olimpiadi giapponese del 1964, diventò l'unico americano a vincere una medaglia. La squadra americana di judo era formata da quattro elementi di diversa etnia: un ebreo americano (Bregman), un afro-americano (George Harris), un nippo-americano (Paul Maruyama) e un nativo americano (Ben Nighthorse Campbell).

Nel 1965, Bregman vinse una medaglia d'oro ai Campionati panamericani e un oro nelle Maccabiadi. Nello stesso anno, diventò il primo americano a vincere una medaglia ai mondiali di judo, conquistando il bronzo nella categoria fino a 80 kg. Dopo il ritiro, fu per tre volte presidente dell'Associazione di judo degli Stati Uniti.

Nel 2018, l'Associazione di judo americana gli conferì il più alto grado di judo del Judan.

Palmarès

Olimpiadi

Mondiali

  • 1 medaglia:
    • 1 bronzo (-80 kg a Rio de Janeiro 1965)

Panamericani

  • 1 medaglia:
    • 1 oro (-80 kg a Città del Guatemala 1965)

Maccabiadi

  • 1 medaglia:
    • 1 oro (-80 kg nel 1965)

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (EN) James Bregman, su ijf.org, International Judo Federation. Modifica su Wikidata
  • (EN) James Bregman, su JudoInside.com. Modifica su Wikidata
  • (FR) James Bregman, su alljudo.net, alljudo. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) James Steven Bregman, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) James Bregman, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) James Bregman, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) James Bregman, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàEuropeana agent/base/2454
  Portale Biografie
  Portale Sport