Ivan Čerepnin

Ivan Čerepnin (Issy-les-Moulineaux, 5 febbraio 1943 – Boston, 11 aprile 1998) è stato un compositore statunitense di origini russe e cinesi.

Biografia

Nacque in una famiglia con una lunga tradizione musicale: suo padre e suo nonno, Alexandr e Nikolaj Čerepnin, sono stati compositori russi illustri, mentre sua madre Lee Hsien Ming era una pianista. Anche il fratello maggiore Serge è un compositore. Ha studiato con Leon Kirchner, Karlheinz Stockhausen, Henri Pousseur e Pierre Boulez. Dopo aver insegnato brevemente al San Francisco Conservatory of Music e all'Università di Stanford, è diventato direttore dello studio di musica elettronica dell'Università di Harvard[1] dal 1972, mantenendo tale incarico fino alla sua morte. Ha ottenuto diverse onorificenze fra cui premi dell'American Society of Composers, Authors and Publishers (nel 1963 e nel 1995) e il National Endowment for the Arts nel 1977. Nel 1982, la sua interpretazione di Santur Opera ha vinto il premio principale dell'Ars Electronica di Linz, in Austria. È morto a Boston nel 1998. I suoi figli Stefan e Sergei hanno seguito le orme del padre divenendo anche essi compositori. Fra i suoi studenti vi è stato Curt Cacioppo.

Composizioni (elenco parziale)

  • 1975 – Fêtes (Variations on Happy Birthday)
  • 1977 – Santur Opera
  • 1978 – Le va et le vient
  • 1980 – Flores Musicales
  • 1995 – Double Concerto for Violin, Cello, and Orchestra

Note

  1. ^ (EN) IVAN TCHEREPNIN (1943-1998), su tcherepnin.com. URL consultato il 30 ottobre 2018.

Collegamenti esterni

  • (EN) Ivan Čerepnin, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ivan Čerepnin, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ivan Čerepnin, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) IVAN TCHEREPNIN (1943-1998), su tcherepnin.com. URL consultato il 30 ottobre 2018.
  • (EN) MUSIC OF IVAN TCHEREPNIN: Catalogue of Works, su tcherepnin.com. URL consultato il 30 ottobre 2018.
  • (EN) (Variations on Happy Birthday), su artofthestates.org. URL consultato il 30 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2006).
  • (EN) Remembering Ivan Tcherepnin (1943-1998), su users.dialupnet.com. URL consultato il 30 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2007).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 19846930 · ISNI (EN) 0000 0000 8099 1078 · SBN DDSV242977 · Europeana agent/base/46 · LCCN (EN) n82099826 · GND (DE) 124702066 · BNF (FR) cb13572538f (data) · J9U (ENHE) 987007350444905171
  Portale Biografie
  Portale Musica