Io... mio figlio e la fidanzata

Io... mio figlio e la fidanzata
Louis de Funès e Christian Marin provano l'insetticida
Titolo originaleLes Tortillards
Lingua originaleFrancese
Paese di produzioneFrancia
Anno1960
Durata92 min
Dati tecniciB/N
Generecommedia
RegiaJean Bastia
SoggettoJean Bastia, Pascal Bastia
SceneggiaturaGuy Lionel, Pascal e Jean Bastia
ProduttoreLouis Mannella, Edgar Roulleau
FotografiaClaude Renoir, Jacques Klein, con R. Allyel, J. Lacourie, C. Haure
MontaggioSuzanne de Troeye, con Raymonde Guyot
MusicheLouiguy (Éditions Impéria)
ScenografiaClaude Bouxin, con Raymond Tournon, G. Lecœur
CostumiNanda Belloni
TruccoLoulou Broyard, Charly Koubesserian
Sfondigirato presso gli studios di "Paris-Studio-Cinéma"
Interpreti e personaggi
  • Louis de Funès: Émile Durand
  • Danièle Lebrun: Suzy Beauminet
  • Jean Richard: César Beauminet
  • Roger Pierre: Gérard Durand
  • Madeleine Barbulée: Adélaïde Benoit
  • Jeanne Helly: Marguerite Durand
  • Annick Tanguy: Fanny Raymond
  • Robert Rollis: Ernest
  • Billy Bourbon: Albert Albert
  • Max Desrau: Pépé
  • Christian Marin: Léon
  • Nono Zammit: Paulo
  • Robert Destain: direttore della sala
  • Max Martel: contadino in treno
  • André Dalibert: signor Grandchamps
  • Albert Michel : guardiacaccia
  • Charles Bouillaud: sindaco
  • Jean Sylvain: concierge
  • René Hell: presentatore dello spettacolo
  • Alain Roulleau: Robert
  • Mario David: automobilista
  • Jean Berton: signor Laporte
  • Nicky Valor: Céline Valmont
  • Roger Lecuyer: ministro

Io... mio figlio e la fidanzata (Les Tortillards) è un film del 1960 diretto da Jean Bastia.[1][2]

Trama

Per amore di Suzy, figlia del direttore delle grandi tournée Beauminet, Gerard, figlio di Émile Durand, creatore della polvere insetticida "Cicéron", lascia la famiglia e segue l'amata allegramente sui trenini locali che mantengono i contatti tra le varie località degli spettacoli.[3]

A poco a poco, tutti i membri del clan "Durand", tra cui lo stesso irascibile Émile, rimarranno affascinati dalla fantasia e buon umore delle troupe e verranno anche incoraggiati a debuttare nel répertoire.[4][5]

Produzione

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film commedia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Distribuzione

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film commedia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Note

  1. ^ Scheda cinematografica, su IMDb.
  2. ^ Per trama e informazioni specifiche, cfr. anche Les Tortillards (1960) Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive., su Films de France
  3. ^ Les tortillards sono treni locali pendolari.
  4. ^ Les Tortillards, su Unifrance.
  5. ^ Cfr. anche Edoardo Caroni, Comicità alla francese. Il cinema di Louis de Funès, Bonanno Editore, 2012, pp. 17-23.

Collegamenti esterni

  • (EN) Io... mio figlio e la fidanzata, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Io... mio figlio e la fidanzata, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (ENES) Io... mio figlio e la fidanzata, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) Io... mio figlio e la fidanzata, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Io... mio figlio e la fidanzata, su BFI Film & TV Database, British Film Institute (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2018). Modifica su Wikidata
  • (EN) Les Tortillards in French Film Guide (EN)
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema