Independent Spirit Awards 2005

La cerimonia di premiazione della 20ª edizione degli Independent Spirit Awards si è svolta il 26 febbraio 2005[1] sulla spiaggia di Santa Monica, California ed è stata presentata da Samuel L. Jackson. Salma Hayek e Quentin Tarantino sono stati i presidenti onorari.[2]

Vincitori e candidati

I vincitori sono indicati in grassetto, a seguire gli altri candidati.

  • Metallica: Some Kind of Monster, regia di Joe Berlinger e Bruce Sinofsky
  • Bright Leaves, regia di Ross McElwee
  • Chisholm '72: Unbought & Unbossed, regia di Shola Lynch
  • Hiding and Seeking: Faith and Tolerance After the Holocaust, regia di Menachem Daum e Oren Rudavsky
  • Tarnation, regia di Jonathan Caouette

Miglior performance di debutto

Special Distinction Award

  • Zana Briski e Ross Kauffman - Born into Brothels (Born Into Brothels: Calcutta's Red Light Kids)
  • Shola Lynch - Chisholm '72: Unbought & Unbossed
  • Jehane Noujaim - Control Room
  • Carlos Sandoval e Catherine Tambini - Farmingville
  • Jem Cohen - Chain
  • Bryan Poyser - Dear Pillow
  • Jennifer Reeves - The Time We Killed

Note

  1. ^ (EN) IMDb - Independent Spirit Awards 2005, su imdb.com. URL consultato il 30-3-2010 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2009).
  2. ^ (EN) Spirit Awards History, su spiritawards.com. URL consultato il 30-3-2010 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2009).

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale degli Independent Spirit Awards, su spiritawards.com. URL consultato il 2 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2015).
  • (EN) Lista completa dei vincitori e candidati delle prime 26 edizioni degli Independent Spirit Awards (PDF), su spiritawards.com. URL consultato il 2 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2012).
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema