Impact de Montréal 2015

Voce principale: Club de Foot Montréal.
Impact de Montréal
Stagione 2015
Sport calcio
Squadra  Montréal Impact
AllenatoreBandiera degli Stati Uniti Frank Klopas Fino al 30 agosto
Bandiera del Canada Mauro Biello Dal 31 agosto
All. in secondaBandiera del Canada Mauro Biello Fino al 30 agosto
Bandiera dell'Italia Enzo Concina
PresidenteBandiera del Canada Joey Saputo
MLS7º posto
Play-offQuarti di finale
Canadian ChampionshipFinale
CONCACAF Champions LeagueFinale
Maggiori presenzeCampionato: Donny Toia,
Evan Bush (34)
Totale: Donny Toia (42)
Miglior marcatoreCampionato: Didier Drogba (12)
Totale: Didier Drogba,
Ignacio Piatti (12)
StadioStade Saputo
Media spettatoriCampionato: 17.761
Totale: 20.632
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Impact de Montréal nelle competizioni ufficiali della stagione 2015.

Stagione

La coreografia dei tifosi dell'Impact in occasione della finale della Champions League 2014-2015.

Nel 2015 l'Impact disputa la ventiduesima stagione della propria storia, la quarta nella MLS, il massimo campionato calcistico di USA e Canada.

Per la prima volta dall'ammissione in MLS i canadesi non cambiano tecnico fra una stagione e l'altra: viene infatti confermato Frank Klopas. Fra i giocatori più rappresentativi lasciano il club Marco Di Vaio, ritiratosi, e Matteo Ferrari, lasciato libero al termine del contratto. Tra gli acquisti si segnalano i centrocampisti Marco Donadel e Nigel Reo-Coker.[1]

Bush, miglior portiere della Champions League 2014-2015.

Il primo impegno della stagione sono i quarti di finale della CONCACAF Champions League 2014-2015 contro il Pachuca, raggiunti dopo aver vinto il proprio girone nel corso della stagione precedente. Nella partita di andata l'Impact va in vantaggio di due reti ma viene poi raggiunto dai messicani sul 2-2 finale; la partita di ritorno, disputata allo Stadio Olimpico di Montréal, viene decisa da un gol del giovane esordiente Cameron Porter all'ultimo minuto di recupero. Grazie a questa marcatura che fissa il risultato finale sul punteggio di 1-1, i canadesi raggiungono le semifinali del torneo.[2] L'avversario di turno sono i costaricani dell'Alajuelense, che vengono nettamente battuti per 2-0 nella sfida di andata disputata in Québec.[3] Nella partita di ritorno i blu-bianco-neri vengono sconfitti per 4-2 e si qualificano ancora una volta per la regola dei gol fuori casa, ma nel corso della partita la qualificazione non sembra mai veramente in pericolo, e l'ultimo gol dell'Alajuelense arriva soltanto nei minuti finali.[4] Viene così raggiunta la finale della massima competizione continentale per club: si tratta di un traguardo storico in quanto l'Impact è la prima canadese in assoluto a riuscirci, la quarta fra le squadre della MLS (la seconda se si considerano solo le edizioni denominate Champions League).[5] Arriva il supporto di tutto il movimento calcistico nordamericano[6] e attorno alla squadra si registra un forte entusiasmo, come testimoniato dal tutto esaurito registrato nella finale di ritorno giocata in casa: con una grande coreografia[7] e 61.004 spettatori viene fissato il nuovo record del club.[8] L'Impact però perde la finale con i messicani del Club America: pur riuscendo a imporre un pareggio per 1-1 allo stadio Azteca, perde per 4-2 la partita decisiva davanti al proprio pubblico.[9] Il portiere Evan Bush viene nominato miglior portiere del torneo.[9]

L'avventura nella competizione continentale distoglie inevitabilmente le attenzioni dal campionato: l'avvio in MLS è negativo, e complice anche il rinvio di alcune partite che precedono gli incontri di Champions, i blu-bianco-neri si ritrovano all'ultimo posto della classifica. A partire dal mese di maggio l'Impact può concentrare le proprie forze sul campionato, così il 16 dello stesso mese arriva la prima vittoria e da lì incomincia una serie di risultati che consente ai canadesi di risalire la graduatoria. Nonostante ai buoni risultati in casa si alternino diverse sconfitte in trasferta, a circa metà della stagione regolare l'Impact si ritrova al sesto posto della graduatoria della Eastern Conference, l'ultimo che consente di accedere ai play-off.[10]. Negli stessi giorni i quebecchesi acquistano un secondo designated player oltre Ignacio Piatti: viene inserito nell'organico l'attaccante ivoriano Didier Drogba.[11]

Il mese di agosto vede una netta flessione dei risultati della squadra: la sconfitta in finale del Canadian Championship e un bilancio di un solo punto in quattro partite di campionato, di cui tre in casa, porta all'esonero dell'allenatore Klopas. Viene promosso fino al termine della stagione l'allenatore in seconda Mauro Biello.[12] Il cambio in panchina porta i frutti sperati: al termine della stagione l'Impact si qualifica ai play-off per la seconda volta in quattro stagioni, realizzando il miglior piazzamento in classifica e il record di punti dall'ammissione alla MLS.

Nei play-off l'Impact elimina al primo turno i rivali di Toronto con un netto 3-0, divenendo così la prima squadra canadese a vincere un incontro di play-off e la prima a superare un turno.[13] Ai quarti di finale la squadra del Québec viene eliminata soltanto ai supplementari dal Columbus Crew. Gli ottimi risultati del finale di stagione portano comunque alla conferma in panchina per Mauro Biello.[14]

Maglie e sponsor

Il fornitore tecnico, come per tutte le squadre della MLS, è l'Adidas. Per il 2015 l'Impact conferma la divisa principale della stagione 2014, completamente azzurra con dei gigli sulla trama. Esordisce invece la seconda maglia, che alterna delle strisce orizzontali bianche e grigio chiaro.[15]

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1ª divisa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2ª divisa

Rosa

N. Ruolo Calciatore
1 Bandiera degli Stati Uniti P Evan Bush
2 Bandiera del Camerun D Ambroise Oyongo
3 Bandiera degli Stati Uniti D Eric Miller
5 Bandiera del Mali D Bakary Soumaré[16]
5 Bandiera degli Stati Uniti C Dilly Duka
6 Bandiera della Francia C Hassoun Camara
7 Bandiera del Ghana A Dominic Oduro
8 Bandiera del Canada C Patrice Bernier (capitano)
10 Bandiera dell'Argentina A Ignacio Piatti
11 Bandiera della Costa d'Avorio A Didier Drogba[17]
13 Bandiera degli Stati Uniti A Kenny Cooper[17]
14 Bandiera dell'Inghilterra C Nigel Reo-Coker
15 Bandiera dell'Argentina C Andrés Fabricio Romero
16 Bandiera della Scozia C Calum Mallace
17 Bandiera della Giamaica A Romario Williams
18 Bandiera del Canada C Kyle Bekker[17]
19 Bandiera degli Stati Uniti C Blake Smith[16]
N. Ruolo Calciatore
21 Bandiera degli Stati Uniti C Justin Mapp
22 Bandiera degli Stati Uniti P Eric Kronberg
23 Bandiera del Belgio D Laurent Ciman
24 Bandiera del Canada A Anthony Jackson-Hamel
25 Bandiera degli Stati Uniti D Donny Toia
26 Bandiera della Spagna D Adrián López Rodríguez[16]
27 Bandiera della Costa Rica A Johan Venegas[17]
28 Bandiera del Canada C Jérémy Gagnon-Laparé
29 Bandiera degli Stati Uniti C Eric Alexander
30 Bandiera della Germania P Kristian Nicht[18]
33 Bandiera dell'Italia C Marco Donadel
36 Bandiera dell'Argentina D Víctor Cabrera
39 Bandiera degli Stati Uniti A Cameron Porter
40 Bandiera del Canada P Maxime Crépeau
51 Bandiera del Canada D Maxim Tissot
55 Bandiera della Francia D Wandrille Lefèvre
99 Bandiera degli Stati Uniti A Jack McInerney[16]

Calciomercato

Sessione invernale

Acquisti
R. Nome da Modalità
P Eric Kronberg Sporting Kansas City definitivo
P Kristian Nicht Indy Eleven prestito
D Víctor Cabrera River Plate prestito
D Laurent Ciman Standard Liegi definitivo
D Ambroise Oyongo New York Red Bulls definitivo
D Bakary Soumaré Chicago Fire definitivo
D Donny Toia Chivas USA definitivo
C Eric Alexander New York Red Bulls definitivo
C Marco Donadel definitivo
C Santiago González Danubio rientro prestito
C Zakaria Messoudi Ottawa Fury rientro prestito
C Nigel Reo-Coker Vancouver Whitecaps definitivo
C Blake Smith Indy Eleven rientro prestito
A Cameron Porter definitivo
A Dominic Oduro Toronto definitivo
A Romario Williams definitivo
Cessioni
R. Nome a Modalità
P Troy Perkins Seattle Sounders definitivo
D Mamadou Danso Carolina Railhawks definitivo
D Matteo Ferrari svincolato
D Krzysztof Król rescissione
D Karl Ouimette New York Red Bulls definitivo
D Heath Pearce Orlando City definitivo
D Gege Soriola svincolato
C Louis Béland-Goyette FC Montréal -
C Felipe New York Red Bulls definitivo
C Gorka Larrea svincolato
C Zakaria Messoudi FC Montréal -
A James Bissue rescissione
A Santiago González rescissione
A Issey Nakajima-Farran svincolato

Durante la sessione invernale è stato riscattato a titolo definitivo Andrés Fabricio Romero, fino ad allora in prestito dal Tombense.[19]

A stagione in corso

Acquisti
R. Nome da Modalità
C Kyle Bekker Dallas definitivo
A Kenny Cooper Seattle Sounders definitivo
A Didier Drogba Chelsea definitivo
A Johan Venegas Alajuelense definitivo
Cessioni
R. Nome a Modalità
P Kristian Nicht Indy Eleven fine prestito
D Adrián López Rodríguez rescissione
D Bakary Soumaré Dallas definitivo
C Blake Smith Yverdon definitivo
A Jack McInerney Columbus Crew definitivo

Risultati

MLS

Lo stesso argomento in dettaglio: Major League Soccer 2015.

La MLS non adotta il sistema a due gironi, uno di andata e uno di ritorno, tipico in Europa per i campionati di calcio, ma un calendario di tipo sbilanciato. Nel 2015 l'Impact disputa solo una gara con le dieci squadre della Western conference, tre gare con sei squadre della propria conference, e infine due gare con altre tre squadre della propria conference (in questa stagione Columbus Crew, New York Red Bulls e Philadelphia Union).[20]

Stagione regolare

Washington
7 marzo 2015
1ª giornata
D.C. United  1 – 0
referto
  Montréal ImpactRFK Stadium
Arbitro:  M. Geiger
Arrieta Gol 58’Marcatori

Foxborough
21 marzo 2015
2ª giornata
N.E. Revolution  0 – 0
referto
  Montréal ImpactGillette Stadium
Arbitro:  E. Jurisevic

Montréal
28 marzo 2015
3ª giornata
Montréal Impact  2 – 2
referto
  Orlando CityStadio Olimpico (25.245 spett.)
Arbitro:  T. Unkel
Piatti Gol 14’ (rig.)
McInerney Gol 27’
MarcatoriGol 29’ Ribeiro
Gol 30’ Kaká

Houston
12 aprile 2015
4ª giornata
Houston Dynamo  3 – 0
referto
  Montréal ImpactBBVA Compass Stadium
Arbitro:  F. Bazakos
Barnes Gol 15’
Clark Gol 72’
Lovejoy Gol 80’
Marcatori

Montréal
9 maggio 2015
5ª giornata
Montréal Impact  1 – 2
referto
  Portland TimbersStade Saputo (13.020 spett.)
Arbitro:  M. Geiger
Oduro Gol 71’MarcatoriGol 64’ Borchers
Gol 70’ Valeri

Montréal
16 maggio 2015
6ª giornata
Montréal Impact  4 – 1
referto
  Real Salt LakeStade Saputo (12.158 spett.)
Arbitro:  S. Petrescu
Ciman Gol 18’
Romero Gol 20’, Gol 29’
Duka Gol 78’
MarcatoriGol 47’ Sandoval

Montréal
23 maggio 2015
7ª giornata
Montréal Impact  2 – 1
referto
  FC DallasStade Saputo (13.020 spett.)
Arbitro:  C. Penso
Piatti Gol 25’
McInerney Gol 50’
MarcatoriGol 77’ Hedges

Bridgeview
30 maggio 2015
8ª giornata
Chicago Fire  3 – 0
referto
  Montréal ImpactToyota Park
Arbitro:  A. Chapman
Shipp Gol 13’
Larentowicz Gol 45’ (rig.)
Igboananike Gol 72’
Marcatori

Montréal
3 giugno 2015
9ª giornata
Montréal Impact  2 – 1
referto
  Vancouver WhitecapsStade Saputo (10.035 spett.)
Arbitro:  A. Villareal
McInerney Gol 14’
Piatti Gol 83’
MarcatoriGol 79’ Morales

Columbus
6 giugno 2015
10ª giornata
Columbus Crew  1 – 2
referto
  Montréal ImpactMapfre Stadium
Arbitro:  T. Unkel
Higuaín Gol 90+1’MarcatoriGol 55’ Tissot
Gol 79’ Romero

New York
13 giugno 2015
11ª giornata
New York City  3 – 1
referto
  Montréal ImpactYankee Stadium
Arbitro:  J. Marrufo
Villa Gol 31’
Diskerud Gol 76’
Poku Gol 90’
MarcatoriGol 88’ Lefèvre

Montréal
20 giugno 2015
12ª giornata
Montréal Impact  2 – 0
referto
  Orlando CityStade Saputo (17.820 spett.)
Arbitro:  E. Jurisevic
Toia Gol 36’
Oduro Gol 90+3’
Marcatori

Toronto
24 giugno 2015
13ª giornata
Toronto FC  3 – 1
referto
  Montréal ImpactBMO Field
Arbitro:  A. Kelly
Bradley Gol 27’
Altidore Gol 56’
Giovinco Gol 82’ (rig.)
MarcatoriGol 19’ Oyongo

Chester
27 giugno 2015
14ª giornata
Philadelphia Union  2 – 2
referto
  Montréal ImpactPPL Park
Arbitro:  S. Stoica
Ayuk Gol 8’
Edu Gol 76’
MarcatoriGol 28’ Piatti
Gol 70’ McInerney

Montréal
4 luglio 2015
15ª giornata
Montréal Impact  1 – 2
referto
  New York CityStade Saputo (18.112 spett.)
Arbitro:  J. Gonzalez
Piatti Gol 77’ (rig.)MarcatoriGol 34’, Gol 82’ Villa

Montréal
11 luglio 2015
16ª giornata
Montréal Impact  3 – 0
referto
  Columbus CrewStade Saputo (15.304 spett.)
Arbitro:  S. Petrescu
Oduro Gol 5’, Gol 80’
Donadel Gol 8’
Marcatori

Kansas City
18 luglio 2015
17ª giornata
Sporting K.C.  2 – 1
referto
  Montréal ImpactLivestrong Sporting Park
Arbitro:  R. Salazar
Feilhaber Gol 4’
Dwyer Gol 34’
MarcatoriGol 59’ Piatti

Montréal
25 luglio 2015
18ª giornata
Montréal Impact  1 – 0
referto
  Seattle SoundersStade Saputo (17.209 spett.)
Arbitro:  C.Penso
Ciman Gol 88’Marcatori

New York
1 agosto 2015
19ª giornata
New York City  2 – 3
referto
  Montréal ImpactYankee Stadium
Arbitro:  J.C. Rivero
Villa Gol 68’ (rig.)
McNamara Gol 85’
MarcatoriGol 5’ Oduro
Gol 32’ Gol 84’ (rig.) Piatti

Montréal
5 agosto 2015
20ª giornata
Montréal Impact  1 – 1
referto
  N.Y. Red BullsStade Saputo (19.213 spett.)
Arbitro:  T. Unkel
Oduro Gol 42’MarcatoriGol 52’ Sam

Montréal
8 agosto 2015
21ª giornata
Montréal Impact  0 – 1
referto
  D.C. UnitedStade Saputo (18.769 spett.)
Arbitro:  S. Stoica
MarcatoriGol 13’ Rolfe

Montréal
22 agosto 2015
22ª giornata
Montréal Impact  0 – 1
referto
  Philadelphia UnionStade Saputo (20.801 spett.)
Arbitro:  E. Jurisevic
MarcatoriGol 78’ Le Toux

Toronto
29 agosto 2015
23ª giornata
Toronto FC  2 – 1
referto
  Montréal ImpactBMO Field
Arbitro:  A. Villareal
Bradley Gol 35’
Altidore Gol 55’
MarcatoriGol 74’ Oduro

Montréal
5 settembre 2015
24ª giornata
Montréal Impact  4 – 3
referto
  Chicago FireStade Saputo (20.801 spett.)
Arbitro:  S. Petrescu
Drogba Gol 27’, Gol 61’, Gol 65’
Lefèvre Gol 42’
MarcatoriGol 36’ (rig.) Larentowicz
Gol 44’ Gilberto
Gol 59’ Igboananike

Carson
12 settembre 2015
25ª giornata
LA Galaxy  0 – 0
referto
  Montréal ImpactStubHub Center
Arbitro:  M. Geiger

San Jose
16 settembre 2015
26ª giornata
S.J. Earthquakes  1 – 1
referto
  Montréal ImpactAvaya Stadium
Arbitro:  A. Chapman
Wondolowski Gol 35’MarcatoriGol 65’ Bekker

Montréal
19 settembre 2015
27ª giornata
Montréal Impact  3 – 0
referto
  N.E. RevolutionStade Saputo (20.801 spett.)
Arbitro:  R. Salazar
Venegas Gol 5’
Drogba Gol 60’
Duka Gol 76’
Marcatori

Montréal
23 settembre 2015
28ª giornata
Montréal Impact  2 – 1
referto
  Chicago FireStade Saputo (17.832 spett.)
Arbitro:  F. Bazakos
Drogba Gol 39’
Romero Gol 76’
MarcatoriGol 50’ Accam

Montréal
26 settembre 2015
29ª giornata
Montréal Impact  2 – 0
referto
  D.C. UnitedStade Saputo (20.801 spett.)
Arbitro:  J. Marrufo
Drogba Gol 4’, Gol 11’Marcatori

Orlando
3 ottobre 2015
30ª giornata
Orlando City  2 – 1
referto
  Montréal ImpactCitrus Bowl
Arbitro:  E. Jurisevic
Larin Gol 33’
Hines Gol 80’
MarcatoriGol 43’ Oduro

Harrison
7 ottobre 2015
31ª giornata
N.Y. Red Bulls  2 – 1
referto
  Montréal ImpactRed Bull Arena
Arbitro:  T. Unkel
Kljestan Gol 16’ (rig.)
Sam Gol 39’
MarcatoriGol 68’ (rig.) Drogba

Commerce City
10 ottobre 2015
32ª giornata
Colorado Rapids  0 – 1
referto
  Montréal ImpactDick's Sporting Goods Park
Arbitro:  J. Guzman
MarcatoriGol 15’ Drogba

Foxborough
17 ottobre 2015
33ª giornata
N.E. Revolution  0 – 1
referto
  Montréal ImpactGillette Stadium
Arbitro:  M. Geiger
MarcatoriGol 55’ Piatti

Montréal
25 ottobre 2015
34ª giornata
Montréal Impact  2 – 1
referto
  Toronto FCStade Saputo (20.801 spett.)
Arbitro:  A. Kelly
Drogba Gol 54’, Gol 55’MarcatoriGol 45’ Altidore

Play-off

Montréal
29 ottobre 2015
Primo turno
Montréal Impact  3 – 0
referto
  Toronto FCStade Saputo (18.069 spett.)
Arbitro:  B. Toledo
Bernier Gol 18’
Piatti Gol 33’
Drogba Gol 39’
Marcatori


Montréal
1 novembre 2015
Quarti di finale - Andata
Montréal Impact  2 – 1
referto
  Columbus CrewStade Saputo (17.655 spett.)
Arbitro:  C. Penso
Bernier Gol 37’
Venegas Gol 77’
MarcatoriGol 33’ Higuaín

Columbus
8 novembre 2015
Quarti di finale - Ritorno
Columbus Crew  3 – 1
(d.t.s.)
referto
  Montréal ImpactMapfre Stadium (19.026 spett.)
Arbitro:  A. Villareal
Kamara Gol 4’, Gol 111’
Finlay Gol 77’
MarcatoriGol 40’ Duka

Canadian Championship

Lo stesso argomento in dettaglio: Canadian Championship 2015.
Montréal
6 maggio 2015, ore 19:30 UTC-5
Semifinali - Andata
Montréal Impact  1 – 0
referto
  Toronto FCStade Saputo (12.518 spett.)
Arbitro:  S. Petrescu
McInerney Gol 68’Marcatori

Toronto
13 maggio 2015, ore 19:30 UTC-5
Semifinali - Ritorno
Toronto FC  3 – 2
referto
  Montréal ImpactBMO Field (21.069 spett.)
Arbitro:  M. Bourdeau
Altidore Gol 22’
Cheyrou Gol 56’
Giovinco Gol 58’
MarcatoriGol 25’ Cooper
Gol 84’ Oduro


Montréal
12 agosto 2015, ore 19:30 UTC-5
Finale - Andata
Montréal Impact  2 – 2
referto
  Vancouver WhitecapsStade Saputo (12.395 spett.)
Arbitro:  M. Gantar
Ciman Gol 84’
Jackson-Hamel Gol 85’
MarcatoriGol 65’ Mattocks
Gol 72’ Morales

Vancouver
26 agosto 2015, ore 19:00 UTC-8
Finale - Ritorno
Vancouver Whitecaps  2 – 0
referto
  Montréal ImpactBC Place (19.616 spett.)
Arbitro:  S. Petrescu
Rivero Gol 40’
Parker Gol 53’
Marcatori

Champions League

Lo stesso argomento in dettaglio: CONCACAF Champions League 2014-2015.
Pachuca
24 febbraio 2015, ore 20:00 UTC-6
Quarti di finale - Andata
Pachuca  2 – 2
referto
  Montréal ImpactEstadio Hidalgo (12.000 spett.)
Arbitro: Bandiera di Panama J. Pitti
Olvera Gol 56’
Nahuelpan Gol 68’
MarcatoriGol 25’, Gol 53’ Duka

Montréal
3 marzo 2015, ore 20:00 UTC-5
Quarti di finale - Ritorno
Montréal Impact  1 – 1
referto
  PachucaStadio Olimpico (38.104 spett.)
Arbitro: Bandiera della Costa Rica H. Bejarano
Porter Gol 90+4’MarcatoriGol 80’ (rig.) Cano


Montréal
18 marzo 2015, ore 20:00 UTC-5
Semifinali - Andata
Montréal Impact  2 – 0
referto
  AlajuelenseStadio Olimpico (33.675 spett.)
Arbitro: Bandiera degli Stati Uniti J. Marrufo
Piatti Gol 9’
Cabrera Gol 14’
Marcatori

Alajuela
7 aprile 2015, ore 20:00 UTC-6
Semifinali - Ritorno
Alajuelense  4 – 2
referto
  Montréal ImpactEstadio Alejandro Morera Soto (17.895 spett.)
Arbitro: Bandiera di El Salvador J. Aguilar
Gabas Gol 47’, Gol 60’
Guevara Gol 79’
McDonald Gol 90+3’
MarcatoriGol 42’ McInerney
Gol 72’ Romero


Città del Messico
22 aprile 2015, ore 20:00 UTC-6
Finale - Andata
América  1 – 1
referto
  Montréal ImpactStadio Azteca (56.783 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Honduras H. Rodríguez
Peralta Gol 89’MarcatoriGol 16’ Piatti

Montréal
29 aprile 2015, ore 20:00 UTC-5
Finale - Ritorno
Montréal Impact  2 – 4
referto
  AméricaStadio Olimpico (61.004 spett.)
Arbitro: Bandiera della Costa Rica H. Bejarano
Romero Gol 8’
McInerney Gol 89’
MarcatoriGol 50’, Gol 66’, Gol 81’ Darío Benedetto
Gol 64’ Oribe Peralta

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
MLS 51 17 11 2 4 32 17 17 4 4 9 16 27 34 15 6 13 48 44
Play-off 2 2 0 0 5 1 1 0 0 1 1 3 3 2 0 1 6 4
Canadian Championship 2 1 1 0 3 2 2 0 0 2 2 5 4 1 1 2 5 7
Champions League 3 1 1 1 5 5 3 0 2 1 5 7 6 1 3 2 10 12
Totale 24 15 4 5 45 25 23 4 6 13 24 42 47 19 10 18 69 67

Statistiche dei giocatori

Giocatore MLS[21] Canadian Championship Champions League Totale
Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni
Alexander, E. E. Alexander 2002-30--00--2302-
Bekker, K. K. Bekker 41--00--00--41--
Bernier, P. P. Bernier 23221202-40--29241
Bush, E. E. Bush 3402-00--502-3904-
Cabrera, V. V. Cabrera 2405-102141--29171
Camara, H. H. Camara 1002100--201-12031
Ciman, L. L. Ciman 302123411-601-403143
Cooper, K. K. Cooper 10--11--00--21--
Crépeau, M. M. Crépeau 00--00--00--00--
Donadel, M. M. Donadel 28114220--40--341142
Drogba, D. D. Drogba 14122-00--00--14122-
Duka, D. D. Duka 2921-30--621-3842-
Gagnon-Laparé, J. J. Gagnon-Laparé 20--00--00--20--
Jackson-Hamel, A. A. Jackson-Hamel 80--21--00--101--
Kronberg, E. E. Kronberg 301-401-00--702-
Lefèvre, W. W. Lefèvre 112--301-00--1421-
López Rodríguez, A. A. López Rodríguez 00--00--00--00--
Mallace, C. C. Mallace 2903-30--60--3803-
Mapp, J. J. Mapp 50--20--202-902-
McInerney, J. J. McInerney 1744-21--321-2275-
Miller, E. E. Miller 901-20--10--1201-
Nicht, K. K. Nicht 00--00--10--10--
Oduro, D. D. Oduro 2983-412-602-3997-
Oyongo, A. A. Oyongo 2512220--00--27122
Piatti, I. I. Piatti 29103-20--622-37125-
Porter, C. C. Porter 20--00--31--51--
Reo-Coker, N. N. Reo-Coker 3105-30--601-4006-
Romero, A.F. A.F. Romero 2748-40--322-34610-
Smith, B. B. Smith 00--00--00--00--
Soumaré, B. B. Soumaré 1003-00--602-1605-
Tissot, M. M. Tissot 1111-30--40--1811-
Toia, D. D. Toia 3414-20--60--4214-
Venegas, J. J. Venegas 1324-20--00--1524-
Williams, R. R. Williams 20--00--00--20--

Giovanili

A partire dalla stagione 2015 la rappresentativa under 23 dell'Impact abbandona la USL Premier Development League. Dalla fusione di quest'ultima con la squadra riserve viene creato l'FC Montréal, club satellite iscritto alla United Soccer League.[22]

  • FC Montréal: 10° nella Eastern conference della USL 2015, 22° complessivo
  • Under 18: 1° nella northeast division della east conference del campionato USSDA 2014-2015.[23] Quarto dopo i play-off[24]
  • Under 16: 5° nella northeast division della east conference del campionato USSDA 2014-2015[25]

Note

  1. ^ (FR) Plusieurs options au milieu, su impactmontreal.com, 12 dicembre 2014. URL consultato l'8 gennaio 2015.
  2. ^ (FR) L'Impact marque l'histoire en se qualifiant pour les demi-finales de la Ligue des Champions, su impactmontreal.com, 4 marzo 2015. URL consultato il 30 aprile 2015.
  3. ^ (FR) L'Impact blanchit Alajuelense 2-0 en Ligue des Champions, su impactmontreal.com, 19 marzo 2015. URL consultato il 30 aprile 2015.
  4. ^ (FR) L’Impact accède à la finale de la Ligue des Champions, su impactmontreal.com, 8 aprile 2015. URL consultato il 30 aprile 2015.
  5. ^ (FR) L’Impact prêt à réécrire l’histoire, su impactmontreal.com, 27 aprile 2015. URL consultato il 30 aprile 2015.
  6. ^ (EN) Champions League: Montreal Impact sense MLS "pulling in one direction" ahead of final [collegamento interrotto], su mlssoccer.com, 22 aprile 2015. URL consultato il 1º aprile 2021.
  7. ^ (FR) Une mosaïque Bleu-blanc-noir mercredi soir, su impactmontreal.com, 25 aprile 2015. URL consultato il 30 aprile 2015.
  8. ^ (FR) Fier d’être Bleu-blanc-noir, su impactmontreal.com, 30 aprile 2015. URL consultato il 4 maggio 2015.
  9. ^ a b (FR) Le périple en Ligue des Champions se termine par une défaite de 4-2 contre Club América, su impactmontreal.com, 29 aprile 2015. URL consultato il 30 aprile 2015.
  10. ^ (FR) L’Impact de Montréal l'emporte 1-0 contre Seattle, su impactmontreal.com, 25 luglio 2015. URL consultato il 30 luglio 2015.
  11. ^ (FR) L’Impact fait l'acquisition de l'attaquant Didier Drogba, su impactmontreal.com, 27 luglio 2015. URL consultato il 30 luglio 2015.
  12. ^ (FR) Mauro Biello remplace Frank Klopas à titre d'entraîneur-chef par intérim, su impactmontreal.com, 30 agosto 2015. URL consultato il 3 settembre 2015.
  13. ^ (FR) L’Impact blanchit le Toronto FC 3-0 en match de barrage des séries, su impactmontreal.com, 29 ottobre 2015. URL consultato il 16 novembre 2015.
  14. ^ (FR) Mauro Biello nommé entraîneur-chef de l’Impact de Montréal, su impactmontreal.com, 13 novembre 2015. URL consultato il 16 novembre 2015.
  15. ^ (EN) Montreal Impact unveil new 2015 secondary jersey at Olympic Stadium [collegamento interrotto], su mlssoccer.com, 28 febbraio 2015. URL consultato il 1º aprile 2021.
  16. ^ a b c d Ceduto a stagione in corso
  17. ^ a b c d Acquistato a stagione in corso
  18. ^ In prestito dall'Indy Eleven solo fino alla finale di ritorno di Champions League, visto l'infortunio di Crépeau e la non utilizzabilità di Kronberg
  19. ^ (FR) Le milieu de terrain Andrés Romero de retour en 2015, su impactmontreal.com, 5 gennaio 2015. URL consultato il 9 gennaio 2015.
  20. ^ (EN) Major League Soccer unveils 2015 schedule, with Decision Day finale and expanded playoff format [collegamento interrotto], su mlssoccer.com, 7 gennaio 2015. URL consultato il 1º aprile 2021.
  21. ^ Le statistiche comprendono le partite dei play-off
  22. ^ (FR) Montréal en USL Pro, su impactmontreal.com, 4 settembre 2014. URL consultato il 21 novembre 2014.
  23. ^ (FR) Fin de la saison en USSDA pour l’Impact U18 et U16, su academie.impactmontreal.com, 11 giugno 2015. URL consultato il 12 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 14 giugno 2015).
  24. ^ (FR) L'Impact U18 termine 4e en séries éliminatoires de la USSDA, su impactmontreal.com, 18 luglio 2015. URL consultato il 20 luglio 2015.
  25. ^ (FR) Bilan de la saison de l’Impact U16 en USSDA, su academie.impactmontreal.com, 17 giugno 2015. URL consultato il 23 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2015).

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su impactmontreal.com.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio