Il lungo duello

Il lungo duello
Titolo originaleThe Long Duel
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneRegno Unito
Anno1967
Durata115 min
Rapporto2,35 : 1
Genereazione, avventura, drammatico
RegiaKen Annakin
SoggettoRanveer Singh
SceneggiaturaPeter Yeldham, Ernest Borneman
ProduttoreKen Annakin
Casa di produzioneRank Organisation
FotografiaJack Hildyard
MontaggioBert Bates
MusicheJohn Scott
ScenografiaAlex Vetchinsky
CostumiJohn Furniss
TruccoJean Bear, Trevor Crole-Rees
Interpreti e personaggi
  • Yul Brynner: Sultan
  • Trevor Howard: Young
  • Harry Andrews: Stafford
  • Andrew Keir: Gungaram
  • Charlotte Rampling: Jane
  • Virginia North: Champa
  • Laurence Naismith: McDougal
  • Maurice Denham: Govenor
  • Imogen Hassall: Tara
  • Paul Hardwick: Jamadar
  • Antoñito Ruiz: Munnu (accreditato come Antonio Ruiz)
  • David Sumner: Gyan Singh
  • Rafiq Anwar: Pahelwan
  • George Pastell: Ram Chand
  • Shivendra Sinha: Abdul
  • Zohra Segal: Devi
  • Norman Florence: Nathu
  • Kurt Christian: Babu
  • Dino Shafeek: Akbar
  • Terry Yorke: Moti
  • Tommy Reeves: Sentry
  • Jimmy Lodge: guardia
  • Patrick Newell: colonnello
  • Jeremy Lloyd: Crabbe
  • Terence Alexander: Major
  • Marianne Stone: Major's Wife
  • Edward Fox: Hardwicke
  • Bakshi Prem: High Priest
  • Toni Kanal: Kamala
Doppiatori italiani

Il lungo duello (The Long Duel) è un film del 1967 diretto da Ken Annakin.

È un film d'avventura britannico con Yul Brynner, Trevor Howard e Harry Andrews. È ambientato in India durante gli anni 1920.

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Il film, diretto da Ken Annakin su una sceneggiatura di Peter Yeldham e Ernest Borneman con il soggetto di Ranveer Singh,[1] fu prodotto da Ken Annakin per la Rank Organisation[2] e girato nei Pinewood Studios in Inghilterra e in Spagna.[3]

Distribuzione

Il film fu distribuito nel Regno Unito dal 27 luglio 1967 (première a Londra)[4] al cinema dalla J. Arthur Rank Film Distributors con il titolo The Long Duel.[2]

Alcune delle uscite internazionali sono state:[4]

  • negli Stati Uniti il 4 ottobre 1967 (Los Angeles, California)
  • in Germania Ovest il 12 ottobre 1967 (Der Kampf)
  • in Australia il 3 novembre 1967
  • in Svezia il 4 dicembre 1967 (Den långa duellen)
  • in Danimarca il 28 giugno 1968 (Sultan - Indiens frihedshelt)
  • in Finlandia il 12 luglio 1968 (Taipumattomat)
  • in Giappone il 14 dicembre 1968
  • in Turchia nel dicembre del 1970 (Bitmeyen Kavga)
  • in Norvegia (Den lange duellen)
  • in Grecia (I megali monomahia)
  • in Spagna (La leyenda de un valiente)
  • in Francia (Les turbans rouges)
  • in Brasile (Os Turbantes Vermelhos)
  • in Italia (Il lungo duello)

Promozione

Le tagline sono:[5]

  • "A conflict of ideals - a conflict of arms - fought out in the Himalayas and across the scorching plains of India. [UK theatrical]".
  • "The blazing passions of a land... its proud warriors... its exotic women... bursting aflame in revolt!".

Critica

Secondo il Morandini il film "non manca d'efficacia nelle sequenze d'azione, ma la sua dimensione umanitaria e anticolonialista dà un suono falso".[6] Secondo Leonard Maltin il film è "una pellicola d'avventura non troppo originale che comunque si lascia vedere senza tediare lo spettatore", un "classico film d'intrattenimento" con regia e sceneggiatura nell'ordinario.[7]

Note

  1. ^ Il lungo duello - IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 12 novembre 2012.
  2. ^ a b Il lungo duello - IMDb - Crediti per le compagnie di produzione e distribuzione, su imdb.com. URL consultato il 12 novembre 2012.
  3. ^ Il lungo duello - IMDb - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato il 12 novembre 2012.
  4. ^ a b Il lungo duello - IMDb - Date di uscita, su imdb.com. URL consultato il 12 novembre 2012.
  5. ^ (EN) Il lungo duello - IMDb - Tagline, su imdb.com. URL consultato il 12 novembre 2012.
  6. ^ Il lungo duello - MYmovies, su mymovies.it. URL consultato il 12 novembre 2012.
  7. ^ Leonard Maltin, Guida ai film 2009[collegamento interrotto], Dalai editore, 2008, p. 1199, ISBN 8860181631. URL consultato il 12 novembre 2012.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema
  Portale India