Il grido delle aquile

Abbozzo
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento film di guerra è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Il grido delle aquile
Titolo originaleScreaming Eagles
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1956
Durata79 min
Dati tecniciB/N
Generedrammatico, guerra
RegiaCharles F. Haas
SoggettoVirginia Kellogg
SceneggiaturaDavid Lang e Robert Presnell Jr.
ProduttoreSamuel Bischoff e David Diamond
FotografiaHarry Neumann
MontaggioRobert S. Eisen
MusicheHarry Sukman
Interpreti e personaggi
  • Tom Tryon: Pvt. Mason
  • Jan Merlin: Tenente Pauling
  • Alvy Moore: Pvt. Grimes
  • Martin Milner: Pvt. Corliss
  • Jacqueline Beer: Marianne
  • Joe Di Reda: Pvt. Dubrowski
  • Mark Damon: Pvt. Lambert
  • Paul Burke: Cpl. Dreef
  • Pat Conway: sergente Forrest
  • Edward G. Robinson Jr.: Pvt. Smith
  • Ralph Votrian: Pvt. Talbot
  • Paul Smith: Pvt. Foley
  • Robert Blake: Pvt. Hernandez
  • Robert Roark: Pvt. Torren
  • Robert Dix: Pvt. Peterson
  • Wayne Taylor: Pvt. Nolan
  • Robert Boon: Hans Schacht
  • Peter Michaels: Gustav Bormann

Il grido delle aquile (Screaming Eagles) è un film del 1956 diretto da Charles F. Haas.

Trama

Film sui paracadutisti della 101st Airborne Division che combattono durante l'invasione del D-Day nel giugno del 1944.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema