Il giuramento dei forzati

Abbozzo
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Il giuramento dei forzati
Humphrey Bogart in una scena del film
Titolo originalePassage to Marseille
Lingua originaleinglese, francese, tedesco, spagnolo
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1944
Durata109 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generedrammatico, avventura, guerra
RegiaMichael Curtiz
SoggettoCharles Nordhoff e James Norman Hall (romanzo)
SceneggiaturaCasey Robinson e Jack Moffitt

Elick Moll (contributi)

ProduttoreHal B. Wallis
Produttore esecutivoJack L. Warner
Casa di produzioneWarner Bros.
Distribuzione in italianoWarner Bros.
FotografiaJames Wong Howe
MontaggioOwen Harris
Effetti specialiJack Cosgrove
MusicheMax Steiner

Leo F. Forbstein (direzione musicale)

ScenografiaCarl Jules Weyl

George James Hopkins (arredi)

CostumiLeah Rhodes

Eugene Joseff (gioielli)

TruccoPerc Westmore
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani
Doppiaggio originario:

Ridoppiaggio TV (Anni 70)

  • Paolo Ferrari: Jean Matrac

Il giuramento dei forzati (Passage to Marseille) è un film del 1944 diretto da Michael Curtiz che ha come interprete principale Humphrey Bogart.

Trama

Scoppia la seconda guerra mondiale e alcuni prigionieri della Guyana francese evadono per andare ad arruolarsi. Dopo molte peripezie raggiungono l'Inghilterra e diventano piloti. Si distinguono tutti per coraggio e audacia, ma il migliore è un ex giornalista, finito alla Guyana per motivi politici.

Bibliografia

  • Alan Barbour (a cura di Ted Sennett), Humphrey Bogart - Storia illustrata del cinema, Milano Libri Edizioni, luglio 1975.
  • (EN) Clive Hirschhorn, The Warner Bros. Story, New York, Crown Publishers, Inc., 1983, ISBN 0-517-53834-2.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Il giuramento dei forzati

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema