Il gioco del destino e della fantasia

Il gioco del destino e della fantasia
Kotone Furukawa e Ayumu Nakajima in una scena del primo episodio del film
Titolo originale偶然と想像
Gūzen to sōzō
Lingua originalegiapponese
Paese di produzioneGiappone
Anno2021
Durata121 min
Generesentimentale, drammatico
RegiaRyūsuke Hamaguchi
SceneggiaturaRyūsuke Hamaguchi
ProduttoreSatoshi Takada
Produttore esecutivoShō Harada, Katsumi Tokuyama
Casa di produzioneNEOPA, Fictive
Distribuzione in italianoTucker Film
FotografiaYukiko Iioka
ScenografiaMasato Nunobe
Seo Hyun-seung[1]
CostumiFuminori Usui
TruccoYukiko Sumi
Interpreti e personaggi
Magia (o qualcosa di meno rassicurante)
  • Kotone Furukawa: Meiko
  • Ayumu Nakajima: Kazuaki
  • Hyunri: Tsugumi

Porta spalancata

  • Kiyohiko Shibukawa: Segawa
  • Katsuki Mori: Nao
  • Shouma Kai: Sasaki

Ancora una volta

  • Fusako Urabe: "Mika" / Aya Kobayashi
  • Aoba Kawai: Natsuko Kiguchi
Doppiatori italiani
  • Erica Laiolo: Meiko
  • Andrea Beltramo: Kazuaki
  • Alice Bertocchi: Tsugumi
  • Oliviero Cappellini: Segawa
  • Roberta Maraini: Nao
  • Alessandro Germano: Sasaki
  • Luisa Ziliotto: "Mika" / Aya Kobayashi
  • Chiara Francese: Natsuko Kiguchi
Episodi

Il gioco del destino e della fantasia (Gūzen to sōzō) è un film a episodi del 2021 diretto da Ryūsuke Hamaguchi.[2]

È stato presentato in concorso al 71º Festival di Berlino, dove ha vinto l'Orso d'argento, gran premio della giuria.[2]

Trama

Magia (o qualcosa di meno rassicurante)

Quando Meiko si rende conto dai racconti della sua miglior amica che l'uomo con cui sta iniziando una relazione è il suo ex ragazzo, con cui ha rotto due anni prima, non sa bene che fare.

Porta spalancata

Un professore universitario di mezz'età vince il Premio Akutagawa. Un suo studente, che è stato bocciato da lui, architetta un piano per farlo licenziare, con l'aiuto di una riluttante compagna di classe più grande.

Ancora una volta

Una sistemista, disoccupata a causa di un virus informatico che nel 2019 ha costretto il mondo ad abbandonare internet e tornare a posta e telegrammi, partecipa per la prima volta in vent'anni alla classica rimpatriata dei suoi ex compagni d'università. Incontra poi una casalinga con un figlio che sembra essere proprio la compagna di corso che mancava alla rimpatriata e che lei cercava con apprensione.

Distribuzione

In Italia, è stato presentato in anteprima al Far East Film Festival di Udine il 28 giugno 2021,[3] venendo distribuito nelle sale cinematografiche da Tucker Film a partire dal 26 agosto 2021.[4]

Riconoscimenti

Note

  1. ^ Solo Ancora una volta.
  2. ^ a b c (EN) Mark Schilling, Japan’s Silver Bear-Winner Hamaguchi Ryusuke Plots His Next Film Moves, su Variety, 14 marzo 2021. URL consultato il 3 giugno 2021.
  3. ^ Far East Film Festival: programma di lunedì 28 giugno 2021, su udine20.it, 27 giugno 2021. URL consultato il 30 luglio 2021.
  4. ^ Il gioco del destino e della fantasia, dal 26 agosto al cinema, su MyMovies.it, 27 luglio 2021. URL consultato il 30 luglio 2021.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema