Idrossimetansolfinato di sodio

Abbozzo
Questa voce sull'argomento sali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Idrossimetansolfinato di sodio
Nome IUPAC
idrossimetansolfinato di sodio
Nomi alternativi
sodio formaldeide solfossilato
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareHOCH2SO2Na
Massa molecolare (u)118,08
Aspettosolido bianco
Numero CAS149-44-0
Numero EINECS205-739-4
PubChem8999
SMILES
C(O)S(=O)[O-].[Na+]
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)1,8 (20 °C)
Solubilità in acqua600 g/L (20 °C)
Temperatura di fusione63 °C (diidrato)
Proprietà tossicologiche
DL50 (mg/kg)2000 (ratto, per os)
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
Nocivo
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'idrossimetansolfinato di sodio è un composto chimico di interesse industriale.

Viene sintetizzato a partire da ditionito di sodio e formaldeide:

Na2S2O4 + 2 CH2O + H2O → HOCH2SO3Na + HOCH2SO2Na

In alternativa può essere utilizzato il ditionito di zinco.

È un composto molto igroscopico, deve essere conservato al buio. In soluzione acquosa si decompone a 80 °C.

Presenta numerosi utilizzi industriali. Per le sue proprietà riducenti viene utilizzato per trasformare i coloranti al tino nelle forme leuco. È anche un potente decolorante.

Prende parte a molte reazioni di sintesi, tra le quali: preparazione di solfoni, tioeteri, selenoeteri, tioesteri e selenoesteri. Dealogenazione riduttiva e riduzione di aldeidi.

Bibliografia

  • W. Büchner, R. Schliebs, G. Winter. K.H. Büchel, Chimica inorganica industriale, Piccin. ISBN 88-299-1348-0
  • Sambasivarao Kotha, Priti Khedkar, Rongalite: A Useful Green Reagent in Organic Synthesis, in Chemical Reviews, vol. 112, n. 3, 2012, pp. 1650–1680, DOI:10.1021/cr100175t.

Collegamenti esterni

  • Scheda su IFA-GESTIS
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia