Idrato di metano-H

Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento mineralogia è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
Commento: mancano le fonti per i dati nell'infobox
Abbozzo mineralogia
Questa voce sull'argomento mineralogia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Idrato di metano-H
Classificazione StrunzIV/X.00-00
Formula chimica34(H2O)·3(S)·2(M)·1(L)
Proprietà cristallografiche
Classe di simmetriaEsagonale
Parametri di cellaa 1,23 c 1,02
Gruppo puntuale6/m 2/m 2/m
Gruppo spazialeP 6/mmm
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

L'idrato di metano-H è la forma esagonale del clatrato di metano.

Struttura

La struttura del clatrato sH è formata da celle costituite da 34 molecole d'acqua che costituiscono tre vuoti dodecaedrici, due icosaedrici e uno esakaidecaedrico che possono ospitare fino a 6 molecole di gas.[1] La stabilità della struttura dipende dalla presenza di molecole di gas grandi, tipicamente superiori ai 7,3Å, quali il 2,2-dimetilbutano.

Origine e giacitura

Circa 6,4×1012 tonnellate di metano sono intrappolate nei sedimenti oceanici sotto forma di clatrati idrati di metano.[2]

Abito cristallino

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento mineralogia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Origine e giacitura

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento mineralogia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Forma in cui si presenta in natura

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento mineralogia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Note

  1. ^ E. Dendy Sloan, Carolyn Ann Koh, Clathrate Hydrates of Natural Gases, CRC Press, 2008, p. 71, ISBN 978-0-8493-9078-4. URL consultato il 9 aprile 2012.
  2. ^ Ayhan Demirbaş, Methane Gas Hydrate, Springer, 2010, ISBN 978-1-84882-871-1. URL consultato il 9 aprile 2012.

Voci correlate

  • Idrato di metano-I
  • Idrato di metano-II
  • Clatrato idrato

Collegamenti esterni

  • (EN) hydrate-H.shtml Webmin, su webmineral.com.
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia