Ian Foster

Ian Foster
Dati biografici
PaeseBandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Rugby a 15
RuoloMediano d'apertura
Ritirato1998
Carriera
Attività provinciale
1985-1998  Waikato148 (?)
Attività in franchise
1996-1998  Waikato Chiefs28 (167)
Attività da allenatore
1999-2001  WaikatoAll. 2ª
2002-2003  Waikato
2004-2011  Chiefs
2005-2007  Junior All Blacks
2011-2019Bandiera della Nuova Zelanda Nuova ZelandaAll. 2ª
2019-Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 07 dicembre 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ian Foster (Hamilton, 1º maggio 1965) è un allenatore ed ex giocatore neozelandese di rugby a 15, da dicembre 2019 commissario tecnico degli All Blacks subentrato a Steve Hansen del quale fu collaboratore per i precedenti otto anni; da giocatore vanta il record di presenze per Waikato, in cui giocò 14 stagioni nel ruolo di mediano d'apertura.

Biografia

Figlio di un barbiere poi divenuto pastore presbiteriano a Putaruru[1], Foster trovò lavoro presso la televisione neozelandese di Stato impiegandosi nel settore marketing della stessa[1].

Debuttante nella provincia di Waikato nel 1985, con tale squadra, nella quale militò per 14 stagioni consecutive fino a tutto il 1998, vinse il campionato nazionale provinciale nel 1992 e disputò 148 incontri, che costituiscono il record per Waikato[1]; tra il 1996 e il 1998 fu anche professionista per 3 stagioni con il Waikato Chiefs, la franchise di Super Rugby.

Dopo la fine della carriera agonistica fu allenatore in seconda, ancora, di Waikato e nel 2004 assunse la direzione tecnica degli Chiefs, con cui alla prima stagione raggiunse la semifinale di Super Rugby[1] (poi persa contro i Brumbies). Nel periodo ad Hamilton alla guida dei Chiefs fu anche tecnico dei Junior All Blacks dal 2005 al 2007; nel 2009 giunse con gli Chiefs alla finale di Super Rugby[1] persa contro i sudafricani Bulls[2].

A dicembre 2011 il nuovo selezionatore degli All Blacks Steve Hansen nominò Foster allenatore in seconda della nazionale[3] dopo più di 100 incontri di Super Rugby; con Hansen vinse la Coppa del Mondo 2015 in Inghilterra e 6 edizioni del Championship; l'ultimo atto fu il terzo posto alla Coppa del Mondo 2019 in Giappone.

Facendo seguito alle dimissioni di Hansen dopo la competizione mondiale, nel dicembre successivo la federazione ha designato Foster come suo successore[4] alla guida tecnica degli All Blacks.

Palmarès

Giocatore

Note

  1. ^ a b c d e (EN) Rugby: 10 things to know about new All Blacks coach Ian Foster, in The New Zealand Herald, 11 dicembre 2019. URL consultato il 12 dicembre 2019.
  2. ^ (EN) Brumbies claim Super 12 title, in BBC, 22 maggio 2004. URL consultato il 20 agosto 2010.
  3. ^ (EN) Foster named All Blacks assistant coach, in ESPN, 22 dicembre 2011. URL consultato il 12 dicembre 2019.
  4. ^ (EN) Mike Hytner, Ian Foster named Steve Hansen's successor as All Blacks head coach, in The Guardian, 11 dicembre 2019. URL consultato il 12 dicembre 2019.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ian Foster

Collegamenti esterni

  • (FR) Statistiche di club di Ian Foster, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di Ian Foster, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 878165870983464270009 · LCCN (EN) no2022086500
  Portale Biografie
  Portale Rugby