I killers della luna di miele

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento film thriller non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento film thriller è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
I killers della luna di miele
Titolo originaleThe Honeymoon Killers
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1970
Durata115 min.
Dati tecniciB/N
Generedrammatico, thriller
RegiaLeonard Kastle
SceneggiaturaLeonard Kastle
ProduttoreWarren Steibel
Casa di produzioneAmerican International Pictures
FotografiaOliver Wood
MontaggioRichard Brophy, Stanley Warnow
MusicheGustav Mahler
CostumiMartha Fogg
Interpreti e personaggi
  • Shirley Stoler: Martha Beck
  • Tony Lo Bianco: Ray Fernandez
  • Mary Jane Higby: Janet Fay
  • Doris Roberts: Bunny
  • Kip McArdle: Delphine Downing
  • Marilyn Chris: Myrtle Young
  • Dortha Duckworth: Mrs. Beck - madre di Martha
  • Barbara Cason: Evelyn Long
  • Ann Harris: Doris
  • Mary Breen: Rainelle Downing
  • Elsa Raven: Matron
  • Mary Engel: Lucy
  • Guy Sorel: Mr. Dranoff
  • Michael Haley: Jackson (accreditato come Mike Haley)
  • Diane Asselin: Severns
  • Eleanor Adams: Mrs. Hand

I killers della luna di miele (The Honeymoon Killers) è un film thriller statunitense del 1970, diretto dal musicista Leonard Kastle.

Il film ha come protagonisti due personaggi realmente esistiti, Raymond Fernandez e Martha Beck, coniugi americani tristemente noti per i molti omicidi dei "cuori solitari" negli anni quaranta. La stessa vicenda sarà ripresa da Arturo Ripstein nel 1996 con Profundo carmesí, da Todd Robinson nel 2007 con Lonely Hearts ed in forma romanzata ed aggiornata al Belgio dei nostri giorni anche da Fabrice Du Welz con The Lonely Hearts Killers nel 2014.

Trama

Martha Beck è un'infermiera nubile e desiderosa di affetto. Attraverso una rubrica per cuori solitari conosce Ray Fernandez, uno stagionato playboy che vive truffando anziane signore sole. Pur di rimanere accanto a lui, Martha accetta di fare da complice al suo uomo, presentandosi alle vittime come sua sorella, ad un patto: lui non dovrà avere alcun rapporto intimo con le donne. Quando l'incontro tra Ray e una di queste signore rischia di infrangere il patto tra i due complici, Martha la uccide.

La coppia prosegue la ricerca di donne sole da derubare: è il turno di Delphine, madre di una bambina. Ma Ray tradisce Martha; l'infermiera costringe l'uomo a uccidere Delphine, mentre lei stessa sopprime la figlia. Poi Martha chiama la polizia.

Produzione

Il produttore Warren Steibel assoldò il giovane regista Martin Scorsese per dirigere il film, ma in seguito lo licenziò per questioni contrattuali. Furono chiamati a sostituirlo il documentarista Donald Volkman e infine il musicista Leonard Kastle, nella sua unica prova da regista. Alcune scene dirette da Scorsese rimasero nel montaggio finale dell'opera.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su I killers della luna di miele

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema