Hipposideros macrobullatus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hipposideros macrobullatus
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaHipposideridae
GenereHipposideros
SpecieH.macrobullatus
Nomenclatura binomiale
Hipposideros macrobullatus
Tate, 1941

Hipposideros macrobullatus (Tate, 1941) è un pipistrello della famiglia degli Ipposideridi endemico del Indonesia.[1][2]

Descrizione

Dimensioni

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo di 52 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 40 e 42 mm, la lunghezza della coda di 33 mm, la lunghezza del piede di 7 mm, la lunghezza delle orecchie tra 19,2 e 23 mm.[3][4]

Aspetto

Le parti dorsali sono grigio-brunastre con la base dei peli biancastra, mentre le parti ventrali sono leggermente più chiare. Le orecchie sono grandi. La foglia nasale presenta una porzione anteriore di dimensioni normali, senza fogliette supplementari laterali, un setto nasale triangolare, largo alla base e più stretto tra le narici, leggermente rigonfio e separato lateralmente da solchi profondi, una porzione intermedia liscia, una porzione posteriore provvista di tre setti. La coda è lunga e si estende leggermente oltre l'ampio uropatagio. Il primo premolare superiore è piccolo e situato fuori la linea alveolare.

Biologia

Comportamento

Si rifugia probabilmente nelle grotte e nelle cavità degli alberi.

Alimentazione

Si nutre di insetti.

Distribuzione e habitat

Questa specie è conosciuta soltanto sulle isole di Kangean, Seram e in una località della parte sud-occidentale di Sulawesi.

Vive nei boschi.

Conservazione

La IUCN Red List, considerato che questa specie è conosciuta soltanto in tre località, l'esatta diffusione non è chiara e non ci sono informazioni circa lo stato della popolazione e le eventuali minacce, classifica H.macrobullatus come specie con dati insufficienti (DD).[1]

Note

  1. ^ a b c (EN) Hutson, A.M., Schlitter, D. & Kingston, T. 2008, Hipposideros macrobullatus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Hipposideros macrobullatus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Tate, 1941.
  4. ^ Bergmans & Van Bree,1986.

Bibliografia

  • Tate GHH, A review of the genus Hipposideros with special reference to Indo-Australian species, in Bulletin of the American Museum of Natural History, vol. 78, n. 5, 1941.
  • Bergmans W & Van Bree PJH, On a collection of Bats and Rats from Kangean Island, Indonesia (Mammalia: Chiroptera and Rodentia), in Zeitschrift fur Saugetierkunde, vol. 51, 1986, pp. 329-344.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hipposideros macrobullatus
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Hipposideros macrobullatus
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi