Henry (unità di misura)

Abbozzo metrologia
Questa voce sull'argomento metrologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Henry
Induttori a bassa induttanza per circuiti elettrici di ridotte dimensioni.
Informazioni generali
SistemaSI (unità derivata)
Grandezzainduttanza
SimboloH
EponimoJoseph Henry
In unità base SIm2 × kg × s−2 × A−2
Conversioni
1 H in... ...equivale a...
Unità CGS1,11265003×10−12 statH
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'henry (simbolo H) è l'unità di misura dell'induttanza elettrica nel Sistema Internazionale[1], inoltre è utilizzato per misurare la permeanza.

L'henry prende il nome dal fisico statunitense Joseph Henry.

Dimensionalmente si ha:[1]

H = V s A = Ω s = W b A = m 2 k g s 2 A 2 = N m A 2 = J A 2 = W s A 2 {\displaystyle \mathrm {H={\frac {V\cdot s}{A}}=\Omega \cdot {\mbox{s}}={\frac {Wb}{A}}={\frac {m^{2}\cdot kg}{s^{2}\cdot A^{2}}}={\frac {N\cdot m}{A^{2}}}={\frac {J}{A^{2}}}={\frac {W\cdot s}{A^{2}}}} }

In un induttore di 1 henry, una variazione di corrente di 1 ampere al secondo genera una forza elettromotrice di 1 volt.

Il suo inverso misura la dissuadenza (o inertanza) e la riluttanza.

Note

  1. ^ a b (EN) IUPAC Gold Book, "henry"

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «henry»

Collegamenti esterni

  Portale Fisica
  Portale Metrologia