Henri Félix Emmanuel Philippoteaux

Lamartine devant l’Hôtel de Ville de Paris le 25 février 1848 refuse le drapeau rouge. Pittura a olio di Henri Felix Emmanuel Philippoteaux

Henri Félix Emmanuel Philippoteaux (Parigi, 3 aprile 1815 – Parigi, 8 novembre 1884) è stato un pittore francese.

Biografia

Philippoteaux apprese l'arte della pittura dal francese Léon Cogniet, ed espose il suo primo lavoro al Salon del 1833.[1]

Uno dei suoi più celebri dipinti mostra l'assedio di Parigi della guerra franco-prussiana,[2] realizzato sotto forma di ciclorama. Philippoteaux fu l'autore anche di un gran numero di quadri sull'ascesa al potere e il successo di Napoleone Bonaparte, incluso un ritratto del militare còrso nella sua uniforme reggimentale e un gruppo di pitture rappresentati le vittorie francesi nelle guerre napoleoniche. Venne onorato con la Legion d'onore nel 1846.[1][3]

Ebbe un figlio, Paul Philippoteaux (1846–1923), anch'esso famoso per i ciclorama dipinti. Insieme collaborarono alla realizzazione de La Défense du Fort d'Issy en 1871 e de la Bataille de Gettysburg, quest'ultimo diventato un successo negli USA.[4] Padre e figlio evidenziarono l'effetto artistico delle loro opere aggiungendo una terza dimensione, come ad esempio un diorama posto davanti alla pittura, o addirittura incorporando sezioni di muri e oggetti del campo di battaglia nei quadri.[5]

Henri Félix Emmanuel Philippoteaux morì nel 1884 e il suo necrologio apparve nel The New York Times il 10 novembre 1884.[1]

Opere esposte nelle collezioni pubbliche

  • Napoléon Bonaparte à la bataille de Rivoli, museo nazionale della reggia di Versailles.
  • Les cuirassiers français chargent les carrés anglais, Victoria and Albert Museum, Londra.
  • Bataille de Montebello, musée de l'Armée, Parigi.
  • Arrivée des cendres de Napoléon à Courbevoie, museo nazionale del castello di Malmaison.
  • Derniers combats au Père-Lachaise, museo d'arte e di storia di Saint-Denis.

Note

  1. ^ a b c (EN) Death of a French Painter, su nytimes.com, 10 novembre 1884. URL consultato il 5 giugno 2011.
  2. ^ (EN) The Panorama of a battle. The picture of the Siege of Paris, su nytimes.com, 17 settembre 1882. URL consultato il 5 giugno 2011.
  3. ^ Louis Viardo, The Masterpieces of French Art, vol I., Philadelphia, Gebbie & Co. 1883, p. 70.
  4. ^ (EN) J.A. Sokalski, Pictorial illusionism: the theater of Steele MacKaye, McGill Queens University Press, 2007, p. 133, ISBN 978-0-7735-3204-5.
  5. ^ Sokalski, p. 134

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Henri Félix Emmanuel Philippoteaux

Collegamenti esterni

  • (EN) Panorama dell'assedio di Parigi, su panoramaonview.org. URL consultato il 5 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2009).
  • (EN) Opere di Philippoteaux alla New York Public Library, su digitalgallery.nypl.org.
  • (EN) Lista parziale delle pitture ad olio, su 1st-art-gallery.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 49493755 · ISNI (EN) 0000 0001 0857 3709 · BAV 495/311777 · CERL cnp00707885 · Europeana agent/base/53858 · ULAN (EN) 500012297 · LCCN (EN) nr91000610 · GND (DE) 13134126X · BNE (ES) XX5396703 (data) · BNF (FR) cb14957781r (data) · J9U (ENHE) 987007304238305171
  Portale Biografie
  Portale Pittura