Heliotropium arboreum

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Heliotropium arboreum
Infruttescenze
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Lamiidi
OrdineBoraginales
FamigliaBoraginaceae
SottofamigliaHeliotropioideae
GenereHeliotropium
SpecieH. arboreum
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineLamiales
FamigliaBoraginaceae
GenereHeliotropium
SpecieH. arboreum
Nomenclatura binomiale
Heliotropium arboreum
(Blanco) Mabb., 2017
Sinonimi

Tournefortia argentea
L.f., 1782
Argusia argentea
(L.f.) Heine, 1976
Heliotropium foertherianum
Diane & Hilger, 2003

Heliotropium arboreum (Blanco) Mabb., 2017 è una pianta arbustiva della famiglia delle Boraginacee, diffusa nelle aree costiere del bacino dell'Indo-Pacifico.[2][3]

Descrizione

È un piccolo albero con fusto ramificato, con corteccia grigio-bruna, che può raggiungere i 6 m di altezza.[3]
Le foglie, da obovate a oblanceolate, di colore verde chiaro, carnosette, sono ricoperte da una pubescenza setosa che conferisce loro una lucentezza argentea.
I fiori, piccoli, bianchi, con calice e corolla pentalobati, sono riuniti in infiorescenze dense.
I frutti sono giallo-verdastri, globosi, delle dimensioni di un pisello, e contengono da 2 a 4 semi

Tassonomia

Questa entità ha avuto nel tempo differenti denominazioni: descritta originariamente come Tournefortia argentea, è stata successivamente trasferita al genere Argusia (Argusia argentea) mantenendo a lungo questa denominazione, prima di essere assegnata al genere Heliotropium con l'attuale denominazione.[4]

Distribuzione e habitat

La specie è frequente nelle aree costiere dell'oceano indiano e del Pacifico.[3] Cresce su suoli poveri sabbiosi in prossimità del mare, da 0 a 15 m di altitudine.

Proprietà

Le foglie di Heliotropium arboreum, contengono acido rosmarinico, acido polifenolico noto per le sue proprietà antivirali, antibatteriche e antinfiammatorie. In molte isole del Pacifico esse vengono utilizzate come rimedio contro la ciguatera, una intossicazione alimentare causata dall'ingestione di alimenti di origine marina contenenti ciguatossina.[5]

Note

  1. ^ (EN) Razafiniary, V. & Hills, R. 2021, Heliotropium arboreum, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 12 febbraio 2024.
  2. ^ (EN) Heliotropium arboreum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 12 febbraio 2024.
  3. ^ a b c (EN) Elevitch C.R., Manner H.I., Tournefortia argentea (tree heliotrope) (PDF), in Species Profiles for Pacific Island Agroforestry, The Traditional Tree Initiative, 2006.
  4. ^ (EN) Hilger, H. H. & N. Diane, A systematic analysis of Heliotropiaceae (Boraginales) based on trnL and ITS1 sequence data, in Bot. Jahrb. Syst., vol. 125, 2003, pp. 19-51.
  5. ^ (EN) Rossi F., Jullian V., Pawlowiez R., Kumar-Roiné S., Haddad M., Darius H.T., Gaertner-Mazouni N., Chinain M., Laurent D., Protective effect of Heliotropium foertherianum (Boraginaceae) folk remedy and its active compound, rosmarinic acid, against a Pacific ciguatoxin, in Journal of Ethnopharmacology, vol. 143, n. 1, 2012, pp. 33–40, DOI:10.1016/j.jep.2012.05.045, PMID 22706150.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Heliotropium arboreum
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Heliotropium arboreum
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica