Halyna Zubčenko

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento pittura è ritenuta da controllare.
Motivo: Fonti in lingua russa e ucraina citati con titoli in inglese e nomi degli autori traslitterati male
Halyna Oleksandrivna Zubčenko

Halyna Oleksandrivna Zubčenko (in ucraino Галина Олександрівна Зубченко?; in russo Галина Александровна Зубченко?, Galina Aleksandrovna Zubčenko; Kiev, 19 luglio 1929 – Kiev, 4 agosto 2000) è stata una pittrice, muralista, attivista ucraina e membro del Club della Gioventù Creativa.

È entrata a far parte dell'Unione degli artisti dell'Ucraina nel 1965.[1]

Biografia

Primi anni di vita

Halyna Zubčenko nacque a Kiev nel 1929 in una famiglia di studiosi. Suo padre, Oleksandr Avksentevyč Zubčenko, studiava scienze agrarie e sua madre, Hanna Skrypcyns'ka, era una ricercatrice presso l'Accademia delle scienze dell'Ucraina.[2]

Inizi di carriera

Il primo insegnante d'arte di Zubčenko fu Okhrim Kravčenko, un pittore della scuola Boyčukist. Proseguì i suoi studi al Palazzo della Creatività dei Bambini sotto l'egida di Elizabeth Piskors'ka, allieva di Fedir Kričevs'kyj e Mychajlo L'vovyč Bojčuk.[3]

Dal 1944 al 1949 Zubčenko frequentò la Scuola d'Arte Repubblicana, dove prese lezioni di pittura e disegno da Vladimir Bondarenko, un altro discepolo di Fedir Kričevs'kyj. Dopo la scuola secondaria, studiò presso l'Istituto statale d'arte di Kiev con Oleksii Šovkunenko. Si diplomò nel 1959.[4]

Nell'estate del 1956 Zubčenko si recò nella Lemkivščyna, una regione nella parte più bassa dei Carpazi, per praticare la pittura en plein air.[5] Si interessò vivamente alle usanze della comunità locale hutsul; traendo ispirazione dalla loro vita quotidiana, si mise a realizzare studi e schizzi che sarebbero diventati la base per la sua opera Arkan,[6] completata in seguito nel corso dello stesso anno. Molti anni dopo, la pittrice disse:«quote|I Carpazi sono il mio mondo interiore, il mio sogno che si è avverato. Fin dalla mia infanzia, ho vissuto in due epoche diverse: nei tempi antichi della Rus' di Kiev e nel presente. Sono sempre stata molto attratta dal passato antico ma non riuscivo a trovare quello che cercavo a Kiev. Ma lì, in montagna, ho scoperto lo spirito dei tempi antichi... dell'antica Kiev. . . L'ho visto nel modo in cui le persone vivono, nei vestiti che indossano, nei loro costumi, nel modo in cui parlano.[5]»

Sera sui carpazi

Nel 1957 Zubčenko tornò nei Carpazi, questa volta a Rička, un villaggio vicino al fiume Kosovo, dove visse con una famiglia hutsul. Lì dipinse vari ritratti e paesaggi, tra cui Una ragazza del villaggio di Rička, Salici, Senza un musicista non ci sarebbe una festa e Dove vivono gli orsi di montagna. L'estate successiva si recò nel villaggio di Brustory per continuare la sua serie di ritratti. Vi dipinse Ragazze del villaggio di Brustory (ora parte di una collezione privata a Philadelphia, Stati Uniti), Una ragazza tra i fiori, Seme Paliy, Un custode della chiesa, Una piccola principessa (ora parte di una collezione privata in Australia), Sera argentea, La casa di un vicino e numerosi paesaggi.[7]

Diploma

Zubčenko decise di dipingere un tradizionale matrimonio hutsul per il suo diploma. Matrimonio hutsul, un grande olio su tela, raffigura un corteo nuziale che scende da una collina; è una delle sue opere centrali, in cui riflette l'esperienza del viaggio triennale nei Carpazi.[8]

Lo staff dell'Istituto statale d'arte di Kiev ritenne il dipinto eccessivamente nazionalista e costrinse Zubčenko a modificarlo. Per quanto Oleksii Shovkunenko, il supervisore del suo progetto, si fosse sforzato di evitarlo, l'artista dovette cambiare lo sfondo e l'aspetto delle figure principali.[8][9]

Dipinti carpaziani

Tra il 1959 e il 1964 Zubčenko fece diverse visite sui Carpazi e produsse un'altra serie di dipinti della campagna ucraina e del popolo hutsul. Alcune delle opere di questo periodo sono Mojsjučka, La Principessa Paraska, Una vecchia indovina, Signora delle montagne, vari ritratti di uomini (Proprietario, L'hutsul Nicola, Lehin ) e bambini (Vasjuta, Vasjuta e suo fratello, Čičko) e i paesaggi Sopra il Čeremoš, Nuvole camminano sopra Verchovyna e Serata da sogno.[10]

Arte monumentale

Movimento, (1969). Mosaico. Svjatošino, Kiev.

Nel 1962 Zubčenko entrò a far parte del Club della Gioventù Creativa (Клуб творчої молоді), un gruppo multidisciplinare fondato da Les Tanjuk nel 1959 e dedicato alla promozione della cultura ucraina.[11] Lei e altri amici artisti – Alla Hors'ka, Nadija Svitlyčna, Viktor Zarec'kyj, Halyna Sevruk[12] e Ljudmyla Semykina – crearono una divisione specializzata in arti visive, diretta da Veniamin Kušnir.[13]

Nel 1964 Zubčenko, Hors'ka, Opanas Zalyvacha,[14] Semykina e Sevruk realizzarono Shevchenko. Madre, una vetrata per l'atrio dell'edificio rosso dell'Università Nazionale di Kiev. Poiché l'opera era considerata "ideologicamente ostile", le autorità dell'università ordinarono di distruggerla.[9][15][16]

Nel 1965, mentre lavorava per l'Accademia di architettura, Zubčenko ricevette l'incarico di decorare le pareti esterne della scuola n. 5 di Donec'k.[17] Alla Horska la assistette con gli schizzi per gli otto mosaici, che misuravano tra i 10 e i 15 metri quadri ciascuno. Mentre lavoravano agli schizzi, Zubčenko e Hors'ka consultarono il pittore Gregory Sinica, che divenne direttore del progetto. Altri membri del Club come Zareckyj, Svitlyčna, Hennadij Marčenko e Vasyl' Parachin collaborarono con loro.[18] Partecipò alla realizzazione dei seguenti pannelli monumentali e decorativi: Spazio[19], Elementi d'acqua[19], Fuoco[20], Terra[20], Il crinale del minatore (Prometeo)[21], Vento e salice[22], Sole[22], Sottosuolo[23], Mondo Animale[23].

Zubčenko sposò il pittore Hryhor Pryšedko nel 1967. La coppia lavorò insieme per dieci anni alla decorazione di diversi edifici pubblici a Mariupol e Kyiv, in particolare gli istituti dell'Accademia delle scienze dell'Ucraina. Realizzarono i mosaici su larga scala Ucraina in fiore (1967, Ždanov), Movimento (1969, Palazzo della Scienza e degli Sport a Svjatošino, Kiev), Vittoria (1971, Istituto di Oncologia, Kiev), Fabbri della modernità (1974, Istituto per la Ricerca Nucleare, Kiev), Signori del tempo (1975, Istituto di Cibernetica, Kiev) e Il trionfo della cibernetica (1977, Istituto di Cibernetica, Kiev).[24][25] Dopo la morte di Pryšedko nel 1978, continuò a lavorare su progetti artistici monumentali.

1980 - 1990

Nel 1981, Zubčenko realizzò la vetrata Primavera, Estate, Autunno per l'Istituto di Urologia di Kiev e vari mosaici per il Dubrava Health Resort a Železnovodsk, come Leggenda del Narty, Storie e leggende del nord del Caucaso e Sole felice.[9] I restanti schizzi per questi mosaici sono stati trasferiti al Museo degli anni Sessanta di Kyiv, nel 2010.

Nel 1985 Zubčenko tornò sui Carpazi dopo molto tempo. Dipinse L'ultimo raggio di sole, La fattoria di Rogatynyukiv, Principessa Yaroslava e Trasporto di pere e prugne.

Nel corso degli anni '90 Zubčenko lavorò a una serie di oltre cento acquerelli raffiguranti scenari naturali della Crimea, alcuni dei quali si trovano al Museo d'arte di Simferopol e al Museo d'arte di Sebastopoli in Crimea. Dipinse anche vedute del Monastero delle Grotte di Kiev e paesaggi dell'Ucraina centrale, come Mattino sul Ros'. Altre opere di questo periodo, tra cui Il potere dello spirito e Nostra Signora di Počaïv, sono basate su temi cristiani.

Mostre

Zubčenko ha partecipato a diverse esposizioni internazionali, nazionali e comunali e ha organizzato cinque mostre personali.[1] Nel 1999 l'Ambasciata della Croazia in Ucraina la invitò a organizzare una mostra delle sue opere a Zagabria.[26]

I suoi dipinti si trovano nel Museo dell'arte popolare Hutsul di Kolomyja, nella Galleria d'arte di Mariupol, nel Museo d'arte di Kirovohrad, nel Museo Ivan Hončar a Kiev, nella Galleria d'arte di Sebastopoli e nel Museo d'arte di Sinferopoli, nonché in gallerie d'arte e collezioni private negli Stati Uniti, in Canada, Argentina, Giappone, Australia, Taiwan, Germania e Croazia.[1]

Galleria d'immagini

  • Matrimonio hutsul, (1959). Olio su tela, 180 × 241 cm. Museo Ivan Hončar, Kiev.
    Matrimonio hutsul, (1959). Olio su tela, 180 × 241 cm.
    Museo Ivan Hončar, Kiev.
  • Padrona delle montagne, (1962). Olio su tela, 72 × 95 cm.
    Padrona delle montagne, (1962). Olio su tela, 72 × 95 cm.
  • Sera argentea, (1963). Olio su tela, 77.5 × 54 cm. Museo Ivan Hončar, Kiev.
    Sera argentea, (1963). Olio su tela, 77.5 × 54 cm.
    Museo Ivan Hončar, Kiev.
  • Principessa Gannusya, (1962). Olio su tela, 67 × 46 cm.
    Principessa Gannusya, (1962). Olio su tela, 67 × 46 cm.

Note

  1. ^ a b c Poshivaylo (1999),  p. 15.
  2. ^ Poshivaylo (1999),  p. 1.
  3. ^ Poshivaylo (1999),  p. 3.
  4. ^ (RU) Artists of the USSR: Biobibliographical Dictionary. Vol.4, Moscow, Art (Искусство), 1983, p. 381.
  5. ^ a b Poshivaylo (1999),  p. 16.
  6. ^ Arkan è una danza folcloristica hutsul.
  7. ^ Poshivaylo (1999),  p. 17.
  8. ^ a b Poshivaylo (1999),  p. 18.
  9. ^ a b c (UK) Vasyl Korchinskiy, Artanіya, n. 2, 2009, pp. 57–63.
  10. ^ Poshivaylo (1999),  pp. 21-22.
  11. ^ Copia archiviata, su archive.khpg.org.ua. URL consultato il 10 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2011).
  12. ^ day.kiev.ua, http://www.day.kiev.ua/en/article/culture/any-well-built-work-ukraines-history-has-its-own-composition Titolo mancante per url url (aiuto).
  13. ^ Poshivaylo (1999),  p. 7.
  14. ^ ukrainianmuseum.org, http://www.ukrainianmuseum.org/ex_110123_zalyvakha.html Titolo mancante per url url (aiuto).
  15. ^ memorial.kiev.ua, https://web.archive.org/web/20070526023209/http://memorial.kiev.ua/expo/eng/1953_4.html Titolo mancante per url urlarchivio (aiuto). URL consultato l'11 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2007).
  16. ^ diasporiclivesofobjects2012.files.wordpress.com, http://diasporiclivesofobjects2012.files.wordpress.com/2012/01/ukranian-museum.pdf Titolo mancante per url url (aiuto).
  17. ^ (RU) infodon.org.ua, http://infodon.org.ua/donetsk/1024 Titolo mancante per url url (aiuto).
  18. ^ (UK) Ljudmyla Ogneva, Ivano-Frankivsk, Lіleja HB, 2008, p. 52.. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  19. ^ a b Yunakov, 2016,  p. 319.
  20. ^ a b Yunakov, 2016,  p. 320.
  21. ^ Yunakov, 2016,  p. 321.
  22. ^ a b Yunakov, 2016,  p. 322.
  23. ^ a b Yunakov, 2016,  p. 323.
  24. ^ (RU) Kyiv, Budivelnyk, 1978, p. 131. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  25. ^ (RU) pl.com.ua, http://www.pl.com.ua/?pid=56&artid=22944 Titolo mancante per url url (aiuto).
  26. ^ (HR) Halina O. Zubcenko. Galerija Viseslav, Zagreb, Matica hrvatska NIN, 1999.

Bibliografia

  • Korchinsky, Vasyl. "Згадую... (Спогади про Галину Зубченко) [I remember... (Memories about Galina Zubchenko)", Artanіya, No. 2, 2009. (in Ukrainian)
  • Mitrofanov, Konstantin. Modern Monumental Decorative Ceramics. Moscow: Art (Искусство), 1967. (in Russian)
  • Ogneva, Ludmila. Pearls of Ukrainian Monumental Art in Donbass. Ivano-Frankivsk: Lіleya HB, 2008. (in Ukrainian)
  • Tetyana Poshivaylo, Galyna Zubchenko's Ukrainian Carpathians. Catalogue, in Museo Ivan Hončar, Kyiv, 1999. URL consultato il 10 aprile 2022 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2016).
  • Sajenko, Nina (ed).Gregory Pryshedko (1927–1978), Galyna Zubchenko. Catalogue of Works. Kyiv: Union of Artists of Ukraine, 1987. (in Ukrainian)
  • Shcherbak, Vasil. Contemporary Ukrainian Majolica. Kyiv: Scientific Thought (Наукова Думка), 1974. (in Ukrainian)
  • Voeikova, Irina. Monumental Art and Contemporary Problems of Synthesis. Synthesis of Art and Architecture of Public Buildings. Moscow: Soviet Artist (Советский художник), 1974. (in Russian)
  • Kyiv: Overview of Architectural Monuments and Ensembles. Kyiv: Budivelnyk, 1978. (in Russian)
  • Voltsenburg, Oscar; Gorina, Tatiana. Artists of the USSR: Biobibliographical Dictionary, Vol.4. Moscow: Art (Искусство), 1983. (in Russian)
  • Chornohora. Ukrainian Cooperative Calendar. Chicago, Ill., Hutsul society "Chornohora in Chicago", 1991.
  • Works by Center of Heritage. Center of Heritage, National Academy of Sciences of Ukraine Archiviato il 5 marzo 2016 in Internet Archive.. Kyiv, 2011. (in Ukrainian)
  • (RU) Oleg Yunakov, Архитектор Иосиф Каракис (Architect Joseph Karakis), Almaz, 2016, ISBN 978-1-68082-000-3.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Halyna Zubčenko

Collegamenti esterni

  • National Museum of Hutsulshchyna and Pokuttya Folk Art
  • The national center of folk culture. Ivan Honchar Museum Archiviato il 27 gennaio 2021 in Internet Archive.
  • Ukrainian Carpathians. Halyna Zubchenko.
  • Galyna Zubchenko on Boryviter (in ucraino)
  • Paintings by Galyna Zubchenko, part 1 (in giapponese)
  • Paintings by Galyna Zubchenko, part 2
  • Paintings by Galyna Zubchenko, part 3
  • Paintings by Galyna Zubchenko, part 4
  • Paintings by Galyna Zubchenko, part 5. Crimean watercolours
  • Paintings by Galyna Zubchenko, part 6. Crimean watercolours
  • Paintings by Galyna Zubchenko, part 7. Crimean watercolours
  • Paintings by Galyna Zubchenko, part 8. Crimean watercolours
Controllo di autoritàEuropeana agent/base/137474
  Portale Arte
  Portale Biografie