HD 108147

HD 108147
ClassificazioneNana gialla o Nana bianco-gialla
Classe spettraleF8 o G0V
Distanza dal Sole125,7 al
CostellazioneCroce del Sud
Coordinate
(all'epoca J2000.0)
Ascensione retta12h 25m 46,27s
Declinazione-64° 01′ 19,52″
Dati fisici
Diametro medio1 737 500 km
Raggio medio1,25 R
Massa
1,27 M
Periodo di rotazione8,7 giorni
Temperatura
superficiale
  • 6260 K (media)
Indice di colore (B-V)0,537
Metallicità152% rispetto al Sole
Età stimata2 miliardi di anni
Dati osservativi
Magnitudine app.6,99
Magnitudine ass.4,09
Nomenclature alternative
CD-63°757, CPD-63°2270, HIP 60644, LTT 4696, SAO 251899
Modifica dati su Wikidata · Manuale

HD 108147 è una stella di magnitudine 7 nella costellazione della Croce del Sud.

Caratteristiche

È classificata a volte come nana gialla a volte come nana bianco-gialla (il confine tra le due è arbitrario), il tipo spettrale è F8 oppure G0V.
La stella è leggermente più luminosa, più massiva e più giovane del nostro Sole.

Nel 2000 è stato individuato un pianeta extrasolare in orbita alla stella.

Visibilità

A causa della sua distanza, circa 130 anni luce, la stella è troppo debole per essere osservata a occhio nudo. Può essere vista già con l'ausilio di un binocolo. Tuttavia a causa della sua posizione meridionale non è visibile dall'emisfero boreale, se non dai tropici.

Prospetto

Segue un prospetto sul sistema planetario di HD 108147.

Nome Massa Semiasse maggiore Periodo orbitale  Scoperta 
HD 108147 b >0,40 MJ 0,104 UA 10,901 ± 0,001 giorni 2000

Note

  • (EN) Pepe et al., The CORALIE survey for southern extra-solar planets VII Two short-period Saturnian companions to HD 108147 and HD 168746, in Astronomy and Astrophysics, vol. 388, n. 2, 31 maggio 2002, pp. 632-638, DOI:10.1051/0004-6361:20020433.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su HD 108147

Collegamenti esterni

  • (EN) SIMBAD star entry, su simbad.u-strasbg.fr.
  • (EN) SIMBAD planet entry, su simbad.u-strasbg.fr.
  • (EN) Extrasolar Planets Encyclopaedia entry, su obspm.fr. URL consultato il 20 dicembre 2007 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2008).
  • (EN) Extrasolar Visions entry, su extrasolar.net (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2007).
  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni