Gulf Winds

Gulf Winds
album in studio
ArtistaJoan Baez
Pubblicazionenovembre 1976
pubblicato negli Stati Uniti
Durata45:12
Dischi1
Tracce9
GenereFolk rock
EtichettaA&M Records (SP-4603/SP-4943)
ProduttoreDavid Kershenbaum
ArrangiamentiDean Parks, Joan Baez
RegistrazioneHollywood al Sound Labs
FormatiLP
Joan Baez - cronologia
Album precedente
The Joan Baez Lovesong Album
(1976)
Album successivo
Blowin' Away
(1977)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[1]
The New Rolling Stone Album Guide[2]
Dizionario del Pop-Rock[3]
24.000 dischi[4]

Gulf Winds è un album in studio della cantante statunitense Joan Baez, pubblicato nel novembre[5] del 1976.

Tracce

Lato A

Testi e musiche di Joan Baez.

  1. Sweeter for Me – 4:30
  2. Seabirds – 4:32
  3. Caruso – 3:42
  4. Still Waters at Night – 3:01
  5. Kingdom of Childhood – 7:51
Lato B

Testi e musiche di Joan Baez.

  1. O Brother! – 3:19
  2. Time Is Passing Us By – 3:43
  3. Stephanie's Room – 4:05
  4. Gulf Winds – 10:29

[6]

Formazione

Note aggiuntive

  • David Kershenbaum - produttore (per la JCB Productions)
  • Bernard Gelb - produttore esecutivo
  • Registrazioni effettuate al Sound Labs di Hollywood, California
  • Tommy Vicari - ingegnere delle registrazioni e del mixaggio
  • Danny Vicari e Linda Taylor - assistenti ingegnere delle registrazioni
  • Masterizzato al A&M Studios di Hollywood, California
  • Bernie Grundman - ingegnere della masterizzazione
  • Sintetizzatori registrati al Tonto Studios di Santa Monica, California
  • Malcolm Cecil - programmatore sintetizzatori
  • Dean Parks - arrangiamento strumenti ad arco e conduttore musicale
  • Dean Parks e Joan Baez - arrangiamenti
  • Roland Young - art direction
  • Chuck Beeson - design album
  • Johanna Van Zantwyk - fotografie
  • Ringraziamento speciale a Carlos Bernal[7]

Note

  1. ^ (EN) Jim Esch, Gulf Winds, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 7 agosto 2016.
  2. ^ da The New Rolling Stone Album Guide di Nathan Brackett with David Hoard, pagina 38
  3. ^ da Dizionario del Pop-Rock di Enzo Gentile & Alberto Tonti, Ed. Baldini & Castoldi, pagina 51
  4. ^ da 24.000 dischi di Riccardo Bertoncelli e Chris Thellung, Zelig Editore, pagina 61
  5. ^ Copia archiviata, su joanbaez.com. URL consultato il 7 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2011).
  6. ^ Titoli, autori e durata brani ricavati dalle note su vinili LP originale A&M Records, SP-4603
  7. ^ Note di copertina di Gulf Winds, Joan Baez, A&M Records, SP-4603, 1976.

Collegamenti esterni

  • (EN) Gulf Winds, su AllMusic, All Media Network.
  • (EN) Gulf Winds, su Discogs, Zink Media. URL consultato il 7 agosto 2016. (LP - Titoli e durata brani - Musicisti brano per brano - Produttore - Altro)
  • (EN) Joan Baez - Discography, Gulf Winds, su joanbaez.com. URL consultato il 7 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2011). (Info dettagliate sull'album)
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock