Gru galleggiante

Abbozzo marina
Questa voce sull'argomento marina è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Un esempio di gru galleggiante, la Wind Lift I, fotografata nel porto di Emden nel 2010

La gru galleggiante è una nave dotata di una grossa gru capace di maneggiare carichi di diverse centinaia di tonnellate. I primi esemplari di questa tipologia di nave furono militari, per gestire lo spostamento di grossi carichi come le torri di artiglieria delle navi da battaglia, che possono arrivare a pesare anche un migliaio di tonnellate, senza essere vincolati ad un molo o installazione fissa. Progressivamente, anche nel campo civile si è sentita la necessità di gestire simili problematiche, per esempio nel campo dell'industria petrolifera.

Le attuali gru galleggianti possono sollevare carichi fino a 14200 t Le unità più grandi al mondo risultavano, nel 2013, la SSCV Thialf e la Saipem 7000.

Alcune gru galleggianti di notevoli dimensioni sono inoltre state conservate a scopo museale. Fra esse gli esemplari più antichi risultano la Langer Heinrich del 1905, conservata a Rostock, la Hercules del 1915, tuttora operativa presso il canale di Panama, la Langer Heinrich del 1915, anch'essa operativa presso il porto di Genova, e l'Ursus nel porto di Trieste.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su gru galleggiante

Collegamenti esterni

  • L&T-SapuraCrest JV, su lntsapuracrest.com. URL consultato il 16 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2021).
  • Heerema Marine Contractors, su hmc.heerema.com.
  • J. Ray McDermott Marine Installation, su jraymcdermott.com. URL consultato il 21 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2009).
  • Micoperi Marine Contractors, su micoperi.com.
  • Saipem Offshore Construction, su saipem.eni.it (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2009).
  • A page about an old german floating crane from 1915, su langer-heinrich.de.vu. URL consultato il 3 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2016).
  • Seaway Heavy Lifting, su shl.nl. URL consultato il 21 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2011).
  • A Gigantic Muscle of Steel: it picks up a sunken tugboat from the harbor bottom as easily as you'd lift ten pounds off the floor, Popular Science monthly, February 1919, page 67, Scanned by Google Books
  • D&L Salvage Marine Construction, su dnlsalvage.com. URL consultato il 21 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 25 aprile 2011).
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85049141 · GND (DE) 4285512-3 · J9U (ENHE) 987007536030905171
  Portale Ingegneria
  Portale Mare
  Portale Marina