Grand Seru

Abbozzo
Questa voce sull'argomento montagne della Francia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Grand Seru
Il Grand Seru in inverno visto salendo la Valle Stretta. Sulla sinistra, sullo sfondo, il Monte Thabor.
StatoBandiera della Francia Francia
Regione  Provenza-Alpi-Costa Azzurra
DipartimentoAlte Alpi
Altezza2 889 m s.l.m.
CatenaAlpi
Coordinate45°06′06.37″N 6°35′23.8″E45°06′06.37″N, 6°35′23.8″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Francia
Grand Seru
Grand Seru
Mappa di localizzazione: Alpi
Grand Seru
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Sud-occidentali
SezioneAlpi Cozie
SottosezioneAlpi del Moncenisio
SupergruppoCatena Chaberton-Tabor-Galibier
GruppoGruppo del Monte Tabor
SottogruppoSottogruppo del Monte Tabor
CodiceI/A-4.III-A.2.a
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Grand Seru (2.889 m s.l.m. - detto anche Gran Serous) è una montagna delle Alpi del Moncenisio nelle Alpi Cozie. È collocata nel dipartimento francese delle Alte Alpi.

Descrizione

La Valle Stretta dominata dal Grand Seru.
Il Grand Seru visto dal Colle di Valle Stretta.

La montagna è composta da varie vette: Punta Questua (2.889 m), Punta Mattirolo (2.869 m), Picolo Serous (2.634 m).

Il Grand Seru domina la Valle Stretta. Salendo la valle al Piano delle Fonderie il Grand Seru la divide in due: sulla destra continua la valle fino ad arrivare al Colle di Valle Stretta; sulla sinistra si apre il Vallone del Desinare.

Cartografia

  • Cartografia ufficiale francese dell'Institut géographique national (IGN), consultabile online

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Grand Seru

Collegamenti esterni

  • (EN) Grand Seru, su SummitPost.org. Modifica su Wikidata
  • Descrizione di salita alla Punta Mattirolo, su ilgav.com. URL consultato il 4 gennaio 2011.
  Portale Francia
  Portale Montagna