Grado sessadecimale

Un grado sessadecimale, normalmente indicato con lo stesso simbolo del grado sessagesimale (simbolo ° in apice), è una unità di misura per gli angoli piani. Rappresenta 1/360 dell'angolo giro, esattamente come il grado sessagesimale, ma i suoi sottomultipli vengono espressi in forma decimale.[1][2][3][4]

Per esempio un angolo di 35 gradi e mezzo (35° 30' in sessagesimale) viene rappresentato come 35,50° (oppure 35°,50); l'angolo sessagesimale 40° 15' 09" diventa 40,2525° (oppure 40°,2525) in sessadecimale.[5]

Formule di conversione

Conversione da gradi sessagesimali ( α p s {\displaystyle \alpha ^{\circ }\;p^{\prime }\;s^{\prime \prime }} ) a sessadecimali ( α , x x x x x {\displaystyle \alpha ^{\circ },xxxxx} ):[6][7]

α , x x x x x = α + p 60 + s 3600 . {\displaystyle \alpha ^{\circ },xxxxx=\alpha +{\frac {p}{60}}+{\frac {s}{3600}}.}

Conversione da gradi sessadecimali ( α , x x x x x {\displaystyle \alpha ^{\circ },xxxxx} ) a sessagesimali ( α p s ) {\displaystyle \alpha ^{\circ }\;p^{\prime }\;s^{\prime \prime })} :[8]

p = 60 ( α , x x x x x α ) , {\displaystyle p=\lfloor 60(\alpha ,xxxxx-\alpha )\rfloor ,}
s = 60 ( 60 ( α , x x x x x α ) p ) , {\displaystyle s=60(60(\alpha ,xxxxx-\alpha )-p),}

dove n {\displaystyle \lfloor n\rfloor } indica la funzione parte intera di n . {\displaystyle n.}

Note

  1. ^ Mario Ruggeri, Elementi ed Analisi di Topografia. Elements and Analysis of Topography. Volume 1 - Fondamenti Teorici, Youcanprint, 24 giugno 2015, ISBN 978-88-911-9380-3. URL consultato il 13 dicembre 2022.
  2. ^ Enrico Maddalena, Orienteering. Elementi di orientamento e topografia per escursioni, alpinismo, trekking, survival, soft air e corsa d'orientamento. Con CD-ROM, HOEPLI EDITORE, 2010, ISBN 978-88-203-4366-8. URL consultato il 13 dicembre 2022.
  3. ^ Grado, in Enciclopedia della Matematica, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2013.
  4. ^ Silvia Minucci, blog.geografia.deascuola.it, De Agostini, 2012, https://blog.geografia.deascuola.it/articoli/latitudine-e-longitudine-su-google-maps Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 26 dicembre 2022.
  5. ^ Rosario Morra, Macchine a Controllo Numerico - Vademecum, Lulu.com, 11 dicembre 2014, ISBN 978-1-326-11826-6. URL consultato il 13 dicembre 2022.
  6. ^ Federica Migliaccio, Sistemi informativi territoriali e cartografia, Maggioli Editore, 2007, ISBN 978-88-387-4128-9. URL consultato il 13 dicembre 2022.
  7. ^ Introduzione alla trigonometria (PDF), De Agostini, 2010. URL consultato il 26 dicembre 2022.
  8. ^ Enrico Garnier, La matematica che serve, HOEPLI EDITORE, 1990, ISBN 978-88-203-0868-1. URL consultato il 13 dicembre 2022.

Bibliografia

  • Roberto D'Apostoli, Manuale di topografia, Maggioli Editore, 2012, ISBN 9788838775918

Voci correlate

  Portale Matematica
  Portale Metrologia
  Portale Scienza e tecnica