Gobba di Rollin

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti montagne d'Italia e montagne della Svizzera è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Gobba di Rollin
Dos de Rollin
Il versante nord della Gobba di Rollin dal Piccolo Cervino
StatiBandiera dell'Italia Italia
Bandiera della Svizzera Svizzera
Regione  Valle d'Aosta
  Vallese
Altezza3 898 m s.l.m.
Prominenza88 m
CatenaAlpi
Coordinate45°55′27″N 7°44′04″E45°55′27″N, 7°44′04″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Gobba di Rollin Dos de Rollin
Gobba di Rollin
Dos de Rollin
Mappa di localizzazione: Alpi
Gobba di Rollin
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Pennine
SottosezioneAlpi del Monte Rosa
SupergruppoGruppo del Monte Rosa i.s.a.
GruppoCatena Breithorn-Lyskamm
CodiceI/B-9.III-A.1
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Gobba di Rollin (pron. fr. AFI: [ʁɔlɛ̃] - in francese, Dos de Rollin o Bosse de Rollin[1]) (3.899 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi del Monte Rosa nelle Alpi Pennine, posta lungo la linea di frontiera tra l'Italia e la Svizzera.

Toponimo

È curioso notare che il toponimo originario in lingua francese fa riferimento alla schiena (fr. dos). La versione con bosse (= gobba) è comunque attestata.

Caratteristiche

La Gobba di Rollin vista dal Monte Breithorn.

La montagna contorna a sudest il Plateau Rosa e la vetta è raggiunta dagli impianti di risalita per lo sci estivo.

Salita alla vetta

La vetta può essere facilmente raggiunta partendo dal Rifugio Guide del Cervino.

Note

  1. ^ Termes régionaux & noms de lieux de Suisse romande et environs.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gobba di Rollin

Collegamenti esterni

  • La Gobba di Rollin su camptocamp.org, su camptocamp.org.
  Portale Alpinismo
  Portale Montagna
  Portale Svizzera
  Portale Valle d'Aosta