Giusto Fernando Tenducci

Abbozzo cantanti italiani
Questa voce sugli argomenti cantanti italiani e compositori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Giusto Fernando Tenducci
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Strumentovoce
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Giusto Fernando Tenducci, noto anche con il soprannome di il Senesino (Siena, 1735 o 1736 – Genova, 25 gennaio 1790), è stato un cantante castrato e compositore italiano.

Biografia

Nel 1750 si esibisce a Cagliari nel teatro dell'Università nella parte di Artaserse,[senza fonte] il che retrodata il suo debutto finora attestato a Venezia nel 1753. Nel 1758 si impone a Londra dove negli anni seguenti accresce la sua fama. Il momento culmine della sua carriera fu sempre a Londra, nel 1770, dove cantò un pasticcio dell'Orfeo ed Euridice di Gluck, per lui approntato da Johann Christian Bach, rendendo da questo momento celebre l'aria Che farò senza Euridice.

Benché fosse castrato sposò nel 1766 Dora Maunsell, una quindicenne, ma il matrimonio fu annullato nel 1772 per la probabile impotenza di Tenducci. Secondo Casanova la coppia ebbe due figli, anche se vista la sua condizione erano quasi sicuramente figli dell'amante e poi secondo marito della moglie.[1] Di Tenducci ci sono pervenute alcune opere come Farnace,Il castello di Andalusia, e alcune sonate. Fu anche amico di Mozart, al quale impartì delle lezioni di canto.

Nel 1788 ebbe una relazione con la belga Théroigne de Méricourt, la futura "amazzone della rivoluzione francese" a cui trasmise una malattia venerea e con cui viaggiò per l'Italia.

Due anni dopo, Tenducci morì a Genova.

Note

  1. ^ Picture of the Month September 2009 Giusto Ferdinando Tenducci [c.1773-5]". Barber Institute of Fine Arts. Archived from the original on 27 September 2011. Retrieved

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giusto Fernando Tenducci

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 231346334 · ISNI (EN) 0000 0003 6698 0083 · CERL cnp01383927 · Europeana agent/base/37501 · LCCN (EN) n83148881 · GND (DE) 1020578653 · BNF (FR) cb14782837m (data) · J9U (ENHE) 987007316925005171
  Portale Biografie
  Portale Musica classica