Giuseppe Spalazzi

Giuseppe Spalazzi
Spalazzi al Bologna nel 1966
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza180 cm
Peso78 kg
Calcio
RuoloPortiere
Termine carriera1975
Carriera
Giovanili
1953-1958 Agazzano
1958-1960  Piacenza
Squadre di club1
1960-1963  Piacenza9 (-11)
1963-1968  Bologna22 (-27)
1968-1972  Bari121 (-94)
1972-1974  Genoa51 (-50)
1974-1975  Palermo0 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Giuseppe Spalazzi, detto Bibi[1] (Agazzano, 17 marzo 1943), è un ex calciatore italiano, di ruolo portiere.

Biografia

Terminata la carriera agonistica, si stabilisce a Chiavari, in Liguria, dove apre una boutique[1].

Carriera

Cresciuto nell'Agazzano, nel 1958 passa alle giovanili del Piacenza[2]; esordisce in prima squadra diciottenne, il 19 marzo 1961 sul campo della Mestrina[3], nel campionato di Serie C 1960-1961 concluso con la retrocessione degli emiliani. Rimane al Piacenza anche nelle due stagioni successive in Serie D, come riserva di Antonio Cucchetti prima[4] e Pietro Tappani poi[5]. Nelle tre stagioni in maglia piacentina colleziona 9 presenze subendo 11 gol.

Nel 1963 viene ingaggiato dal Bologna[6], che lo aggrega alla formazione De Martino[7]: nella sua prima stagione partecipa al Torneo di Viareggio 1964 giocando come titolare[8] e perdendo la finale con il Dukla Praga. Con la partenza di Cimpiel diventa riserva di Negri e successivamente di Giuseppe Vavassori[9] ed esordisce in Serie A il 23 maggio 1965, subendo cinque reti sul campo del Torino[9]. Nella stagione 1965-1966 partecipa a 15 gare per l'indisponibilità del titolare Negri[9]; in quella stagione è involontario protagonista del grave infortunio occorso a Bruno Mora, che si frattura tibia e perone in uno scontro con il portiere rossoblu[10]. Nel 1966, in un'amichevole serale a Riccione contro la formazione locale, subisce un calcio dal centravanti avversario Bighi fratturandosi la mascella e rimanendo indisponibile per più di sei mesi[1]. Effettua una lenta ripresa da quest'infortunio[1] e gioca 6 gare nelle successive due stagioni[1]. Chiude l'esperienza quinquennale tra i petroniani con un totale di 22 presenze e 27 gol al passivo.

Spalazzi (in piedi, primo da destra) nel Bari della stagione 1970-1971

Nel 1968 scende in Serie B, in prestito al Bari per sei milioni di lire[1], nella trattativa che porta al Bologna Lucio Mujesan in cambio di cinque atleti[11]. La formazione pugliese viene promossa in Serie A nella stagione 1968-1969 e Spalazzi viene riscattato interamente per un costo di 140 milioni[11]. Con i galletti disputa complessivamente quattro campionati da titolare (tre in serie cadetta e una, la seconda, in A)[12] e viene soprannominato dai tifosi portiere kamikaze[1]. Chiude l'esperienza in Puglia con 121 presenze nei campionati in cui subisce 95 reti; lo storico barese Gianni Antonucci lo annovera tra gli otto migliori portieri del Bari fino al 1972[1].

Nel 1972 passa al Genoa, dove vince il campionato di Serie B nella prima stagione e retrocede nella stagione successiva. Dopo due stagioni, nella sessione estiva del mercato 1974 passa al Palermo insieme a un conguaglio di 350 milioni di lire, in cambio di Ignazio Arcoleo e Sergio Girardi[13]; nella stagione 1974-1975 gioca solo la Coppa Italia[14][15], poiché poco prima dell'inizio campionato di Serie B si infortuna seriamente al ginocchio[16]. Per un anno tenta invano il recupero, prima di chiudere definitivamente la carriera agonistica[16].

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Genoa: 1972-1973

Note

  1. ^ a b c d e f g h Antonucci, p.660.
  2. ^ Spalazzi e Franchi debuttano nel Piacenza a Mestre, Libertà, 18 marzo 1961, pag.5
  3. ^ Mestrina-Piacenza 2-1 - Stagione 1960-1961 Storiapiacenza1919.it
  4. ^ Rosa 1961-1962 Storiapiacenza1919.it
  5. ^ Rosa 1962-1963 Storiapiacenza1919.it
  6. ^ Acquisti e cessioni 1963-1964 Storiapiacenza1919.it
  7. ^ Varato il Piacenza F.C. società per azioni. Bissi II acquistato, Spalazzi ceduto al Bologna, Libertà, 28 luglio 1963, pag.5
  8. ^ Nessuna vittoria straniera al Torneo di Viareggio, La Gazzetta dello Sport, 2 febbraio 1964, pag.7
  9. ^ a b c M.Sappino, Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, vol. 2, pag.506
  10. ^ Stagione 1965-1966 Magliarossonera.it
  11. ^ a b Antonucci, pp.623-625.
  12. ^ Statistiche su Solobari.it
  13. ^ Perduto De Sisti l'Inter ripiegherebbe su Vanello, L'Unità, 28 giugno 1974, pag.11
  14. ^ Centrocampisti del Palermo in luce contro l'Alessandria, L'Unità, 2 settembre 1974, pag.9
  15. ^ Fumagalli in 15' liquida il Palermo, L'Unità, 16 settembre 1974, pag.9
  16. ^ a b Spalazzi, l'uomo del destino per Mora, Libertà, 12 dicembre 1986, pag.16

Bibliografia

  • Gianni Antonucci, 1908-1998: 90 Bari, Bari, Uniongrafica Corcelli, 1998.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Giuseppe Spalazzi, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Statistiche su Emozionecalcio.it [collegamento interrotto], su emozionecalcio.it.
  • Statistiche su Wikicalcioitalia.info, su wikicalcioitalia.info.
  • Tabellini Genoa stagione 1973-1974, su genoasamp.com. URL consultato il 1º maggio 2019 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2002).
  Portale Biografie
  Portale Calcio