Giulio

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Giulio (disambigua).

Giulio è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3][4][5].

Varianti

  • Maschili
    • Alterati: Giulietto[1]
    • Composti: Giulio Cesare[5]
  • Femminili: Giulia[1][4][5]

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

Gaio Giulio Cesare

Deriva dal latino Iulius, che era il nome gentilizio di un'antica e nobile famiglia romana, la Gens Iulia, il cui più illustre rappresentante fu Gaio Giulio Cesare[2][3][4][5][7][9]; gli Iulii si vantavano di discendere da Ascanio, figlio di Enea, che era chiamato anche "Iulo"[2][4][5][6][9] (dal greco hylé, "bosco", oppure dal nome di Ilio[3]), ma al di là della leggenda, più probabilmente il nome trae origine dalla forma arcaica Iovilios o Jovilios, che significa "sacro a Giove" o "discendente da Giove" (Iovis)[2][3][4][5][7], oppure dal greco ιουλος (ioulos), che vuol dire "lanuginoso"[1], "dalla barba lanuginosa" o "dalla capigliatura crespa"[2][9].

Il nome era poco usato nel Medioevo, sebbene fosse stato portato da un buon numero di santi; solo in epoca rinascimentale venne riportato in voga in Italia e in Francia, da dove poi si espanse al resto d'Europa[2]. Ad oggi è sostenuto, oltre che dal culto verso i santi così chiamati, anche dalla fama di diversi personaggi storici[4].

Onomastico

L'onomastico può essere festeggiato in memoria di svariati santi, fra i quali, alle date seguenti:

Persone

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Giulio.
Giulio Andreotti
Giulio Mazzarino

Variante Julio

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Julio.
Julio Cortázar
Julio Velasco

Variante Julius

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Julius.
Julius Axelrod

Variante Jules

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Jules.
Jules Verne

Variante Gyula

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Gyula.
Gyula Andrássy il Vecchio

Il nome nelle arti

Curiosità

Note

  1. ^ a b c d e Ferrari, p. 656.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t (EN) Julius, su Behind the Name. URL consultato il 23 maggio 2014.
  3. ^ a b c d e f g h i j Sheard, p. 317.
  4. ^ a b c d e f g Galgani, p. 302.
  5. ^ a b c d e f g h i j k La Stella T., p. 178.
  6. ^ a b c d e f g Albaigès i Olivart, p. 150.
  7. ^ a b c d (EN) Julius, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 23 maggio 2014.
  8. ^ Vladimir Kovalëv, il Kovalev Dizionario russo-italiano, italiano-russo, Quarta edizione, Zanichelli Editore, pagina 1356
  9. ^ a b c Burgio, p. 199.
  10. ^ a b c d e f g Santi e beati di nome Giulio, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 23 maggio 2014.
  11. ^ (EN) Saint Julius of Caerleon, su CatholicSaints.info. URL consultato il 23 maggio 2014.
  12. ^ (EN) Saint Julius of Thagura, su CatholicSaints.info. URL consultato il 6 dicembre 2017.
  13. ^ (EN) Saint Julius of Gelduba, su CatholicSaints.info. URL consultato il 23 maggio 2014.

Bibliografia

  • Claudio Ermanno Ferrari, Vocabolario de' nomi proprj sustantivi, in Fortunato Federici e Luigi Carrer (a cura di), Dizionario della lingua italiana, vol. 7, Padova, nella Tipografia della Minerva, 1830, pp. 571-732.
  • Josep M. Albaigès i Olivart, Diccionario de nombres de personas, Edicions Universitat Barcelona, 1993, ISBN 84-475-0264-3.
  • Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di persona, Roma, Hermes Edizioni, 1992, ISBN 88-7938-013-3.
  • Fabio Galgani, Onomastica Maremmana, Centro Studi Storici "A. Gabrielli", 2005.
  • Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona, Bologna, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-06345-8.
  • K. M. Sheard, Llewellyn's Complete Book of Names, Llewellyn Publications, 2011, ISBN 0-7387-2368-1.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Giulio»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giulio
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi