Giorgio Gusmini

Giorgio Gusmini
cardinale di Santa Romana Chiesa
Il futuro cardinale Gusmini fotografato nel 1910.
Fortiter et suaviter
 
Incarichi ricoperti
  • Vescovo di Foligno (1910-1914)
  • Arcivescovo metropolita di Bologna (1914-1921)
  • Cardinale presbitero di Santa Susanna (1915-1921)
 
Nato9 dicembre 1855 a Gazzaniga
Ordinato presbitero8 settembre 1878 dall'arcivescovo Giulio Lenti (poi patriarca)
Nominato vescovo15 aprile 1910 da papa Pio X
Consacrato vescovo16 maggio 1910 dal vescovo Giacomo Maria Radini-Tedeschi
Elevato arcivescovo8 settembre 1914 da papa Benedetto XV
Creato cardinale6 dicembre 1915 da papa Benedetto XV
Deceduto24 agosto 1921 (65 anni) a Bologna
 
Manuale

Giorgio Gusmini (Gazzaniga, 9 dicembre 1855Bologna, 24 agosto 1921) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico italiano.

Biografia

Targa commemorativa presso Vertova

Giorgio Gusmini nacque il 9 dicembre 1855 a Gazzaniga, provincia e diocesi di Bergamo, nella parte nord-orientale del Regno Lombardo-Veneto (allora dipendente dal Impero austriaco, oggi nella Repubblica Italiana); era figlio di Santo Gusmini e Maria Maddalena Cagnoni.

Suo padre morì nel 1860, quando lui aveva solo cinque anni, e trascorse l'infanzia a Vertova, a meno di 3 km dalla città natale.

Ordinato presbitero nel 1878, proseguendo poi li studi teologici e in filosofia all'università di Padova laureandosi nel 1882.dove il 6 maggio 1883 fondò la "Società Cattolica Universitaria", che sarebbe poi diventata la Federazione universitaria cattolica italiana. Fino al 1889 fu professore in lettere e filosofia a Celana nel collegio vescovile. Fino al 1902 fu nominato consigliere provinciale del Mandamento di Gandino e dal 1901 tra i Camerieri segreti del papa. Nominato parroco di Clusone nel 1902 e successivamente della chiesa parrocchiale di Sant'Alessandro in Colonna di Bergamo. Nella città orobica fu tra i fondatori e nel consiglio del quotidiano L'Eco di Bergamo.[1]

Fu ordinato nel 1910 vescovo di Foligno, dove rimase fino al 1914, quando fu nominato arcivescovo di Bologna.

Papa Benedetto XV lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 6 dicembre 1915.

Morì a Bologna il 24 agosto 1921 all'età di 65 anni.

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

  • Arcivescovo Fabio Berdini (1915)
  • Arcivescovo Gherardo Sante Menegazzi, O.F.M.Cap. (1921)

Opere

  • Sommario storico della letteratura italiana (1893)
  • La vita spirituale (1900)
  • La perfezione sacerdotale (1917)
  • La parrocchia e la vita parrocchiale ai giorni nostri (1920)

Note

  1. ^ Diploma d'onore per il cardinale Gusmini, su lombardiabeniculturali.it, LombardiaBeniCulturali. URL consultato il 13 settembre 2021.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giorgio Gusmini

Collegamenti esterni

Predecessore Vescovo di Foligno Successore
Carlo Bertuzzi 15 aprile 1910 – 8 settembre 1914 Carlo Sica

Predecessore Arcivescovo metropolita di Bologna Successore
Giacomo della Chiesa 8 settembre 1914 – 24 agosto 1921 Giovanni Battista Nasalli Rocca di Corneliano

Predecessore Cardinale presbitero di Santa Susanna Successore
François-Virgile Dubillard 9 dicembre 1915 – 24 agosto 1921 Giovanni Vincenzo Bonzano
Controllo di autoritàVIAF (EN) 17213134 · ISNI (EN) 0000 0001 0874 3368 · SBN CFIV107514 · BAV 495/109125 · GND (DE) 135795672 · BNF (FR) cb10630021s (data)
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo