Giorgio Gentili

Abbozzo
Questa voce sull'argomento compositori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Giorgio Gentili (Venezia, 1669 – Venezia, 1737) è stato un compositore e violinista italiano.

Fu violinista principale dell'orchestra di San Marco e, dal 1702 ca. al 1717 ca., "Maestro di Istrumenti" ai Mendicanti. Sei raccolte delle sue musiche strumentali, fra cui due di concerti (opp. 5 e 6), vennero pubblicate fra il 1701 e il 1716.

Opere

  • 12 Sonate a tre, op. 1 (1701)
  • 12 Concerti da camera a tre, op. 2 (1703)
  • 12 Capricci da camera a violino e violoncello o cimbalo, op. 3 (1706)
  • 12 Sonate a tre, op. 4 (1707)
  • 12 Concerti a quattro e cinque, op. 5 (1708)
  • 12 Concerti a quattro, op. 6 (1716)

Collegamenti esterni

  • Opere di Giorgio Gentili, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Spartiti o libretti di Giorgio Gentili, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Giorgio Gentili, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Giorgio Gentili, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 47028150 · ISNI (EN) 0000 0000 7844 4761 · CERL cnp02038447 · LCCN (EN) no2010075043 · GND (DE) 135280354 · BNF (FR) cb14831781q (data)
  Portale Biografie
  Portale Musica classica