Gianluca Floris

Abbozzo scrittori italiani
Questa voce sugli argomenti scrittori italiani e cantanti lirici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento cantanti lirici italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Gianluca Floris (Cagliari, 12 giugno 1964 – Cagliari, 4 febbraio 2022) è stato un cantante lirico e scrittore italiano.[1]

La sua carriera iniziò grazie a Luciano Pavarotti, portandolo a lavorare in tutte le Fondazioni lirico sinfoniche italiane nonché nei teatri di tradizione italiani, e in molte Opera House europee e nipponiche[1]. Nel 2004 diverrà presidente del Conservatorio di Musica di Cagliari[2].

Floris è morto il 4 febbraio 2022 all'età di 58 anni dopo una lunga malattia[1].

Opere

  • I maestri cantori, Nuoro, edizioni Il Maestrale 2000
  • Lato destro, Cagliari, CUEC 2006.
  • La preda, collana Colorado Noir, Milano, Arnoldo Mondadori Editore 2006
  • L'inferno peggiore, Milano, PIEMME 2009

Note

  1. ^ a b c Addio a Gianluca Floris: il celebre tenore e scrittore cagliaritano è morto a 58 anni, su L'Unione Sarda.it, 4 febbraio 2022. URL consultato il 5 febbraio 2022.
  2. ^ Cagliari, lutto nel mondo della cultura: è morto a 57 anni il tenore Gianluca Floris, su Casteddu On line, 4 febbraio 2022. URL consultato il 5 febbraio 2022.

Collegamenti esterni

  • (EN) Gianluca Floris, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • Gianluca Floris Archiviato il 16 gennaio 2014 in Internet Archive., pagina dell'autore sul sito di Edizioni Piemme
Controllo di autoritàVIAF (EN) 100541995 · ISNI (EN) 0000 0003 7473 8051 · SBN CAGV023187 · LCCN (EN) no2001022439 · GND (DE) 139252592 · BNF (FR) cb16609524k (data) · J9U (ENHE) 987007352167005171
  Portale Biografie
  Portale Letteratura
  Portale Musica