Georg Wilhelm Franz Wenderoth

Georg Wilhelm Franz Wenderoth

Georg Wilhelm Franz Wenderoth (17 gennaio 1774 – Marburgo, 5 giugno 1861) è stato un botanico e farmacista tedesco.

Biografia

Inizialmente, era un farmacista, dove lavorò per alcuni anni presso il Rathsapotheke a Schweinfurt, nel suo tempo libero fece delle escursioni botaniche nei dintorni della città. Dal 1796 studiò medicina e scienze naturali presso l'Università di Marburgo, ottenendo la sua abilitazione in farmacologia e botanica nel 1806. In seguito, insegnò fisica, chimica e botanica a Rinteln. Nel 1810 tornò a Marburgo come professore di botanica, distinguendosi con il lavoro fatto a Alter Botanischer Garten Marburg.

Il genere botanico Wenderothia fu chiamato in suo onore da Diederich Franz Leonhard von Schlechtendal (1794-1866).[1]

Opere principali

  • Lehrbuch der Botanik zu Vorlesungen un zum Selbststudium, 1821.
  • Flora Hassiaca : oder systematische Verzeichniss aller bis jetzt in Kurhessen ... beobachteten Pflanzen, enthaltend die offen blühenden Gewächse, 1846.
  • Die pflanzen botanischer gärten, zunächst die des pflanzengartens der Universität Marburg, unter ihren catalognummern systematisch aufgefürt und synoptisch beschrieben, 1851.[2]

Note

  1. ^ CRC world dictionary of plant names. 4.
  2. ^ Online Books Library (publications)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Georg Wilhelm Franz Wenderoth
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Georg Wilhelm Franz Wenderoth

Collegamenti esterni

  • (EN) Opere di Georg Wilhelm Franz Wenderoth, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Wender. è l'abbreviazione standard utilizzata per le piante descritte da Georg Wilhelm Franz Wenderoth.
Consulta l'elenco delle piante assegnate a questo autore dall'IPNI.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 77089215 · ISNI (EN) 0000 0000 1067 5352 · CERL cnp00590399 · GND (DE) 117284874
  Portale Biografie
  Portale Botanica