Geoff Vowden

Geoff Vowden
NazionalitàBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Termine carriera1975
Carriera
Giovanili
19??Bandiera non conosciuta Jersey D. M.
19??-1959  Nottingham Forest
Squadre di club1
1959-1964  Nottingham Forest90 (40)
1964-1971  Birmingham City221 (79)
1971-1974  Aston Villa97 (22)
1974  N.Y. Cosmos15 (2)
1974-1975  Kettering Town42 (4)
Carriera da allenatore
1974-1975  Kettering Town
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Geoffrey Alan Vowden, più conosciuto con il diminutivo Geoff Vowden (Barnsley, 27 aprile 1941) è un allenatore di calcio ed ex calciatore inglese, di ruolo attaccante.

Carriera

Esordisce tra i professionisti nella stagione 1959-1960 all'età di 18 anni giocando 10 partite nella prima divisione inglese con il Nottingham Forest[1], durante le quali segna anche le sue prime 2 reti in carriera tra i professionisti[1]. L'anno seguente nel corso della stagione conquista un posto da titolare, realizzando complessivamente 13 reti in 24 presenze[1], alle quali aggiunge ulteriori 11 reti in 27 presenze nella stagione 1961-1962[1], durante la quale gioca anche una partita in Coppa delle Fiere[1]. Nella stagione 1962-1963 segna poi 8 reti in 19 partite[1], ma, nonostante le ottime medie realizzative, finisce per perdere il posto da titolare: nella stagione 1963-1964 gioca infatti solamente 9 partite di campionato[1], nelle quali realizza peraltro 5 reti. Dopo una rete nell'unica presenza stagionale[1], durante la stagione 1964-1965 viene ceduto al Birmingham City per 25000 sterline: qui, conclude la stagione con 10 reti in 27 presenze[1], insufficienti ad evitare la retrocessione in seconda divisione del club.

Dopo 97 presenze e 50 reti nell'arco di sei stagioni in massima serie[1], a partire dalla stagione 1965-1966 gioca in seconda divisione per sei stagioni con il Birmingham City, con cui totalizza complessivamente 194 presenze e 69 reti in questa categoria. Il 7 settembre 1968 stabilisce peraltro un record: subentrando dalla panchina nell'incontro di campionato contro l'Huddersfield Town e realizzando una tripletta, diventa il primo giocatore nella storia dell'intera Football League a realizzare una tripletta da subentrato[2]. Nel marzo del 1971 viene poi ceduto per 12500 sterline all'Aston Villa, altro club di Birmingham, militante in terza divisione, con cui termina la stagione segnando 5 reti in 14 partite di campionato[3]. L'anno seguente con 11 reti in 41 presenze contribuisce invece in modo significativo[3] alla vittoria del campionato; gioca poi per un biennio in seconda divisione sempre con l'Aston Villa, segnando ulteriori 9 reti in 60 presenze in questa categoria[3] e portandosi così ad un bilancio totale di 115 presenze e 25 reti fra tutte le competizioni ufficiali con il club[3], inclusa anche una presenza nel FA Charity Shield 1972, a cui il club partecipò giocando (e perdendo) contro il Manchester City quarto classificato in prima divisione in quanto sia il Derby County che il Leeds Utd (vincitori rispettivamente di campionato e FA Cup) rifiutarono di partecipare alla competizione.

Nel 1974 gioca poi in prestito ai N.Y. Cosmos, con cui mette a segno 2 reti in 15 presenze nella NASL; terminato il prestito torna in patria, e si accasa con il doppio ruolo di giocatore ed allenatore ai semiprofessionisti del Kettering Town, con cui rimane per una stagione e mezzo in Southern Football League (all'epoca una delle principali leghe calcistiche inglesi al di fuori della Football League).

Palmarès

Giocatore

Competizioni nazionali

Aston Villa: 1971-1972

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j Statistiche, su calcio.com.
  2. ^ Caught in time 1968., su thefreelibrary.com.
  3. ^ a b c d Scheda, su astonvillaplayerdatabase.com.

Collegamenti esterni

  • Scheda, su calcio.com.
  • Scheda, su neilbrown.newcastlefans.com.
  • Scheda, su astonvillaplayerdatabase.com.
  • Statistiche nella NASL, su nasljerseys.com.
  Portale Biografie
  Portale Calcio