GAIA-X

A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Organizzazione}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.

La Fondazione GAIA-X è un'organizzazione internazionale senza scopo di lucro con sede in Belgio che si propone di sviluppare un progetto europeo, guidato da Francia e Germania, per la prossima generazione di un'infrastruttura di dati per l'Europa e promuovere la sovranità digitale degli utenti europei dei servizi cloud. Si basa sui valori europei di trasparenza, apertura, protezione dei dati e sicurezza.

GAIA-X sarà aperto a tutte le parti interessate del settore, comprese le organizzazioni non europee, che acconsentano a rispettare una serie di policy[1] che riflettono i valori europei. Questo è uno dei principali valori aggiunti del progetto. Vengono sviluppate regole in materia di trasparenza, reversibilità, protezione dei dati e sicurezza. Le organizzazioni extraeuropee saranno benvenute, ma dovranno attenersi alla trasparenza della regolamentazione extraterritoriale (dichiarazione pubblica[2] di Bruno Le Maire, ministro francese dell'Economia).

I primi servizi dovrebbero essere operativi entro la fine del 2020.[2]

Il lavoro pluriennale già esistente sia dell'International Data Spaces Association (IDSA) che dei Cloud Infrastructure Services Providers in Europe (CISPE) sono stati presentati come principali acceleratori per sviluppare le regole GAIA-X in meno di 6 mesi.[3]

GAIA-X Foundation AISBL

L'entità giuridica della Fondazione GAIA-X è stata presentata al pubblico il 4 giugno 2020. Si tratta di un'associazione internazionale senza scopo di lucro (AISBL, association internationale sans but lucratif), da registrare in Belgio (intervento di Thomas Hahn, Siemens e Alban Schmutz, OVHcloud & CISPE).[2][3]

I 22 membri fondatori[2][4] provengono sia dalla Germania che dalla Francia e rappresentano i fornitori di servizi cloud, gli utenti del cloud, le associazioni di ricerca e di categoria: Amadeus CRS, Atos, Beckhoff Automation, Bosch, BMW, CISPE, DE-CIX, Deutsche Telekom, Docaposte, EDF, Fraunhofer, German Edge Cloud, Institut Mines Telecom, International Data Spaces Association, Orange, 3DS Outscale, OVHcloud, PlusServer, Safran, SAP, Scaleway e Siemens.

Sostegno politico

GAIA-X è stato avviato come progetto dal ministro tedesco dell'Economia e dell'Energia Peter Altmaier, subito sostenuto dal ministro dell'economia francese Bruno Le Maire durante l'estate 2019.[2]

Un primo comunicato stampa comune di Peter Altmaier e Bruno Le Maire è stato emesso nell'ottobre 2019.[5] mentre un primo Position Paper franco-tedesco è stato pubblicato il 18 febbraio 2020.[6]

Una specifica conferenza stampa congiunta si è svolta con i ministri Peter Altmaier e Bruno Le Maire nel giugno 2020 ed è stato dato l'annuncio sulla Fondazione GAIA-X AISBL da parte dei 22 membri fondatori. Quell'annuncio ottenne una copertura stampa abbastanza ampia da parte di noti notiziari e giornali: Reuters[7] AFP, Politico,[8] El Pais,[9] Les Echos,[7] Business Insider,[10] TagesSpiegel,[11] Europe1[12]

Note

  1. ^ GAIA-X: Policy Rules and Architecture of Standards, su data-infrastructure.eu.
  2. ^ a b c d e Peter Altmaier and Bruno Le Maire present the European data infrastructure project GAIA-X, su data-infrastructure.eu.
  3. ^ a b Discorso introduttivo di Hubert Tardieu Livestream "GAIA-X: A Franco-German pitch towards a european data infrastructure - virtual expert forum", su data-infrastructure.eu.
  4. ^ GAIA-X Foundation: CISPE is a founding member, su cispe.cloud, 4 giugno 2020.
  5. ^ Press Release on Franco-German common work on a secure and trustworthy data infrastructure, su data-infrastructure.eu.
  6. ^ https://www.bmwi.de/Redaktion/DE/Downloads/F/franco-german-position-on-gaia-x.pdf?__blob=publicationFile&v=10
  7. ^ a b Copia archiviata. URL consultato l'11 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2017).
  8. ^ Germany, France launch Gaia-X platform in bid for ‘tech sovereignty’, su POLITICO, 4 giugno 2020.
  9. ^ Silvia Ayuso, Europa lanza Gaia-X para disputar el control de la nube a Amazon, Microsoft o Google, su EL PAÍS, 4 giugno 2020.
  10. ^ (ES) Alberto R. Aguiar, Qué es GAIA-X, la respuesta europea para dejar de depender de la nube de Amazon, Google o Microsoft que ya prepara sus primeros prototipos para 2021, su Business Insider, 4 giugno 2020.
  11. ^ (DE) Wie das europäische Projekt die US-Dominanz bei Clouds beenden soll, su tagesspiegel.de.
  12. ^ (FR) Gaia-X : le couple Franco-Allemand lance un "cloud" européen, su Europe 1.

Bibliografia

  • (EN) BMWi - Federal Ministry for Economic Affairs and Energy - GAIA-X, su bmwi.de.
  • (DE) Alexander Schmitt, Cloud-Projekt Gaia-X - mehr Sicherheit für europäische Unternehmen? (MP3), in hr-iNFO Wirtschaft, 8 novembre 2019. URL consultato il 10 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2019).

Collegamenti esterni

  • (EN) BMWi - Federal Ministry for Economic Affairs and Energy - FAQs on the GAIA-X project, su bmwi.de.
  • Prende forma Gaia-X, la piattaforma europea di cloud computing, su lastampa.it.
  • Gaia-X - Francia e Germania danno il via al cloud europeo, su wired.it. URL consultato l'11 settembre 2020.
  Portale Europa
  Portale Telecomunicazioni