Günther Simon

Günther Simon (1925-1972)

Günther Simon (Berlino, 11 maggio 1925 – Berlino Est, 25 giugno 1972) è stato un attore tedesco, che fu attivo in campo teatrale a partire dalla fine degli anni quaranta e in campo cinematografico a partire dall'inizio degli anni cinquanta[1][2].

Nel corso della sua breve vita e ventennale carriera, apparve in circa una sessantina tra film e produzioni televisive, lavorando soprattutto per la casa di produzione della DDR DEFA.[1][2]

Biografia

Günther Simon nasce nel quartiere berlinese di Pankow l'11 maggio 1925.[1]

Da adolescente, contemporaneamente agli studi del ginnasio, frequenta anche una scuola di recitazione.[1]A 18 anni, parte come volontario per il fronte e nel giugno del 1944 viene catturato dalle truppe statunitensi nel corso delle operazioni dello sbarco in Normandia e trasferito in un carcere del Colorado[1][2]

Durante la prigionia negli Stati Uniti, prende lezioni di teatro.[1] Tornato in Germania a due anni di distanza dal termine della guerra, prende lezioni di recitazione da Karl Meixner[1], dopodiché ottiene il suo primo ingaggio nel Teatro statale di Köthen, dove debutta in un'opera di Anton Čechov.[1]

In seguito, tra il 1948 e il 1950, viene ingaggiato nella compagnia del teatro di Schwerin, dove conosce la sua futura moglie, e tra il 1950 e il 1951 dalla compagnia del teatro di Dresda.[1]

Nel 1951 fa il proprio debutto sul grande schermo nel film di propaganda della DDR diretto da Martin Hellberg Das verurteilte Dorf, dove è protagonisti al fianco di Helga Göring nel ruolo di Heinz Weimann. [1][2][3] L'anno seguente è protagonista del film drammatico diretto da Richard Nicolas Anna Susanna, dove interpreta il ruolo di Orje[4][5] e del film commedia diretto da Eduard Kubat Jacke wie Hose, dove recita al fianco di Irene Korb e Charlotte Küter, interpretando il ruolo di Ernst.[6][7]

Nel 1954 e nel 1955 è protagonista nel ruolo di Ernst Thällmann dei film diretti da Kurt Maetzig Ernst Thälmann - Sohn seiner Klasse, e Ernst Thälmann - Führer seiner Klasse. [1][2] Il ruolo nel primo di questi due film gli vale il premio come miglior attore al Festival internazionale del cinema di Karlovy Vary. [1][2]

Tra il 1965 e il 1966 è tra gli interpreti del film diretto da Egon Günther Wenn du groß bist, lieber Adam: il film, colpito dalla censura e distrutto, verrà restaurato e proiettato nelle sale nel 1990.[8] Nel 1969 è poi protagonista, nel ruolo di Fred Krause, dei cinque episodi della serie televisiva, trasmessa dal programma 1 della televisione della DDR, Krupp und Krause.[1][9][10]

Muore a Berlino Est il 25 giugno 1972[1][2] dopo una breve malattia[2] all'età di 47 anni.

Filmografia parziale

Cinema

  • Das verurteilte Dorf, regia di Martin Hellberg (1952)
  • Anna Susanna, regia di Richard Nicolas (1953)
  • Jacke wie Hose, regia di Eduard Kubat (1953)
  • Ernst Thälmann - Sohn seiner Klasse, regia di Kurt Maetzig (1954)
  • Ernst Thälmann - Führer seiner Klasse, regia di Kurt Maetzig (1955)
  • Soyux-111 - Terrore su Venere (Der Schweigende Stern), regia di Kurt Maetzig (1955))
  • Das Lied vom Trompeter, regia di Konrad Petzold (1960)
  • Mord ohne Sühne, regia di Carl Balhaus (1962)
  • Alfons Zitterbacke, regia di Konrad Petzold (1965)
  • Heroin, regia di Horst E. Brandt e Heinz Thiel (1968)
  • Verdacht auf einen Toten, regia di Rainer Bär ((1969)
  • Weil ich dich liebe, regia di Helmut Brandis e Hans Kratzert (1970)
  • Reife Kirschen, regia di Horst Seemann (1973)

Televisione

  • Ballade vom roten Mohn, regia di Kurt Jung-Alsen - film TV (1965)
  • Krupp und Krause - serie TV, 5 episodi (1969)
  • Zwei Briefe an Pospischiel, regia di Ralf Kirsten - film TV (1970)
  • Jeder stirbt für sich allein - miniserie TV (1970)
  • Der Regimentskommandeur, regia di Lothar Bellag - film TV (1972)

Premi

Onorificenze

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n (DE) Günther Simon, su Filmportal. URL consultato il 18 luglio 2023.
  2. ^ a b c d e f g h (EN) Günther Simon, su DEFA Film Library. URL consultato il 18 luglio 2023.
  3. ^ (DE) Das verurteilte Dorf, su DEFA Stiftung. URL consultato il 19 luglio 2023.
  4. ^ (DE) Anna Susanna, su Filmportal. URL consultato il 19 luglio 2023.
  5. ^ (DE) Anna Susanna, su DEFA Stiftung. URL consultato il 19 luglio 2023.
  6. ^ (DE) Jacke wie Hose, su Filmportal. URL consultato il 19 luglio 2023.
  7. ^ (DE) Jacke wie Hose, su DEFA Stiftung. URL consultato il 19 luglio 2023.
  8. ^ (DE) Wenn du groß bist, lieber Adam, su DEFA Stiftung. URL consultato il 19 luglio 2023.
  9. ^ (DE) Krupp und Krause, su Fernsehserien. URL consultato il 18 luglio 2023.
  10. ^ (DE) Krupp und Krause, su TV Wunschliste. URL consultato il 19 luglio 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Günther Simon

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 67261464 · ISNI (EN) 0000 0000 7103 7872 · LCCN (EN) no2005027718 · GND (DE) 118765485 · BNF (FR) cb16132209x (data) · J9U (ENHE) 987007417249505171
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Teatro
  Portale Televisione