Francesco Cusani

Francesco Cusani (Milano, 14 novembre 1802 – Carate Brianza, 12 dicembre 1879) è stato uno storico, scrittore e traduttore italiano.

Biografia

Figlio del conte Carlo Cesare e dalla nobildonna Bianca Visconti, venne avviato agli studi al collegio di Gorla e poi al liceo di S. Alessandro in Milano, oggi Liceo classico Cesare Beccaria. Si laureò all'Università degli Studi di Pavia il 6 febbraio 1829 e iniziò l'attività di traduttore di dizionari e di romanzi, traducendo Walter Scott, James Fenimore Cooper e James Justinian Morier.

In un secondo momento, Cusani intraprese la traduzione di testi storici come la Condizione politica ed economica degli Stati Uniti d'America di Henry Brougham, gli Ultimi giorni di Pompei di Edward Bulwer Lytton e La peste di Milano del 1630 di Giuseppe Ripamonti.[1]

Opere

  • La Dalmazia e le isole Jonie e la Grecia. Memorie storico statistiche, Milano, 1846-47.
  • Venezia e le città venete nella primavera del 1848: narrazione e riflessioni, Milano, 1848.
  • La lega lombarda giurata in Pontida – Descrizione coi discorsi pronunziati dal sacerdote Locatelli, Cesare Cantù, Francesco Cusani, Milano, 1848.
  • La Sicilia: cenni geografico-storici per l'intelligenza della guerra attuale, Milano, 1860.
  • Storia di Milano dall'origine ai nostri giorni e cenni storico-statistici sulle città e provincie lombarde, I-VIII, Milano, 1861-1884.

Note

  1. ^ Fiorenza Vittori, Francesco Cusani, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 31, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1985. URL consultato il 3 aprile 2019. Modifica su Wikidata

Bibliografia

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Francesco Cusani

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 88351709 · ISNI (EN) 0000 0000 7728 9317 · SBN LO1V090786 · BAV 495/134993 · LCCN (EN) no2010039501 · GND (DE) 1067655972
  Portale Biografie
  Portale Milano
  Portale Risorgimento