Fiorenzo, il terzo uomo

Abbozzo film commedia
Questa voce sull'argomento film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Fiorenzo, il terzo uomo
Manifesto pubblicitario attribuito a Corrado Mancioli
Paese di produzioneItalia
Anno1951
Dati tecniciB/N
Generedocumentario, commedia
RegiaStefano Canzio
ProduttoreIncom
Distribuzione in italianoIncom
Interpreti e personaggi
  • Aldo Fabrizi:
  • Renato Rascel:
  • Nino Taranto:
  • Mario Siletti:
  • Silvio Gigli:
  • Raffaele Pisu:

Fiorenzo, il terzo uomo è un film italiano del 1951 diretto da Stefano Canzio.

Il film è un documentario sportivo, intervallato da alcune scene comiche. Il titolo fa riferimento al soprannome del ciclista Fiorenzo Magni, vincitore di tre Giri d'Italia, tra cui proprio quello del 1951.

Trama

È un documentario sul 34º Giro d'Italia, intervallato da sketch comici di Aldo Fabrizi, Renato Rascel, Nino Taranto e Mario Siletti e con il complesso dei "Giringiro".[1]

Note

  1. ^ Visto n. 10094 (PDF), su italiataglia.it, 25 giugno 1951.

Collegamenti esterni

  • (EN) Fiorenzo, il terzo uomo, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Fiorenzo, il terzo uomo, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema