Ferruccio Panagini

Abbozzo
Questa voce sull'argomento hockeisti su pista italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Ferruccio Panagini
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Hockey su pista
RuoloEsterno
Carriera
Giovanili
  Novara
Squadre di club
1945-1961  Novara
1964-1965  Pro Follonica
Nazionale
1948-1960Bandiera dell'Italia Italia157
Carriera da allenatore
1965-1969Bandiera dell'Italia Italia
1969-1972  Novara
1975-1977  Novara
1978-1979  Monza
Palmarès
 Mondiali
BronzoMontreux 1948
BronzoLisbona 1949
ArgentoMilano 1950
BronzoBarcellona 1951
ArgentoPorto 1952
OroGinevra 1953
BronzoBarcellona 1954
ArgentoMilano 1955
BronzoPorto 1956
BronzoPorto 1958
 Europei
BronzoBarcellona 1957
BronzoGinevra 1959
Statistiche aggiornate al 12/07/2018
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ferruccio Panagini (Novara, 12 ottobre 1929Novara, 20 aprile 2010) è stato un hockeista su pista e allenatore di hockey su pista italiano, campione mondiale nel 1953.

Caratteristiche tecniche

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento hockeisti su pista è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Carriera

Inizia la sua carriera nel dopoguerra nella squadra della sua città, il Novara, una delle roccaforti dell'hockey su pista, società con grandi tradizioni sportive in questa disciplina. Vinse lo scudetto nel 1946, 1947, 1949, 1950, 1958 e 1959.

Venne convocato in Nazionale e vi restò sino al 1960, ottenendo un totale di 157 presenze. Nel 1953 durante i Campionati mondiali di Ginevra vinse prima il titolo mondiale e successivamente, il titolo continentale.

Nel 1956 a Parigi conquistò la Coppa Latina. Partecipò per l'ultima volta ai Campionati mondiali nel 1960. Ritiratosi dall'agonismo, fu nominato dalla Federazione Commissario Tecnico della Nazionale azzurra e vi resterà dal 1964 al 1969.

Lasciata la guida della Nazionale, "Gin" diventò allenatore del Novara, con il quale vinse sei scudetti, dal 1969 al 1977.

Ha ricevuto la Medaglia d'oro al valore atletico nel 1953[1]. Panagini è scomparso nell'aprile 2010[2].

Palmarès

Giocatore

Club

Competizioni nazionali
  • Campionato italiano: 6
Novara: 1946, 1947, 1949, 1950, 1958, 1959

Nazionale

Ginevra 1953
  • Coppa Latina: 1
Parigi 1956

Individuale

  • Capocannoniere della Serie A (Stecca d'oro): 6
Novara: 1951 (? gol), 1953 (45 gol), 1954 (49 gol), 1957 (56 gol), 1958 (63 gol), 1959 (58 gol)

Allenatore

Club

Competizioni nazionali
  • Campionato italiano: 6
Novara: 1969, 1970, 1971, 1972, 1975, 1977
  • Coppa Italia: 4
Novara: 1969, 1970, 1972, 1976

Riconoscimenti

Note

  1. ^ Sito ufficiale dell'Associazione Medaglie d'Oro al Valore Atletico, su medagliedoro.org. URL consultato il 28 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 15 agosto 2014).
  2. ^ Ricordo di Ferruccio Panagini, su fipav.fauser.it, CONI - Comitato Provinciale di Novara (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2014).

Bibliografia

Libri

  • Gianfranco Capra, Quaderni novaresi. Lino Grassi la storia dell'hockey, Novara, Zen iniziative, 2008.
  • Gianfranco Capra Mario Scendrate, Hockey su pista in Italia e nel mondo, Novara, S.E.N., 1984.
  • Fernando Castro, Campeonatos do mundo de hóquei em patins: contributos para a sua história, Despertar Memórias, agosto 2011.

Pubblicazioni

  • Gianfranco Capra Mario Scendrate, Hockey Novara. Tutti i nazionali, in Enciclopedia dello sport di Novara e VCO, supplemento al periodico "Tribuna Sportiva", 25 ottobre 1993, n. 66, Novara, 1993.
  • Gianfranco Capra, Gli scudetti degli anni '40-'50, in Enciclopedia dello sport di Novara e VCO, supplemento al periodico "Tribuna Sportiva", 27 settembre 1993, n. 58, Novara, 1993.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ferruccio Panagini

Collegamenti esterni

  • Scheda del giocatore., su rinkhockey.net.
  Portale Biografie
  Portale Sport