Ferrovia Venezia-Udine

Venezia-Udine
Stati attraversatiBandiera dell'Italia Italia
InizioVenezia
FineUdine
Attivazionea tratte, dal 1851 al 1860
GestoreRFI
Precedenti gestoriLVFB (1851-1852)
LVStB (1852-1856)
LVCI (1856-1858)
? (1858-1905)
FS (1905-2001)
Lunghezza135 km
Scartamento1435 mm
Elettrificazione3000 V =
Ferrovie
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La ferrovia Venezia-Udine è una linea ferroviaria italiana di proprietà statale che attraversa buona parte del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia, collegando Venezia a Udine. Segue lo stesso percorso della strada statale 13 Pontebbana.

La linea è gestita da RFI, che la classifica come fondamentale[1].

In questa tratta la velocità massima raggiungibile è di 150 km/h.

Ponte sul fiume Piave, nei pressi della fermata di Susegana

Storia

Tratta Inaugurazione
Mestre-Marghera 13 dicembre 1842[2]
Marghera-testa del ponte sulla Laguna 5 novembre 1843[2]
ponte sulla Laguna di Venezia 13 gennaio 1846[2]
Mestre-Treviso 15 agosto 1851
Treviso-Pordenone 1º maggio 1855
Pordenone-Casarsa 15 ottobre 1855
Casarsa-Udine 21 luglio 1860

L'elettrificazione a corrente continua alla tensione di 3 kV c.c. della tratta Mestre-Udine venne inaugurata ufficialmente nell'ottobre del 1960[3].

Caratteristiche

Stazioni e fermate
Head station
266+341 Venezia Santa Lucia 4 m slm
Unknown route-map component "ABZg+l" + Unknown route-map component "lhSTRa@f"
Unknown route-map component "KDSTeq"
Venezia Marittima
Unknown route-map component "WDOCKSaq"
Unknown route-map component "WDOCKSm" + Unknown route-map component "MSTR" + Unknown route-map component "lhSTR" + Straight track
Unknown route-map component "WDOCKSeq"
Ponte della Libertà (Laguna Veneta)
Stop on track + Unknown route-map component "lhSTRe@g"
260+191 Venezia Porto Marghera 4 m slm
Unknown route-map component "ABZg+l" Unknown route-map component "KDSTeq"
Venezia Marghera Scalo
Station on track
257+907
0+000
Venezia Mestre
Unknown route-map component "ABZgl" Unknown route-map component "KDSTeq"
Venezia Mestre Scalo (raccordo con la Tranvia Malcontenta-Mestre †)
Junction both to and from left Unknown route-map component "CONTfq"
Linee per Milano, Trento, Adria
Unknown route-map component "CONTgq" Unknown route-map component "ABZgr"
0+967 Confluenza Udine/Trieste (linea per Trieste)
Unknown route-map component "SKRZ-Au"
Autostrada A57
Unknown route-map component "hKRZWae"
fiume Marzenego
Unknown route-map component "eHST"
Venezia Zelarino
Stop on track
3+939 Venezia Mestre Ospedale * 2008[4]
Unknown route-map component "exCONTgq" Unknown route-map component "exkABZq2" Unknown route-map component "eKRZ+xk23" Unknown route-map component "exkABZq+3" Unknown route-map component "exCONTfq"
4+818 Attraversamento Udine per Linea dei Bivi (vecchio tracciato), * 1940 † 1993
Unknown route-map component "ekABZg+14"
5+784 Bivio Trivignano per Linea dei Bivi (vecchio tracciato), * 1940 † 1993
Unknown route-map component "ABZg+l" Unknown route-map component "CONTfq"
5+790 Bivio Marocco per Linea dei Bivi (nuovo tracciato), * 2008
Unknown route-map component "hKRZWae"
fiume Dese
Unknown route-map component "eHST"
Marocco 7 m slm
Station on track
9+273 Mogliano Veneto 8 m slm
Unknown route-map component "hKRZWae"
fiume Zero
Unknown route-map component "eHST"
Campocroce 9 m slm
Stop on track
13+925 Preganziol 13 m slm
Stop on track
16+396 San Trovaso * 2007[5] 14 m slm
Unknown route-map component "ABZg+l" Unknown route-map component "CONTfq"
linea per Vicenza
Unknown route-map component "ABZg+l" Unknown route-map component "CONTfq"
linea per Belluno
Station on track
20+908 Treviso Centrale 15 m slm
Unknown route-map component "hKRZWae"
fiume Sile
Unknown route-map component "CONTgq" Unknown route-map component "ABZgr"
linea per Portogruaro
Non-passenger station/depot on track
22+883 Treviso Fascio Motta
Stop on track
27+212 Lancenigo 27 m slm
Station on track
34+734 Spresiano 55 m slm
Unknown route-map component "eSTR+c2" Unknown route-map component "exCONT3"
linea per Montebelluna, * 1916 † 1984
Unknown route-map component "eABZg+1" + Unknown route-map component "eBST"
Unknown route-map component "exSTRc4"
38+070 Bivio Piave
Unknown route-map component "hKRZWae"
fiume Piave
Unknown route-map component "HSTeBHF" Unknown route-map component "uexKBHFaq" Unknown route-map component "uexCONTfq"
40+039 Susegana (tranvia Susegana-Pieve di Soligo) 70 m slm
Station on track
47+861 Conegliano 60 m slm
Unknown route-map component "hKRZWae"
fiume Monticano
Unknown route-map component "ABZgl" Unknown route-map component "CONTfq"
49+744 linea per Ponte nelle Alpi
Stop on track
55+495 Pianzano 48 m slm
Stop on track
59+447 Orsago 39 m slm
Unknown route-map component "hKRZWae+GRZq"
fiume Meschio / confine Veneto-Friuli Venezia Giulia
Unknown route-map component "eABZg+l" Unknown route-map component "exCONTfq"
linea per Vittorio Veneto
Station on track
64+961 Sacile 27 m slm
Unknown route-map component "hKRZWae"
fiume Livenza
Unknown route-map component "ABZgl" Unknown route-map component "CONTfq"
linea per Pinzano
Stop on track
71+376 Fontanafredda 39 m slm
Unknown route-map component "eABZg+l" Unknown route-map component "exCONTfq"
linea per Aviano
Station on track
77+800 Pordenone 28 m slm
Unknown route-map component "hKRZWae"
fiume Noncello
Unknown route-map component "hKRZWae"
fiume Meduna
Stop on track
86+420 Cusano 31 m slm
Small bridge over water
fiume Fiume
Unknown route-map component "CONTgq" Unknown route-map component "ABZg+r"
linea per Portogruaro
Station on track
92+912 Casarsa 42 m slm
Unknown route-map component "eABZgl" Unknown route-map component "exCONTfq"
linea per Gemona
Unknown route-map component "hKRZWae"
fiume Tagliamento
Unknown route-map component "eDST"
Cabina Ponte Tagliamento † 1991
Unknown route-map component "eABZg+l" Unknown route-map component "exCONTfq"
linea per Gemona del Friuli (mai attivata)
Station on track
103+674 Codroipo 45 m slm
Unknown route-map component "exCONTgq" Unknown route-map component "eABZgr"
linea per Precenicco (mai attivata)
Unknown route-map component "eHST"
Basagliapenta
Station on track
115+203 Basiliano 73 m slm
Unknown route-map component "exCONTgq" Unknown route-map component "eABZgr"
linea per Gonars * 1943 † 1945
Unknown route-map component "eHST"
Pasian di Prato
Unknown route-map component "exCONTgq" Unknown route-map component "eABZg+r"
linea per Bertiolo (mai attivata)
Unknown route-map component "CONTgq" Unknown route-map component "ABZg+r"
linee per Cervignano e per Castions di Strada (mai attivata)
Station on track
126+573 Udine 108 m slm
Unknown route-map component "ABZgl" Unknown route-map component "CONTfq"
linea per Tarvisio
Unknown route-map component "ABZgl" Unknown route-map component "CONTfq"
linea per Cividale
Continuation forward
linea per Trieste

La linea è una ferrovia a doppio binario interamente elettrificata a corrente continua con tensione a 3000 Volt. Le città capoluogo attraversate, oltre ai due capolinea, sono Treviso e Pordenone.

La linea è dotata del Sistema di Comando e Controllo (SCC). La circolazione è regolata dal Dirigente Centrale Operativo con sede a Mestre.

Percorso

Note
  • Il Bivio Marocco era il nome della località ferroviaria dalla quale si diramava un raccordo con la Linea dei Bivi in direzione della linea Milano-Venezia. Fino al 1947, si chiamò Doppio Bivio Marocco per la presenza del raccordo con la Linea dei Bivi lato Bivio Dese, ovvero in direzione della Venezia-Trieste.
    A seguito della ricostruzione della linea dei Bivi, il Bivio Marocco è stato riattivato come Bivio il 2 febbraio 2010[6]. Dal 10 marzo dello stesso anno, da esso si dirama il nuovo tronco Bivio Marocco-Bivio/PC Spinea della ricostruita ferrovia di circonvallazione.
  • Il Bivio Piave era il nome della località ferroviaria dalla quale si diramava la linea Montebelluna-Susegana. Funzionò fino al 1966[Affermazione dubbia. Gli apparati A.C.E./A.D.M. della tratta Venezia(e)-Udine(e) sono stati attivati tutti a metà anni '50 e l'impianto di Susegana inglobava il deviatoio (9) per la Susegana-Montebelluna (Km. 38+920) tra i segnali E di partenza (Km. 39+790) e F di protezione (Km. 38+630) entrambi a candeliere e quindi installati prima del 1961, cosa che fa cadere l'ipotesi del funzionamento del Bivio, quantomento come interferente con la marcia dei treni, al 1966 dato che in caso fosse stato soppresso in tale data, il segnalamento di protezione e partenza di Susegana sarebbe stato differente e di tipo sovrapposto. È possibile, invece, che il deviatoio fosse manovrato a mano dal Bivio, bloccato con fermadeviatoio tipo FS55 e centralizzato attorno al 1966, ma il comando del segnalamento e l'esercizio di blocco fossero stabili a Susegana almeno da metà anni '50.][7], dopodiché il servizio si mantenne solo per le tradotte militari dirette a Giavera del Montello, per cui la località assunse la denominazione di Raccordo Giavera. Sempre a Susegana, dal 1913 sul piazzale antistante la stazione osservava capolinea la tranvia Susegana-Pieve di Soligo, concessa alla Società Veneta e soppressa formalmente nel 1931. Gravemente danneggiata durante la prima guerra mondiale, la stessa venne provvisoriamente trasformata in ferrovia militare e prolungata fino a Revine Lago.
  • Tra Treviso Centrale e Lancenigo si trova lo scalo merci di Treviso Scalo Motta;
  • Tra la stazione di Basiliano e Pasian di Prato è in funzione il Raccordo Friulana Gas che permette un collegamento ferroviario con la Friulana Gas. Il raccordo in origine fu costruito nel 1943, secondo testimonianze e documenti dell'Associazione Ex Deportati, durante l'occupazione tedesca, per il vicino campo di concentramento di Gonars[senza fonte]. Il rifornimento d'acqua dei convogli uscenti da Gonars avveniva a Basiliano che fu ingrandita e munita di piattaforme girevoli, pompe dell'acqua e scalo ferroviario, che nel 2013 risulta dismesso. Nel dopoguerra il raccordo fu tagliato e i tre ponti militari scavalcanti il fiume Cormor furono demoliti[senza fonte]. Il raccordo fu ricostruito alla fine degli anni novanta[senza fonte].
  • Tra Basiliano e Codroipo fu in servizio la fermata di Basagliapenta[senza fonte];
  • Tra Codroipo e Casarsa della Delizia è stata presente, dal termine del secondo conflitto mondiale al 1991, la Località di Servizio denominata "Ponte Tagliamento", che aveva lo scopo di gestire il traffico ferroviario sul ponte sul fiume Tagliamento in quanto, pur trattandosi di costruzione a doppio binario, gli accordi di Parigi post II guerra mondiale avevano costretto l'Italia a depotenziare parte delle proprie linee ferroviarie vicine ai confini, degradandole da doppio a semplice binario, incluso il tratto sul Ponte Tagliamento[8].
  • Luciano Chiabudini, a pag. 95 del suo libro "Canzonando sui binari"(1989) scrive che nei pressi di Basiliano il 27.3.1971 un tratto di binario fu divelto da un attentato dinamitardo: non sembra una pura coincidenza il fatto che in quei giorni fosse in corso una visita in Italia del Maresciallo Tito.

Traffico

La ferrovia è impiegata dai treni regionali Trenitalia, da relazioni a lunga percorrenza da Udine per Milano e Napoli e da Venezia per Vienna e Monaco di Baviera. In sintesi i treni che transitano in questa linea sono:

Le principali stazioni che hanno funzione di interscambio con altre linee sono Venezia Mestre, Treviso Centrale, Conegliano, Sacile, Casarsa e Udine.

Note

  1. ^ RFI - Rete in esercizio (PDF), su rfi.it. URL consultato il 10 giugno 2008 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2012).
  2. ^ a b c Parte della linea Milano-Venezia.
  3. ^ Dalla Toscana al Veneto nuove linee a T.E., in Voci della Rotaia, anno III, n. 11, novembre 1960, p. 3.
  4. ^ RFI, Circolare compartimentale VE 4/2008. p. 2.
  5. ^ RFI SpA. Circolare compartimentale VE 22/2007. p. 2.
  6. ^ Rete Ferroviaria Italiana. Circolare Compartimentale VE 01/2010
  7. ^ Ferrovia Susegana-Montebelluna - Ferrovie abbandonate, su ferrovieabbandonate.it. URL consultato il 9 febbraio 2021.
  8. ^ Dai Piani di Linea aggiornati al 1978 si evidenzia l'esistenza di ponte a doppio binario ma attrezzato per il semplice binario.

Bibliografia

  • Rete Ferroviaria Italiana, Fascicolo Linea 57 e 62, RFI, prima pubblicazione dicembre 2003, ISBN non esistente. URL consultato il 9 aprile 2015 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2014).
  • Atlante ferroviario d'Italia e Slovenia. Eisenbahnatlas Italien und Slowenien. Köln: Schweers + Wall, 2010. ISBN 978-3-89494-129-1

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ferrovia Venezia-Udine
  Portale Friuli-Venezia Giulia
  Portale Trasporti
  Portale Veneto