Federazione Sport Sordi Italia

Da aggiornare
Questa voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile.
Abbozzo sport per disabili
Questa voce sugli argomenti organizzazioni sportive e sport per disabili è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Federazione Sport Sordi Italia
Disciplina Multisport
Fondazione1952
NazioneBandiera dell'Italia Italia
ConfederazioneDeaf International Sport
European Deaf Sport Organization
SedeBandiera dell'Italia Roma
PresidenteBandiera dell'Italia Guido Zanecchia
Sito ufficialewww.fssi.it/
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Federazione Sport Sordi Italia (FSSI), è una Federazione riconosciuta dal Comitato Italiano Paralimpico e composta da 44 discipline per un movimento che coinvolge più di 3000 tesserati tra atleti, tecnici, dirigenti e assistenti.

Storia

Venne fondata a Roma nel 1929 sotto il nome di Comitato Sport Silenzioso d'Italia che cambiò nome nel 1949 all'interno dell'allora Ente Nazionale Sordomuti, su un'idea di Emidio Piacenza[1]. Ed è affiliata a due organizzazioni internazionali della cultura sorda l'ICSD e l'EDSO, dal 2006 è entrata a far parte alla federazione sportiva paralimpica nel Comitato Italiano Paralimpico[2].

Struttura

Presidenti federali

  • Emidio Pacenza (1929 - 1949)
  • Francesco Rubino (1949 - 1953)
  • Vittorio Ieralla (1953 - 1959)
  • Francesco Rubino (1959 - 1977)
  • Furio Bonora (1977 - 1987)
  • Marzio Zanatta (1987 - 1989)
  • Armando Giuranna (1989 - 1990)
  • Manlio Marcioni (1990 - 1992)
  • Mario Pescante (ad interim; 1993)
  • Renzo Corti (1993 - 2002)
  • Daniela Mazzocco (2002 - 2013)
  • Felice Pulici (commissario straordinario; 2013)
  • Guido Zanecchia (2013 - in carica)

Segretari federali

  • Felice Pulici (? - 2013)
  • Fabio Gelsomini (2013 - in carica)

Delegati regionali

  • Abruzzo: Giuseppe Petrucci
  • Basilicata: Rocco Conte
  • Calabria: Francesco Scalisce
  • Campania: Camillo Galluccio
  • Emilia-Romagna: Francesco Grasso
  • Friuli Venezia Giulia: Andrea Lisjak
  • Lazio: Rosario De Caro
  • Lombardia: Dario Pignataro
  • Liguria: Giovanni Zampelli
  • Marche: Eleonora Scarsciotti
  • Molise: Lorena Ziccardi
  • Piemonte: Alessandro Rossi
  • Puglia: Luca De Giorgi
  • Sardegna: Marta Zuddas
  • Sicilia: Tommaso Butera
  • Toscana: Grazia D'Agata
  • Trentino-Alto Adige: Brunella Grigolli
  • Umbria: Massimo Bonifazi
  • Valle d'Aosta: vacante
  • Veneto: Calogera Mendolia

Discipline sportive

Nello sport dei sordi vi sono dei campionati e diversi sport che sono adatti alle persone sorde, come il calcio a 11 o il calcio a 5, il tennis, il nuoto, la pallanuoto. Vi sono numerose squadre che partecipano a vari campionati in base ai regolamenti del FSSI e delle federazioni di sport. Partecipano anche ai campionati regionali insieme con gli udenti a livello regionale o provinciale, come la squadra di calcio a 5 la DeafSPQR[3], sia a livello dilettantisco sia a quello semi-professionale.

Regole

Le regole sono simili in tutte le discipline tranne per la differenza dell'utilizzo delle bandierine al posto del fischietto dell'arbitro, ed anche il divieto sul campo dell'uso delle protesi acustiche o dell'impianto cocleare.

Elenco degli sport

  • Atletica leggera per sordi
  • Bocce per sordi
  • Bowling per sordi
  • Calcio a 11 per sordi
  • Calcio a 5 per sordi
  • Calcio balilla per sordi
  • Ciclismo per sordi
  • Hockey per sordi
  • Pallacanestro per sordi
  • Pallamano per sordi
  • Pallavolo per sordi
  • Mountain bike per sordi
  • Tennis tavolo per sordi
  • Tennis per sordi
  • Vela per sordi
  • Beach tennis per sordi

Campionati

Calcio a 11

Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato mondiale di calcio per sordi.

Campionato italiano di calcio a 11

Albo d'oro
Anno Campione Secondo Note
2013 SSS Milano ASD GSS Torino [4]
2014 ASD GSS Torino SSS Milano [5]
2015 ASD GSS Torino ASD SSS Siena [6]
2016 ASD GSS Torino ASD SSS Siena [7]
2017 ASD GSS Torino GS ENS Varese [8]
2018 ASD GSS Torino GS ENS Varese [9]
2019 ASD DeafSPQR ASD GSS Torino [10]
2020 Sospeso[11]
2021 Sospeso
2022 ASD DeafSPQR
2023

Campionato europeo di calcio a 11 maschile

N° edizione Anno Luogo Campione
2019 Bandiera della Grecia Grecia
(Heraklion)
Bandiera dell'Ucraina Ucraina

Campionato europeo di calcio a 11 femminile

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento calcio è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Edizioni del campionato mondiale di calcio per sordi

N° edizione Anno Luogo Campione
?? 2018 Bandiera della Germania Germania
(Monaco di Baviera)
Bandiera dell'Italia Italia

Calcio a 5

Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato mondiale di futsal per sordi.

Campionato italiano di calcio a 5 maschile

Albo d'oro
Anno Campione
1987/1988 ASD GS ENS Siena
1988/1989 ASD GS ENS Palermo
1989/1990 ASD GS ENS Palermo
1990/1991 ASD Polisportiva Sordi Romana
1991/1992 ASD Polisportiva Sordi Romana
1992/1993 ASD GSS Torino
1993/1994 ASD GSS Torino
1994/1995 ASD GS ENS Bologna
1995/1996 ASD GSS Torrens
1996/1997 ASD GS ENS Bari
1997/1998 ASD GSC Comitti Roma
1998/1999 ASD GSC Comitti Roma
1999/2000 ASD GSC Comitti Roma
2000/2001 ASD Patavium
2001/2002 ASD Patavium
2002/2003 ASD GS ENS Modena
2003/2004 ASD GS ENS Ferrara
2004/2005 ASD GS ENS Modena
2005/2006 ASD GS ENS Modena
2006/2007 ASD Rende Cosenza
2007/2008 ASD GS ENS Reggio Emilia
2008/2009 ASD Teate 88 ENS Chieti
2009/2010 ASD Teate 88 ENS Chieti
2010/2011 ASD Real Non Solo
2011/2012 ASD Unione Torinesi
2012/2013 ASD Real e Non Solo
2013/2014 ASD Unione Sordi Torinesi
2014/2015 ASD Spartak Zena
2015/2016 ASD Real e Non Solo
2016/2017 ASD Real e Non Solo
2017/2018 ASD Real e Non Solo
2018/2019 ASD Real e Non Solo
2019/2020 Sospeso[12]

Campionato italiano di calcio a 5 femminile

Anno Campione
1994 ASD UNIONE SPORTIVA FIRENZE
1995 ASD GS ENS MESSINA
1996 ASD UNIONE SPORTIVA FIRENZE
1997 ASD UNIONE SPORTIVA FIRENZE
1998 ASD UNIONE SPORTIVA FIRENZE
1999 ASD UNIONE SPORTIVA FIRENZE
2000 ASD UNIONE SPORTIVA FIRENZE
2001 ASD UNIONE SPORTIVA FIRENZE
2002 ASD UNIONE SPORTIVA FIRENZE
2003 ASD PAVONI BRESCIA
2004 ASD PAVONI BRESCIA
2005 ASD UNIONE SPORTIVA FIRENZE
2006 ASD UNIONE SPORTIVA FIRENZE
2007 ASD GS SILENZIOSI REGGIO EMILIA
2008 ASD CLUB SPORTIVO SILENZIOSO GENOVA
2009 ASD GRUPPO SPORTIVO SILENZIOSI PALERMO
2010 ASD GRUPPO SPORTIVO SILENZIOSI PALERMO
2011 ASDP BARIUM BARI
2012 ASD GRUPPO SPORTIVO SILENZIOSI MODENA
2013 ASD GRUPPO SPORTIVO SILENZIOSI MODENA
2014 ASD SOCIETA' SPORTIVA SILENZIOSA MILANO
2015 ASD SOCIETA' SPORTIVA SILENZIOSA MILANO
2016 ASD SOCIETA' SPORTIVA SILENZIOSA MILANO
2017 ASD UNIONE SPORTIVA SILENZIOSO BERGAMO
2018 ASD SORDAPICENA
2019 ASD CLUB SPORTIVO SILENZIOSO GENOVA
2020 Sospeso per la pandemia di COVID-19

Campionato europeo di calcio a 5 maschile

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento calcio è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Campionato europeo di calcio a 5 femminile

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento calcio è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Edizioni del campionato mondiale di calcio a 5 per sordi maschile

N° edizione Anno Luogo Campione
1996 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Bandiera del Belgio Belgio
2007 Bandiera della Bulgaria Bulgaria Bandiera dell'Ucraina Ucraina
2011 Bandiera della Svezia Svezia Bandiera dell'Iran Iran
2015 Bandiera della Thailandia Thailandia Bandiera dell'Iran Iran
2019 Bandiera della Svizzera Svizzera
(Winterthur)
Bandiera della Spagna Spagna
2023 ?? ??

Edizioni del campionato mondiale di calcio a 5 per sordi femminile

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento calcio è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Pallacanestro

Lo stesso argomento in dettaglio: Lega Italiana Pallacanestro Sordi e Campionato mondiale di pallacanestro per sordi.
Anno Società
2019/2020 ASD Sordi Pesaro

Pallamano

Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato europeo di pallamano per sordi e Campionato mondiale di pallamano per sordi.
Anno Società
2018/2019 ASD Sordi Citanò
2019/2020 ASD ??

Pallavolo

Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato europeo di pallavolo femminile per sordi, Campionato europeo di pallavolo maschile per sordi, Campionato mondiale di pallavolo femminile per sordi e Campionato mondiale di pallavolo maschile per sordi.

Campionato italiano di pallavolo maschile

Anno Società
2016/2017 ASD Pavoni Brescia
2017/2018 ASD ??
2018/2019 ASD ??
2019/2020 ASD ??

Campionato italiano di pallavolo femminile

Anno Società
2016/2017 ASD Pavoni Brescia
2017/2018 ASD ??
2018/2019 ASD ??
2019/2020 ASD ??

Note

  1. ^ Storia dei Sordi: FSSI. Sport dei sordi italiani, nuovo organo federale Archiviato il 13 marzo 2016 in Internet Archive.
  2. ^ FSSI: Storia dello Sport dei Sordi Italiani
  3. ^ Corriere della Sera - Roma
  4. ^ (PDF) Comunicato FSSI - Deaf Soccer 11 Italia
  5. ^ (PDF) Comunicato FSSI - Deaf Soccer 11 Italia
  6. ^ (PDF) Comunicato FSSI - Deaf Soccer 11 Italia
  7. ^ (PDF) Comunicato FSSI - Deaf Soccer 11 Italia
  8. ^ (PDF) Comunicato FSSI - Deaf Soccer 11 Italia
  9. ^ (PDF) /Comunicato FSSI - Deaf Soccer 11 Italia
  10. ^ (PDF) FSSI - Deaf Soccer 11 Italia
  11. ^ Sospensione Attività Sportiva Nazionale FSSI fino al 3 Maggio, su fssi.it.
  12. ^ Sospensione Attività Sportiva Nazionale FSSI fino al 31 Maggio, su fssi.it.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su fssi.it. Modifica su Wikidata
  Portale Comunità sorde
  Portale Sport per disabili