Fascio di particelle (spettrometria di massa)

Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento chimica è ritenuta da controllare.
Motivo: La voce Fascio di particelle non esiste. Questo titolo disambiguato ha senso? Se sì, servirebbe la disambigua; altrimenti questa voce va spostata al titolo non disambiguato per "recuperare" i collegamenti
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento chimica analitica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo chimica analitica
Questa voce sull'argomento chimica analitica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

In spettrometria di massa il fascio di particelle, meglio noto con il termine inglese particle beam, è un'interfaccia non ionizzante per accoppiare la cromatografia liquida alla spettrometria.

Inizialmente la tecnica veniva indicata con monodispersed aerosol generation interface combining LC-MS (MAGIC LC-MS). Si indica comunemente con la sigla PB (dalla lingua inglese Particle Beam).

Meccanismo

L'eluato viene nebulizzato in una camera di desolvatazione dove evapora il solvente. Le particelle più pesanti, ovvero quelle dell'analita, andranno più in linea retta delle altre e raggiungeranno la sorgente, posta dopo alcuni stadi di vuoto, nella quale saranno ionizzati. Nelle camere poste dopo la camera di desolvatazione il vuoto è mantenuto da restringimenti detti skimmer.

Voci correlate

  • Spettrometria di massa
Controllo di autoritàGND (DE) 4165339-7
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia